Green pass: dove

Il green pass dal 6 agosto è diventato obbligatorio. Sono cambiate le regole. Ecco dove bisogna esibirlo per poter entrare col lasciapassare.
L’articolo 9 bis al decreto di luglio del governo Draghi prevede l’impiego della certificazione verde, il green pass, per tutti quelli dai 12 anni in su per entrare nei ristoranti al chiuso e consumare anche al banco del bar; per spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportive; musei e altri istituti e luoghi di cultura; piscine, palestre, centri benessere – compresi quelli collocati all’interno di strutture ricettive – al chiuso; sagre, fiere, convegni e congressi; centri termali, parchi tematici e di divertimento; centri culturali, sociali e ricreativi limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, compresi i centri estivi e le relative attività di ristorazione; sale gioco, scommesse, bingo e casinò; concorsi pubblici. Ecco i luoghi dove è necessario mostrarlo. (altro…)
Visita sportiva

Stock Photo of a Cross Country Race
Mia figlia fino allo scorso anno ha fatto nuoto preagonistico. Ora è iscritta al Balletto di Roma. In tutte e due i casi le è stata chiesto il certificato medico per attività agonistica. La visita medico sportiva è importantissima e pure se non obbligatoria la consiglio per i bambini di ogni età che fanno sport regolarmente.
Prima Bibi faceva quella semplice dal suo pediatra che se tutto andava bene le rilasciava un certificato medico, ora però, dallo scorso anno, si sottopone a una visita sportiva più accurata, che rende pure più tranquilla me e anche il suo papà. Basta andare in centri specializzati, in cui vi diranno che serve pure l’esame delle urine per avere la certificazione per praticare sport. (altro…)