Schiacciatine di ceci

Ottime per tutta la famiglia, le schiacciatine di ceci sono altamente nutrienti e perfette per i bambini. Possono pure essere messe, come dei veri e propri hamburger, in mezzo ai panini, per uno spuntino degno del miglior street food.

Preparare le schiacciatine di ceci è assai semplice. Occorre avere:
250 grammi di ceci
1 patata lessa
1 cucchiaino di latte
1 uovo
Pan grattato
1 pizzico di sale
Olio extravergine d’oliva
Cuocere i ceci e lessare la patata, mettere tutto in un recipiente capiente, aggiungere un cucchiaio di latte e frullare usando il frullatore a immersione. Ottenere quindi una consistenza densa e cremosa. Aggiungere un uovo, un cucchiaio di pan grattato e il pizzico di sale. Amalgamare bene il tutto e creare piccole polpette schiacciate con le mani. Passare nel pan grattato e adagiare su una teglia ricoperta da carta da forno, leggermente unta d’olio. Versare un filo d’olio sulle schiacciatine e cuocere in forno a 180 gradi per circa 20 minuti. Potete servirle nel piatto con piselli e carote, ma anche con della sanissima insalata.
Per realizzare dei panini, acquistare quelli adatti agli hamburger. Pure qui, potete condirli con un po’ di maionese e del ketchup e sbizzarrirvi come più vi aggrada, seguendo il gusto dei vostri bimbi. Vedrete che rimarranno di stucco assaggiando le schiacciatine di ceci: gustose e soprattutto molto appetitose.
Insalata di ceci

Per fare l’insalata di ceci a casa occorre avere:
una scatola di ceci precotti,
una manciata di pomodorini a scelta tra Pachino, ciliegini o datterini,
1 confezione di formaggio feta,
1 cetriolo,
1 spicchio di cipolla, (altro…)
Ciceri e tria

In Salento è un piatto di tradizione. Bibi e i suoi amici vanno pazzi per la ciceri e tria: per i bambini e i ragazzi, ma pure per gli adulti, è un ottimo pasto unico pieno di proteine buone e non così calorico come si crede. La ricetta tradizionale è facile da realizzare e vi darà grandi soddisfazioni.
Per realizzare la ciceri e tria a casa occorre avere:
500 grammi di tria
300 grammi di ceci (meglio se in vetro già cotti)
Brodo vegetale
Olio extra vergine d’oliva
Cipolle, aglio, peperoncino, sedano e carote quanto basta (altro…)
Cake salato di verdure e ceci

Non possiamo sempre e solo fare dolci ai piccolini di casa. E’ opportuno fare pratica anche su qualcosa di sfizioso, facile e sano come il cake salato di verdure e ceci, che in questo mese di novembre è perfetto sia per il pranzo che per la cena dei bambini e non solo. Perché poi è bello creare lo stesso menù per tutta la famiglia (e anche molto meno complicato direi…)
Il cake salato di verdure e ceci, tra l’altro, è da considerare un pasto completo, quindi si può preparare come piatto unico. Per realizzarlo in casa occorre avere:
240 gr. di ceci cotti
200 gr. di farina integrale (altro…)
Zuppa con farro e ceci

E’ buona e con il freddo in arrivo nei prossimi mesi un piatto da mangiare con gusto. Un consiglio soprattutto, se avete poco tempo, per la zuppa farro e ceci utilizzate ceci in barattolo già lessati e il farro cuocetelo nella pentola a pressione…
Per realizzare la ricetta per 4 persone occorrono:
500 g di ceci
250 g di farro
200 g di pelati (altro…)