Laboratori creativi e molto altro per le feste

Laboratori creativi, favole, teatro per i più piccoli e molto altro: il mondo dell’infanzia è al centro del nuovo hub culturale WeGil. Il programma è ricco di eventi per le feste a Roma.
Uno spazio a misura di bambino, dove alternare il riciclo creativo e l’intrattenimento intelligente, con spettacoli, laboratori creativi, workshop dedicati ai più piccoli per vivere la città dagli 0 ai 90 anni e molto altro: è anche questo l’obiettivo di WeGIL, l’hub culturale riaperto dalla Regione Lazio con Lazio Crea, che offre quotidianamente alla città attività ludiche e didattiche, artistiche ed enogastronomiche rivolte ai bambini e alle famiglie e per le feste ha organizzato moltissimo. (altro…)
Natale 2017: campus per i bambini

Le vacanze sono alle porte, quest’anno sono anche abbastanza lunghe e per i bambini sono previsti, almeno nelle grandi città, alcuni campus Natale 2017.
Chi lavora e non può lasciare i figli a casa pure a Natale 2017 ha bisogno dei campus per i bambini.
Tra i campus per i bambini Natale 2017 c’è quello di Explora a Roma,sempre attivo in occasione delle chiusure scolastiche. Le attività e la modalità di partecipazione variano in base all’età dei bambini:
da 6 a 11 anni (devono aver frequentato la I classe della Scuola Primaria e non devono aver frequentato la Scuola Primaria di secondo grado ovvero le scuole medie). (altro…)
Poesie di Natale facili per bambini

Ci penserà anche la maestra, ma magari ne farà imparare una sola, eppure ci sono tante poesie di Natale facili per i bambini.
Tra le poesie di Natale facili per bambini, ne ho selezionate alcune. Ci si può pure giocare: sceglierne qualcuna e vedere tra vari bimbi chi la ricorda prima, oppure fare un torneo e farle recitare come fossero componimenti rap (dato che va tanto di moda).
Inventate, sorridete, divertitevi con i vostri piccoli. Le poesie di Natale facili per bambini servono a creare già qualche giorno prima quell’atmosfera che caratterizza questa sacra festività, ma senza risultare pesanti con i pargoletti. (altro…)
Villaggi di Babbo Natale

In viaggio con i bambini a dicembre si possono visitare vari villaggi di Babbo Natale sparsi in giro per l’Italia.
I villaggi di Babbo Natale fanno sì che i bimbi possano incontrare Santa Claus e sognare con il loro beniamino, quello che la notte del 24 dicembre porta i regali desiderati, sempre che siano stati buoni e si siano meritati i doni i questione…
Tra i villaggi di Babbo Natale, ne cito due.
C’è il Villaggio di Natale Flover a Bussolengo in provincia di Varese, uno dei più grandi. E’ nato nel 1996 ed è bellissimo: ci si immerge in un un borgo medioevale in cui sono ricostruite le mura di cinta della città. Nel bosco incantato si incontrano gnomi e folletti. Il villaggio ha il centro storico. il mercatino con le bancarelle e gli alberi addobbati. Il programma di animazione è ricco per tutto il periodo di apertura. (altro…)
Prime idee regali Natale 2017 bambini

Non manca poi tanto, esattamente un mese da oggi e sarà Vigilia. Ecco a voi le prime idee per i regali di Natale 2017 dedicate ai bambini. I vostri piccoli hanno già spedito la letterina a Santa Claus? La mia Bibi ancora no, ma si appresta a farlo: lei la lascia di solito all’Elfo che ogni sera dal 1 dicembre fino al 23 viene a casa nostra e le porta i dolcetti nei cassettini minuscoli del calendario dell’Avvento.
Tra le prime idee riguardanti i regali Natale 2017 per i bambini, mi viene in mente una cosa a cui non si pensa quasi mai: donare cultura, come ad esempio biglietti per il teatro, dove non mancano rassegne dedicate ai più piccoli in alcuni periodi dell’anno, o addirittura abbonamenti per balletti (la mia è una ballerina ad esempio). (altro…)
Paura dell’ago: consigli

Io avevo è ho paura dell’ago, per questo voglio darvi alcuni consigli che potranno essere utili con i vostri bimbi, perché sono tantissimi quelli terrorizzati dalle iniezioni.
La paura dell’ago per alcuni, grandi e piccoli, può diventare una fobia degli aghi (blenofobia o aichmofobia) e può portare a svenimento, sudorazione, nausea, pallore, acufene e attacchi di panico. Ci sono alcuni consigli per ovviare alla paura dell’ago che pur essere scatenata anche da precedenti esperienze traumatiche o un senso di isolamento o ancora da precedenti reazioni avverse o dalla durata di un precedente trattamento. (altro…)
Fase possessiva dei bambini

La fase possessiva dei bambini inizia intorno ai 18 mesi e ha il suo picco a 2/3 anni. La parola d’ordine è ‘MIO!’. La fase possessiva dei bambini evidenzia la non possibilità di condividere del piccolo, che non tollera che qualcuno tocchi le sue cose. Può farci ridere, ma può pure diventare problematica se sfocia in scene di disperazione del pargoletto.
Come comportarsi fino a quando questa fase non scema via, via con la crescita?
Gli esperti alla rivista Parents spiegano da dove viene la fase possessiva dei bambini. ‘Mio’ è una parola che i bimbi imparano subito ad usare: è facile da pronunciare, ha un significato chiaro importante nella fase evolutiva in cui il pargolo inizia a comprendere il concetto del sé, dell’altro e della proprietà. (altro…)
Digital media rovinano sonno bambini

I digital media rovinano il sonno dei bambini, non ci sono dubbi: tv, pc, tablet e smartphone sono deleteri.
Sono molti gli studi che prendono in esame digital media e bambini e spiegano come questi rovinano il loro sonno. Le ricerche riguardano bimbi e adolescenti dai 5 ai 17 anni di diverse aree del mondo.
Si è studiata la correlazione tra tempo passato davanti lo schermo di tv, pc, tablet, smartphone e una serie di parametri del sonno. In più del 90 per cento dei casi stare di più davanti allo schermo è risultato disastroso: i digital media rovinano il sonno dei bambini. (altro…)