Prevenire carenza ferro in gravidanza

In gravidanza è fondamentale sapere come prevenire la carenza di ferro, sostanza nutritiva importantissima sia per le donne incinte che per i loro bambini, viene infatti utilizzato dal nostro organismo nel trasporto dell’ossigeno nel corpo. Il ferro inoltre è fondamentale per il funzionamento di tutte le cellule e dei sistemi di organi.
Prevenire la carenza di ferro in gravidanza fa sì che non si presentino i sintomi tipici di chi invece la ha, come stanchezza, letargia, vertigini e debolezza. Se non si fa nulla il tutto potrebbe portare la donna in anemia con esiti avversi della gestazione come la nascita pretermine e il basso peso del bebè. Aumenta persino la possibilità che il neonato stesso nasca a sua volta carente della sostanza nutritiva, con i relativi danni. (altro…)
Carenza ferro bambini: rimedi

Spossatezza, stanchezza, affaticamento, mal di testa, nevralgie, anche svenimenti, questi tutti sintomi che sono campanelli d’allarme sulla carenza di ferro nei bambini. Tra i rimedi, una dieta sana e equilibrata: in primis la carne, soprattutto le carni rosse, il fegato e le interiora in generale, ma anche il pesce, le uova e la frutta secca, come i semi di zucca e le noci. Buone quantità di ferro alimentare sono contenute anche in alcune varietà di legumi, come i fagioli, i ceci e le lenticchie. A questi alimenti si possono affiancare cibi con alto contenuto di vitamina C, anche questi tra i rimedi, che migliorano l’assorbimento di ferro e fanno sì che sia più difficile averne una carenza tra i bambini. (altro…)