Cistite in gravidanza: prevenzione

La prevenzione è obbligatoria per chi soffre di cistite, che in gravidanza è ancora più comune per colpa degli squilibri ormonali e della stitichezza. Le donne devono stare attente, iniziando da quel che mangiano e bevono.
La prevenzione della cistite in gravidanza inizia a tavola. Per evitare un disturbo così fastidioso, che può pure presentarsi in forma asintomatica, ma che in genere esordisce in maniera acuta, ci sono piccoli consigli da seguire, quasi delle linee guida. (altro…)
Cistite in gravidanza: rimedi naturali

Tra i rimedi naturali per la cistite in gravidanza, per quel che riguarda la fitoterapia è ottimo il mirtillo rosso, bisognerebbe usarlo anche per prevenirla. Questo frutto impedisce ai batteri di aderire alla parete della vescica. Anche l’uva ursina, che ha una buonissima azione antibatterica, fornisce lo stesso risultato. (altro…)
Cistite in gravidanza

La cistite colpisce anche in gravidanza. In estate le donne sono, tra l’altro, maggiormente a rischio. E’ spesso causata da batteri, il più comune dei quali è l’escherichia coli, un batterio di origine intestinale. L’aumento del PH vaginale, che facilita la proliferazione dei batteri che normalmente si trovano nella vagina, e l’aumento del progesterone, un ormone che determina il rilassamento della muscolatura di vescica e uretra, favorendo così il ristagno dell’urina, più la stitichezza in gravidanza facilitano l’arrivo della cistite.
I sintomi della cistite in gravidanza sono gli stessi:bisogno frequente e talvolta urgente di urinare, bruciore e dolore durante la minzione, urine maleodoranti e a volte con piccole tracce di sangue. Si possono anche avere febbre e brividi. (altro…)