Uova di cioccolato: solo dai 2 anni in poi e con sorprese doc

Ne ho quattro qui in salone, tutte per Bibi da aprire domenica. Ho detto stop ad amici e parenti, mi sembrava uno spreco fargliele regalare ancora di uova…
A Pasqua i bimbi ingurgiteranno quantità di cioccolato inerarrabili. Tutto ok? Non proprio perchè la ciccolata fa bene, ma dai due anni in su.
“E’ utile per fissare nei ricordi un momento di festa da vivere in famiglia. E il super-consumo di cioccolata non deve spaventare i genitori: questo alimento ha numerose virtù benefiche, persino un effetto anti-dolorifico – spiega Italo Farnetani dell’Università di Milano-Bicocca all’AdnKronos – Studi condotti già dai pediatri dell’Ottocento ne evidenziavano le virtù positive, in particolare come alimento con cui iniziare la giornata”. (altro…)
Gocciole, perché non farle noi?

Alla piccola piacciono da morire le gocciole, quei biscotti di una nota marca con dentro gocce di cioccolato. Ne mangia in gran quantità. Certo, trovarsele già belle e fatte è una gran consolazione, ma quando si ha un po’ di tempo, perchè non farle noi mamme, magari con l’aiuto dei nostri creativissimi bebè???
Per una trentina di biscottini in casa bisogna avere:
80 gr. di zucchero
1 fiala di essenza di vaniglia
160 gr. di burro
180 gr. di farina
un pizzico di sale
un cucchiaino pieno di lievito
un uovo
110 gr. di gocce di cioccolato (a me piace fondente, ma scegliete secondo i vostri gusti) (altro…)
Con l’afa il salame di cioccolato è un classico!

E’ una ricetta vecchia come il cucco, ma conserva il suo fascino perchè rimane una golosità ed è adatta ai piccoli che non rinunciano al cioccolato neanche con le temperature estive. Certo, va bene per i più grandicelli, dai tre anni in su…
Parliamo del salame di cioccolato, facile da fare e da leccarsi i baffi.
Per 4 dolcissimi pargoli occorrono:
1 etto di bicotti secchi
125 grammi di zucchero
50 grammi di nocciole
75 grammi di burro
75 grammi di cacao (amaro è meglio)
1 uovo
1 tuorlo
panna liquida
1 foglio di carta oleata
carta stagnola
Sbriciolare i biscotti in pezzetti piccolini, tritare le nocciole e far ammorbidire il burro (con questo caldo non ci saranno problemi…!!!). In un recipiente ridurre il burro in crema. In un altro montare l’uovo con il tuorlo, la panna e lo zucchero, poi unire il burro, aggiungere il cacao, i biscotti, le nocciole e amalgamare il tutto.
Sul foglio di carta oleata versare il composto e lavorarlo fino a dargli la forma di un salame. Metterlo nel frigo avvolto nlla carta stagnola per almeno due ore (se le nocciole non piacciono, possono essere depennate dalla lista degli ingredienti: il salame sarà comunque ottimo).
Il dolce è pronto per i bimbi golosoni! Ma pure mamma e papà possono fare un strappo alla dieta…
Banane con il cioccolato, che bontà!

Per i piccoli ghiottoni dai diciotto mesi in su, una ricetta facile, facile che unisce le proprietà benefiche delle banane a quelle già raccontate su Go Mamma! del cioccolato.
Basta avere in casa 1 banana, mezzo cucchiaio di burro, 30 gr. di cioccolato, preferibilmente fondente, e un po’ di zucchero.
Per prima cosa bisogna sciogliere il cioccolato a bagnomaria, girandolo fino a quando non diventa una crema densa. Subito dopo, sbucciare la banana e tagliarla a fettine abbastanza sottili. Mettere una piccola padella antiaderente sui fornelli con dentro il burro e lo zucchero, far dorare il tutto a fuoco lento e aggiungere la banana. Rosolare per un paio di minuti, poi posizionare le fette di banana sul piatto e versarci su la crema di cioccolato, magari creando con un po’ di fantasia dei disegni. La ricetta, chiaramente, è per un solo bimbo, se ci saranno amichetti in casa, aumentare le dosi…
Ecco fatto! Le banane al cioccolato son servite, per la felicità dei vostri piccoli.
Cioccolato si, cioccolato no

I bimbi adorano il cioccolato. Molti esperti consigliano di farlo mangiare dopo il primo anno di età. Io ho cominciato a darlo alla mia Benedetta anche qualche mese prima. Inconsciente? Non credo.
Secondo studi recenti, il cacao è uno degli ultimi alimenti in grado di scatenare reazioni allergiche, dopo il pesce, le uova, i crostacei, il latte vaccino, il sedano, le fragole, e molti altri cibi. Non fa male ai denti, poi, anzi! La polvere ha addirittura un potere anticariogeno, grazie ai tanniti, al fluoro e ai fosfati di cui è composta. Contiene, però, pure le endorfine, che favoriscono il piacere, e la teobromina, che migliora i riflessi. Inoltre favorisce lo sviluppo di serotonina, una sostanza che migliora l’umore. E’ quindi considerato stimolante e antidepressivo. (altro…)