Chioma perfetta durante il parto

Il 24 luglio Chiara Nasti ha dato alla luce la sua secondogenita Dea. Immediatamente lei e il marito, il calciatore Mattia Zaccagni, 29 anni, già genitori di Thiago, 2 anni a novembre prossimo, hanno condiviso alcune foto con la bambina appena nata. A far storcere il naso a molti è stata la chioma perfetta dell’influencer napoletana sfoggiata durante il parto. Immancabile la polemica.

Avere la chioma perfetta durate il parto è davvero un’esigenza che alcune donne hanno o è soltanto uno sfizio riguardante chi dei social ha fatto il proprio lavoro? Molte pensano sia un qualcosa di molto superficiale. Gli attacchi alla Nasti non sono mancati, la 26enne ha immediatamente replicato ironizzando nelle sue storie. Taggando la parrucchiera che le ha fatto la piega prima del cesareo programmato, ha scritto: “La prossima volta partorirò coi capelli zozzi, così non facciamo indignare nessuno!”. Il sarcasmo la contraddistingue da sempre, la napoletana non è la prima volta che si trova al centro di una bufera.
E’ lecito però domandarsi se, avendo un parto “programmato”, una donna possa decidere di avere in quel momento una chioma perfetta, così da non essere disordinata durante il parto o meno Soprattutto se desidera, come ha fatto Chiara, farsi fotografare. E non soltanto con lo scopo di condividere gli scatti su Instagram, ma anche per tenerli semplicemente per sé. Soprattutto pensando che, magari, dopo un cesareo è quasi impossibile lavare i capelli immediatamente.
Certo in un’epoca che spesso fa disastri con questo ideale di irraggiungibile di perfezione, in cui i filtri per nascondere i difetti la fanno da padrone, anche farsi fare una piega pare esagerato. E’ altrettanto esagerata, però, questa voglia continua di giudicare, attaccare, additare che mostrano tantissimi. A volte persino inopportuni e inutilmente feroci con le parole.
Gravidanza: priorità nelle file

Se una donna ha il pancione, dovrebbe avere la priorità nelle file. Al supermercato, alle poste, in banca e così via. Sarebbe anche opportuno le venisse ceduto il posto sui mezzi pubblici… Eppure la buona educazione sembra essere passata di moda. Chiara Nasti, incinta del secondo bebè, una bambina, che nascerà a giugno, denuncia la mancanza di rispetto che molti hanno nei confronti di chi, come lei, è nel bel mezzo di una gravidanza.
L’influencer napoletana spesso è finita nell’occhio del ciclone per dichiarazioni sopra le righe, stavolta però ha pienamente ragione. Io stessa ricordo quando, incinta, alle poste dovetti discutere con una persona, per giunta un uomo, perché l’impiegato, vedendomi in dolce attesa, mi aveva dato la priorità rispetto ad altri nelle file degli sportelli adibiti a svolgere i propri servizi. La gravidanza lo imporrebbe per buona creanza, eppure…
“E’ incredibile quanto non ci siano più solidarietà ed empatia da parte delle persone. Non mi aspettavo di passare avanti perché non sono malata e probabilmente, se me l’avessero offerto, avrei anche rifiutato. Ma è incredibile che in una cassa in cui c’è priorità non venga chiesto a una donna incinta se vuole passare avanti. Se non arriva dalle persone in fila, dovrebbe arrivare dalla cassiera che, in questo caso, mi aveva vista con il pancione”, fa sapere la Nasti nelle sue storie sul social.
“Non importa a nessuno, che sia una donna incinta o un disabile. Tantissime mi avete confermato che è così, una vergogna”, aggiunge Chiara. “La cosa più assurda è che, le volte che mi hanno fatto passare avanti, mi hanno guardato anche male. Dovesse capitarmi di nuovo, dirò direttamente che devo passare avanti perché sono incinta”, conclude.
Il tema è sensibile, se si è in gravidanza si dovrebbe avere la priorità nelle file da fare, nonostante non ci sia alcuna legge in merito, neppure riguardante le persone anziane o disabili (ed è pazzesco!). Ma molti, in tantissimi, fanno finta di dimenticarlo. E capita lo stesso anche con i posti rosa per le auto, adibiti a chi è in gestazione. Lì a frenare i maleducati però c’è lo spettro della multa. Voi cosa ne pensate a riguardo?
Crudo e vino: perché no in gravidanza

L’influencer Chiara Nasti, incinta per la seconda volta, rivela che mangia crudo e beve vino in gravidanza. “Non sono come le esaurite”, sottolinea. Ma bisogna sapere perché no, il motivo per cui non è bene scegliere queste cose col pancione.

La biologa e nutrizionista Caterina Pamphili al Gambero Rosso chiarisce su crudo e vino e spiega perché bisogna dire di no in gravidanza. “Dare un messaggio del genere, in questo momento storico, è pericoloso perché ogni cosa può essere presa per buona e diventare oggetto di imitazione – sottolinea – La toxoplasmosi, una delle patologie più rischiose per il feto, può venire per esempio con verdure crude non lavate e carne cruda, la listeriosi anche con formaggi a latte crudo. L’alcol poi è bandito perché passa direttamente alla placenta e può causare danni importanti al bambino”.
“Bisogna quindi fare attenzione senza però cadere nell’esagerazione e nelle false credenze. La verdura cruda si può mangiare se ben lavata, il pesce crudo pure se siamo certi al cento per cento che sia abbattuto e ben conservato. Date le attuali normative sui controlli, inoltre, i cibi confezionati sono più sicuri di quelli consumati al ristorante, dove non abbiamo la reale percezione di quello che accade in cucina”, prosegue l’esperta.
Ecco perché è necessario dire di no a crudo e vino in gravidanza. Si possono però evitare comportamenti fin troppo scrupolosi, La Pamphili chiarisce: “Capisco che una donna si voglia sentire più tranquilla, ma non c’è bisogno di usare disinfettanti per lavare la verdura come di stracuocere la carne fino a farla diventare secca e tenace e l’uovo, che diventa ‘sicuro’ a 65 gradi. Semaforo verde anche per alimenti erroneamente considerati crudi come la mozzarella, che in quanto ‘a pasta filata’ ha subìto un processo di cottura”.