Arancini di Carnevale

Gli arancini di Carnevale sono dolci tipici del periodo nelle Marche. Gustosi e allegri, piaceranno a grandi e piccini. Ideali per feste, sono ottimi pure per merende allegre. Per preparare gli arancini di Carnevale ci vogliono circa 30 minuti, il tempo di cottura è di venti minuti. Per circa 30 arancini di Carnevale in casa occorre avere:
2 uova
600 gr di farina
260 di zucchero
50 gr di burro
25 gr di lievito di birra
250 ml di latte
buccia grattugiata di 3 arance
olio di arachide per friggere (altro…)
Dolcetti con i corn flakes

150 gr di farina
120 gr di zucchero
2 uova
120 gr di burro
1 bustina di lievito
150 gr di corn flakes
Per la decorazione:
300 gr di corn flakes (altro…)
L’arte a scuola fa bene

Insegnare arte a scuola fa bene ai bambini. Bibi ha una maestra che punta molto sull’arte. Dovrebbe essere sempre così. A scuola l’arte fa bene, perché fa bene pure nella vita. A scuola i bimbi attraverso l‘arte possono essere aiutati nel loro processo di sviluppo, per questo fa bene, come ha spiegato LearningLiftoff.
Ecco i 10 motivi principali per cui l’arte a scuola fa bene.
Stimola la creatività. Può ispirare bambini a esprimersi meglio di matematica o la scienza. Se i bimbi svilupperanno il pensiero creativo, avranno dei vantaggi positivi in futuro per la loro carriera. (altro…)
Rientro a scuola dopo le vacanze natalizie

Il rientro a scuola dopo le vacanze natalizie è davvero duro per i nostri figli. Riprendere il ritmo dopo essersi fermati così a lungo può essere complicato. I piccoli ci metteranno sicuramente un po’ a carburare. Per preparare i bambini al rientro a scuola dopo le vacanze natalizie sono necessari piccoli accorgimenti, così da aiutarli e rendere tutto più facile.
Oggi, ultimo giorno di vacanza per tutti, magari, nonostante sia festa, non rientriamo a casa troppo tardi, facendo ore piccole andando a cene con gli amici. Cerchiamo di organizzarci e organizzare al meglio il loro tempo. Magari diamo loro una mano a fare il ripasso (spero non vi siate ridotti all’ultimo istante con i compiti…!!!), facciamoli giocare per un po’ e giochiamo noi stessi i giochi che hanno portato Babbo Natale o la Befana. Se il tempo è buono, si può anche organizzare un pomeriggio all’aperto con alcuni amichetti o farli venire a casa per una merenda divertente. (altro…)
Acetone

Da piccola ho avuto spessissimo l’acetone. Non il liquido usato per togliere lo smalto chiaramente… E’ quel disturbo che porta i bambini ad avere un odore di alito forte, dolori addominali, mal di testa, spossatezza, inappetenza e qualche volta vomito.
L’acetone è un disturbo metabolico. C’è quando l’organismo non ha più zuccheri da bruciare per produrre energia e quindi inizia a bruciare i grassi. Se il metabolismo per produrre energia azzera le riserve di zuccheri, intacca i grassi, in questo processo si formano delle sostanze chiamate corpi chetonici, che finiscono sia nelle vie aeree che nelle urine, emanando il loro odore di acetone.
Secondo i pediatri, entro certi limiti il processo non comporta problemi, come nei neonati. Ma poi bisogna comunque prestare attenzione. (altro…)
Snowboard per bambini

Lo snowboard è ormai diventato più che una nuova tendenza, quasi uno sport classico per chi va sulla neve. Sono sempre di più quelli che lo praticano, adattissimo anche per i bambini, ma quando farli iniziare?
Una mia amica che partirà proprio in questi giorni per la montagna ha deciso che a suo figlio quest’anno dirà di sì e a 9 anni gli permetterà di praticare lo snowboard, ma tenete contro che per i bambini vanno bene anche dai 6 anni in su.
Gli esperti per lo snowboard per i bambini consigliano la cautela. Si può iniziare facendo prendere confidenza loro con la tavola se sono più piccoli. Possono essere trainati sopra dagli stessi genitori e gli si può anche insegnare a spingerlo pian, piano con il piedino, poi servirà il maestro, chiaramente. (altro…)
Capodanno, quando i bimbi a nanna?

Ci siamo, è quasi Capodanno. Quando mettere i bimbi a nanna? Stasera Veglioni e feste grandi. Capodanno è voglia di un nuovo inizio, per tutti, ma i bimbi quando devono andare a nanna? E’ un vero dilemma. Un sondaggio di Netflix ha cercato di rispondere al quesito.
Secondo l’indagine condotta il 97% dei genitori di tutto il mondo afferma di voler trascorre l’ultimo dell’anno con la famiglia, ma da un paese all’altro le modalità dei festeggiamenti variano. A Capodanno oltre la metà dei genitori (58%) preferirebbe mettere a letto i figli prima di mezzanotte. I genitori italiani e francesi, ad esempio, preferiscono aspettare il nuovo anno con il partner dopo aver messo a letto i bambini (il 50% e il 43%, rispettivamente). (altro…)
Giochi con bambini in montagna

Tanti i giochi da fare con i bambini in montagna, soprattutto se non sciano. E anche se sciano, mica devono per forza stare sulle piste tutto il giorno!
Tra i giochi da fare in montagna con i bambini, uno dei più scontati, neve permettendo, è un bel pupazzo. Mia figlia adora fare un pupazzo di neve. Certo, non si tratta di sport, ma di gioco puro. Lo si può fare grande o piccolo, insieme a tanti altri bambini e personalizzare come meglio si crede. Magari si può persino indire una bella gara di pupazzi di neve che i piccoli realizzerano con l’aiuto di un adulto, perché no?
Tra gli altri giochi con bambini in montagna, tra i più divertenti è andare a caccia di impronte nel bosco, sempre accompagnati, mi raccomando! Sono molteplici gli animaletti che lasciano le loro impronte, scoprire dove è la loro tana, senza disturbarli, classificare le impronte stesse o seguirle, può essere intrigante. E permette, poi, di stare a stretto contatto con la natura. (altro…)