Autunno: caduta dei capelli

In autunno si assiste, come recita il detto, a un fenomeno che preoccupa sia gli adulti, che i ragazzi, quello della caduta dei capelli. Mario Valenti, dermatologo, spiega all’Adnkronos che c’entra un termine strano: telogen.

In autunno, tempo di castagne, c’è la caduta dei capelli. Perché? “Il capello ha un ciclo che nella stagione autunnale normalmente giunge nella cosiddetta fase di telogen, cioè la fase in cui termina la crescita e si ha una quiescenza prima della caduta. Succede normalmente dopo la stagione estiva”, chiarisce l’esperto
La caduta dei capelli in autunno “sembrerebbe essere un po’ legata anche alla riduzione progressiva delle ore di luce, dall’estate fino alla stagione autunnale. Aumentando le ore di buio, aumenta in proporzione la melatonina e questo regola non solo il ciclo sonno-veglia, ma anche il ciclo del capello. La caduta autunnale dei capelli è un qualcosa di fisiologico, e normalmente dura 4-6 settimane, al massimo 8. Se dovesse essere eccessivo, sia in termini di tempo che di numerica dei capelli che cadono, allora è necessario indagare se ci sono cause intercorrenti”.
Cosa può aiutare a contrastare la caduta dei capelli in autunno? “Un’alimentazione variegata, certamente – risponde il dermatologo – E’ importante mangiare un po’ di tutto, se ci fossero carenze di ferro o altro supplementarli, perché il capello ha bisogno di tutti questi macronutrienti per crescere sano e robusto e non cadere facilmente”. Non stressare troppo il cappello: evitare le asciugature con aria troppo calda, l’utilizzo della piastra, evitare lavaggi troppo frequenti, magari con prodotti che possono essere aggressivi. Meglio prediligere uno shampoo delicato. Se si associa anche irritazione del cuoio capelluto, come spesso succede dopo l’estate, si può trattare con prodotti specifici per gli stati sensibili del cuoio capelluto. E poi ridurre in generale lo stress, per quanto possibile”.
Caduta capelli gravidanza: rimedi

Tra i rimedi per arginare la caduta dei capelli in gravidanza c’è quello di non utilizzare phon o piastre eccessivamente caldi. Pure utilizzare prodotti di buona qualità ci dà una mano o non lavare i capelli troppo spesso.
Caduta capelli in gravidanza: rimedi

La caduta di capelli in gravidanza o dopo il parto in pieno allattamento affligge molte donne. Ci sono ottimi rimedi naturali per contrastarla e migliorare la situazione. Basta sapere, comunque, che tutto è temporaneo, ma perché non fare qualcosa?
Tra i rimedi per la caduta di capelli in gravidanza c’è la maschera all’uovo. Per realizzarla occorrono due tuorli d’uova, metà limone spremuti, un cucchiaino di olio extravergine. Mettete tutto in una ciotola e mescolate, poi applicate sul cuoio capelluto e lasciate in posa una trentina di minuti, sciacquare, quindi, e lavate con lo shampoo. (altro…)
Caduta capelli post parto

La caduta dei capelli post parto è un problema che affligge molte donne. La super modella Emily Ratajkowski a pochi giorni dal dare alla luce il suo bebè, ne ha parlato apertamente in un suo post sul social e ha scritto: “Non lasciate che la caduta dei capelli, tipica di questa fase della vita, mini la vostra autostima”. L’indebolimento della chioma non deve farci affliggere, si può rimediare. (altro…)