Merenda estiva bambini

Col caldo, si ha meno fame, ma qualcosa i più piccoli devono pur mangiare: spesso ci si chiede quale sia la merenda estiva migliore per i bambini. Cosa faccia lo bene e cos’altro male.
Quale è la merenda ideale estiva per i bambini? Via libero alla frutta anche sotto forma di ghiaccioli, purché si vari. Vanno bene pure pane e pomodoro o pane con l’olio. Invece, forse lo sospettavate, è preferibile evitare i biscotti e il succo di frutta. Questi alcuni suggerimenti per la merenda estiva dei bambini che arrivano da Giuseppe Morino, responsabile di Educazione Alimentare dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù. (altro…)
Shaken Baby Syndrome: dieci cose da sapere

La “Shaken Baby Syndrome” è una forma di maltrattamento che può portare alla morte del proprio bambino. Si ritiene che possa essere di 3 casi ogni 10.000 bambini di meno di 1 anno, ma sono solo dati indicativi. Per questo è bene si sottolineino dieci cose da sapere.
Ecco le dieci cose da sapere sulla Shaken Baby Syndrome: (altro…)
Vacanza in bici con bambini

Avete mai pensato a una vacanza in bici con i bambini? La bicicletta regala la felicità, tiene lontana la depressione, aumenta la capacità relazionale e migliora la salute. Per la vacanza in bici con i bambini ci sono alcune regole da seguire, però. Una su tutte: con piccoli dagli 8 ai 10-11 anni bisogna scegliere la meta e il percorso adatto.
Per la vacanza in bici con bambini è necessario anche coinvolgere i pargoli e regalare loro entusiasmo, altrimenti può succedere che si stanchi e cambi presto idea. Si può tracciare mappe con loro, vedere i luoghi da visitare insieme, dargli tanti stimoli. (altro…)
Psoriasi infantile

La psoriasi può colpire anche i bambini, viene così detta psoriasi infantile. L’Ospedale Bambino Gesù spiega con dovizia di particolari cosa sia la psoriasi infantile: “E’ una malattia della pelle caratterizzata dalla presenza di chiazze tondeggianti, a margini netti, di colorito rossastro, tipicamente ricoperte da squame biancastre solitamente non pruriginose. Il numero delle chiazze è variabile e può interessare anche l’intera superficie cutanea. La forma più classica è caratterizzata dall’interessamento delle superfici esterne degli arti, e in particolare gomiti e ginocchia, nonché della regione lombare”. (altro…)
Telefono Azzurro: Fiori d’azzurro per aiutare

Per aiutare Telefono Azzurro basta aderire a Fiori d’azzurro. Mi raccomando, fatelo. E’ a fin di bene. Spesso mettiamo la testa sotto la sabbia per non vedere, ma sono molti i piccoli che non vivono bene per colpa di abusi e violenze ed è agghiacciante! (altro…)
Filastrocche Pasqua 2018

Anche a Pasqua 2018 ci sono le classiche filastrocche da recitare durante il pranzo. Poi il bimbo protagonista passa tra i commensali, parenti e amici, e spera nella mancetta. Quando io ero bambina si faceva così…
Tra le filastrocche di Pasqua 2018, ce ne sono cinque che possono essere considerati grandi classici ed essere insegnati ai figlioletti. Eccole qui di seguito:
L’UOVO DI PASQUA (GIANNI RODARI)
Dall’uovo di Pasqua è
uscito un pulcino di gesso arancione (altro…)
Mezzelune con panna

Sono uno di quei dolci che ti risolvono il dilemma dessert in una cena. Le mezzelune con panna, poi, piacciono pure ai bambini, che con un po’ di aggiunta di frutta, ne andranno pazzi.
Per fare le mezzelune con panna occorre avere:
3 uova
120 gr di zucchero
50 gr di burro (altro…)
Pubertà precoce

Cos’è la pubertà precoce, qual è la causa scatenante e che problemi può determinare? Sono tutte domande che noi mamme ci poniamo. Si parla di pubertà precoce quando i segni di sviluppo puberale compaiono nelle bambine prima dell’età di 8 anni per le femmine (7 anni per le bambine bianche o 6 anni per quelle di colore secondo le linee guida americane), e nei bambini prima dei 9 anni. Quando i segni di sviluppo puberale compaiono dopo gli 8 anni nelle bimbe e dopo i 9 anni nei maschietti allora si parla di “pubertà anticipata”.
(altro…)