Ragazzi sui social 2-3 ore al giorno

I dati sono sempre più allarmanti. Il 50% dei ragazzi sta sui social 2-3 ore al giorno. Si rischia una società piena zeppa di ‘eremiti digitali’ che vivono nello spazio del web invece che vivere realmente.
Il 50% dei ragazzi tra i 12 e i 18 anni trascorre 2-3 ore al giorno sui social e chattando. Nel 2018 erano ‘solo’ il 43%. E’ quanto emerge dal rapporto ‘Tra realtà e Metaverso. Adolescenti e genitori nel mondo digitale’ elaborato da Telefono Azzurro e presentato a Milano, in occasione del Safer Internet Day, la giornata mondiale dedicata all’uso consapevole e responsabile di Internet. (altro…)
Bambini: insegnare la collaborazione

Noi adulti, genitori o educatori, possiamo insegnare la collaborazione ai bambini usando, per l’appunto, il gioco. Anche lo sport, ovviamente quello di squadra, aiuta, è un potente strumento educativo, che fa bene all’anima oltre che a livello motorio, emotivo. Diventa una fonte di progressi sociale e cognitiva. (altro…)
Cattivo odore partner causa separazioni

Il cattivo odore di un o una partner spesso, più di quanto si pensi, causa l’addio, porta, insieme ad altri motivi, al 30% delle separazioni. Il senso di benessere, quando si sta con una persona, deve iniziare dal profumo.
Il cattivo odore o la mancanza igiene del partner è una causa, non certo la sola, del 30% delle separazioni. Parola dell’avvocato matrimonialista Annamaria Bernardini de Pace che in una intervista nell’ambito dei rapporti di coppia parla dell’incidenza dell’igiene privata sui motivi alla base delle separazioni legali. (altro…)
Nuda prima del parto

Lo spunto lo offre Bianca Atzei, che si concede una foto nuda prima del parto (fatta da Piero Gemelli). Lei è una vip, ma sono tante le donne che sempre più spesso si fanno fotografare senza veli col pancione. Magari solo le famose, questo sì, condividono lo scatto sui social. Ci si chiede il perché e forse lo si può cercare proprio nelle parole della cantante 35enne che a breve metterà al mondo il suo primo figlio, Noa Alexander.
Quando si ha il pancione non sempre si è soddisfatte del proprio corpo: ci sono giorni in cui davanti allo specchio ci si trova brutte, inadeguate, dimenticando che la bellezza rimane, addolcita dal miracolo di Madre Natura della vita dentro di sé. Quindi forse ognuna di noi prima del parto dovrebbe lasciarsi fotografare nuda. (altro…)
Ragazzi: professione TikToker?

“Mamma, posso fare il TikToker?” è il suo primo libro, edito da Mondadori, dal 22 febbraio in libreria. Il volume è dedicato ai ragazzi che amano la professione del TikToker, ma pure e soprattutto ai genitori, terrorizzati da questo ‘nuovo mondo’. (altro…)
Bambini: caso ‘Squid Game’

Il caso “Squid Game”, generato dall’omonima serie tv coreana, fa discutere. Per molti genitori è micidiale per i bambini, dà loro il cattivo esempio. Questo telefilm va ‘bloccato’, lo chiedono in una petizione.
Il caso “Squid Game” cresce e crea dibattito. Al centro della serie c’è un gioco mortale a cui partecipano centinaia di persone con gravi problemi finanziari, disposte a tutto pur di conquistare il premio finale. Accettano un inusuale invito per una competizione folle, con giochi da bambini, dove però chi perde muore. La serie, su Netflix, è per i ragazzi sopra i 14 anni. Nonostante questo è diventata virale anche tra i bambini più piccoli. (altro…)
‘Instagram pericoloso per le ragazze’

Instagram sarebbe pericoloso per le ragazze adolescenti. Il Wall Street Journal, entrato in possesso dei risultati di alcuni studi condotti in gran segreto dall’azienda di Menlo Park, lo rivela. La società di Zuckerberg, acquistata per un miliardo di dollari nel 2010, porterebbe le teenager a disturbi alimentari e depressione. (altro…)
Adolescenti più sicuri se da bambini autonomi

Gli adolescenti saranno più sicuri di sé se da bambini sono stati autonomi e non coccolati a dismisura. Così spiega Stefano Vicari, docente di Neuropsichiatria infantile all’Università Cattolica e responsabile di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, nel suo libro, “Bambini autonomi, adolescenti sicuri”. Sottotitolo: “Crescere i nostri figli nel benessere mentale” (ed. Lswer).
Noi mamme spesso siamo ansiose, non permettiamo ai bambini di essere autonomi, eppure dovremmo capire come da adolescenti i piccoli che hanno imparato a fare molto da soli saranno poi più sicuri ed equilibrati. (altro…)