Bambini e cure alternative

Bambini e cure alternative che promettono miracoli non sempre è un binomio che funziona, anzi, quasi mai. Genitori, state attenti e non fatevi sviare da false speranze: gli esperti mettono in guardia.
Notizia di oggi apparsa su molti quotidiani quella di una mamma e un papà che tentavano di curare il proprio figlio di quattro anni colpito da autismo con “supplementi olistici”. Peccato che somministrandogli 12 medicine alternative gli hanno procurato un’intossicazione potenzialmente letale. Il bimbo è stato ricoverato in ospedale, al Newham Hospital di Londra, in gravi condizioni. Adesso sta bene, ma poteva finire in tragedia. (altro…)
Autunno Slow per un viaggio con i bimbi

All’Autunno Slow, per un viaggio indimenticabile con i bimbi al seguito, basterà solo aver voglia di immergersi in panorami da sogno: si potrà ascoltare l’emozionante bramito del cervo di fine settembre, tutti i sapori dei prodotti del sottobosco e della tradizione gastronomica della montagna tosco-romagnola.
Il programma è ricco di escursioni, passeggiate, laboratori, mostre, workshop di fotografia, sagre, degustazioni e proposte speciali. (altro…)
Sport pure per i bimbi asmatici

Basta con i falsi miti. Lo sport è ok pure per i bimbi asmatici.
L’asma, patologia che colpisce dal 5 al 10 per cento dei bambini, non è una controindicazione per lo sport. Lo si può praticare anche a livello agonistico, pensate un po’, lo dice la Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (Siaip).
Sport pure per i bimbi asmatici, senza ombra di dubbio. Bisogna sfatare chi dice il contrario. (altro…)
Pidocchi, sempre più resistenti

I farmaci ormai gli fanno un baffo e purtroppo ne so qualcosa (Bibi è molto ricettiva nel prenderli poverina!!!): i pidocchi sono sempre più resistenti. Tutti i prodotti in vendita promettono miracoli, eppure i pidocchi, sempre più resistenti, rimangono, o meglio, rispuntano fuori a distanza di giorni, quando parevano ‘debellati’.
Pidocchi sempre più resistenti e per questo ancora più odiati: come batterli, sconfiggerli una volta per tutte? (altro…)
Rientro a scuola: regole anti stress

Ci siamo, domani per molti bimbi c’è il rientro a scuola: non create troppe ansie ai piccoli. Per evitare il ‘magone, ecco le regole anti stress.
Le regole anti stress per il rientro a scuola evitano ai bambini un inizio traumatico, soprattutto nel passaggio dalla materna alle elementari. L’inserimento, lo consigliano tutti gli esperti, deve essere graduale per instillare nei pargoletti fiducia e tranquillità.
Nel rientro a scuola, una delle prime regole anti stress è stimolare la curiosità dei bambini: in classe, ad esempio, si dovrà spiegare loro che conosceranno nuovi amichetti e occuperanno uno spazio nuovo tutto da scoprire. (altro…)
Abbigliamento scuola

L’abbigliamento scuola anche in questo 2016 abbraccia le
proposte più casual, quelle in cui il confort è al primo posto.
Mamme, ricordatevi sempre che i bimbi, sia che frequentino il
nido, la scuola materna, le elementari o le medie, hanno bisogno
innanzitutto di indossare capi comodi. I vestiti devono essere
confortevoli, non devono stringere, essere facili da mettere e
da togliere. Bisogna pure tener conto che in classe ci si sporca
facilmente, quindi i vestiti andranno lavati spesso e si
usureranno in fretta: è per tutti questi motivi che
l’abbigliamento scuola va scelto senza spendere troppo e non
pensando ossessivamente al fashion. (altro…)
Bambini: no dolci e bibite gasate

No ai dolci e alle bibite gasate per i bambini. Assolutamente vietati fino ai 2 anni d’età. Lo zucchero in quantità eccessive fa male, una ricerca dell’American Heart Association – riportata da Repubblica – ha fissato dei paletti restrittivi.
Bando assoluto per lo zucchero fino ai due anni di età: no a dolci e bibite gasate per i bambini. Anche dopo, fino a 18 anni, non bisognerebbe superare i 25 grammi al giorno, circa 6 cucchiaini scarsi.
No a bibite e bibite gasate per i bambini, certo, ma alcuni cibi non sono sulla lista nera, però. (altro…)
Svezzamento bambino

Lo svezzamento è un momento importante nella vita del bambino come pure in quella della mamma che deve pian, piano staccarlo dal proprio seno.
La tranquillità e la pazienza sono parole obbligate che accompagnano passo dopo passo lo svezzamento del bambino. Per essere certe di non sbagliare, si deve seguire un percorso preciso nell’introdurre i cibi adatti, seguire un certo criterio nello svezzamento del bambino: ma quali alimenti introdurre e come farlo? (altro…)