Biscotti Arlecchino

Ormai siamo agli sgoccioli con il Carnevale 2018. Domani, Martedì Grasso, almeno qui a Roma, dove vivo, si concluderà. A Milano, invece, si andrà avanti fino a sabato. Se volete fare una sorpresina ai bimbi potete preparare loro i biscotti Arlecchino, che sono ottimi per la merenda, ma pure da realizzare per la festa di compleanno di vostro figlio. Tenetelo bene a mente!
Per fare i biscotti Arlecchino in casa dovrete avere:
2 uova
150 gr di burro
80 gr di zucchero a velo
280 gr di farina 00 (altro…)
Carnevale, tempo di giochi

A Carnevale è tempo di giochi. Avete organizzato una festa per il prossimo Martedì Grasso? Se sì, ecco allora alcuni giochi da fare con i pargoli in casa, se non sapete come farli scatenare.
Il tempo di giochi a Carnevale è ancora più entusiasmante, i bimbi, mascherati, potranno divertirsi con il gioco di Arlecchino e Pantalone o la gara di stelle filanti. Non ci sarà motivo di annoiarsi e il pomeriggio trascorrerà veloce e ancora più allegro.
Carnevale è arrivato, anzi, è quasi finito: è tempo di giochi per concluderlo in bellezza e allora ecco le regole per sapere esattamente come fare. (altro…)
Costumi Carnevale: idee green

Anche per i costumi di Carnevale si può essere ‘ecologici’ con semplici e originali idee green, così da rimanere il linea con i tempi e cercare di fare meno male possibile a un pianeta già tanto sofferente…
Le idee green per i costumi di Carnevale faranno impazzire anche i vostri bambini, evitando a voi di sprecare tanti soldi per acquistare una maschera in qualche negozio (evitando pure di comprarne una invece tutta sintetica a pochi euro e altamente inquinante e pure infiammabile, direi).
Tra le idee green per i costumi di Carnevale 2018 quella del Cavaliere è esaltante. Usate le pareti di un vecchio scatolone, che potranno essere usate per sagomare la forma di uno scudo ricavando più elementi da sovrapporre e incollare ottenendo un effetto tridimensionale molto bello, al punto da sembrare vero. Sempre dal cartone si può ricavare una spada con tanto di impugnatura. Poi sfruttando del cartone ondulato potrete realizzare un elmo adatto alle dimensioni della testa di vostro figlio. Ricordate le fessure per gli occhi, altrimenti andrà in giro ‘alla cieca’. (altro…)
Pignoccata

La pignoccata è un dolce tipico del Carnevale palermitano. E’ fatto di gnocchetti fritti consistenti all’esterno con il cuore abbastanza friabile. Devono essere ammucchiati come fossero una pigna e poi cosparsi di miele e zuccherini. La pignoccata è probabile risalga alla dominazione araba o addirittura all’epoca greco-romana, è originaria del territorio modicano, ma è particolarmente popolare nella provincia di Palermo.
Per preparare la pignoccata in casa occorre avere
4 uova
400 grammi di farina (altro…)
Carnevale 2018, costumi: le tendenze

Ogni anno a Carnevale i bambini sognano come travestirsi: quali sono le tendenze sui costumi in questo 2018?
Il Carnevale 2018 arriva presto e non farà caldissimo, le tendenze dei costumi, però, spesso non prendono in considerazione che le maschere saranno indossate dai piccoli all’aperto e il rischio influenza sarà quindi altissimo…
Ai bambini importa davvero poco della temperatura: le tendenze per quel che riguarda i costumi vengono prima: il Carnevale 2018 è finalmente alle porte e occorre decidersi in fretta!
Un costume gettonato dalle più piccoline è quello di Masha, di Masha e Orso, ormai un vero cult. Per i maschietti, favolosi quelli di Aquaman, supereroe tornato alla ribalta grazie al film della “Justice League”, e Paddington, orsetto irriverente amato pure dagli adulti. (altro…)
Carnevale 2018: le date

Ci siamo, ecco arrivare il Carnevale 2018. Le date in cui si festeggia sono importanti soprattutto per i vostri bambini, ma pure a noi grandi piace divertirci un po’.
L’origine del Carnevale è antica. Il termine “Carnevale” deriva dall’espressione “Carnem levare” con cui nel Medioevo si indicava la prescrizione ecclesiastica di astenersi dal mangiare carne a partire dal primo giorno di Quaresima, vale a dire dal giorno successivo alla fine del Carnevale, sino al Giovedì Santo prima della Pasqua. Nel calendario liturgico cattolico/romano, si colloca necessariamente tra l’Epifania, il 6 gennaio, e la Quaresima. (altro…)