Articoli taggati come ‘concepimento’

Gravidanza ectopica

Set 23
Scritto da Annamaria avatar
Diagnostics of pregnancy

Diagnostics of pregnancy

La gravidanza ectopica avviene quando l’impianto dell’ovulo è al di fuori dell’endometrio e della cavità uterina, a livello della cervice, dell’ovaio, delle tube o della cavità pelvica o addominale. La gravidanza ectopica, quindi, c’è quando l’ovulo si impianta in una zona diversa rispetto a quella in cui dovrebbe.

Le stime parlano di un caso di gravidanza ectopica ogni circa 200 gravidanze accertate.
Se la gravidanza ectopica non viene ravvisata e curata, può anche portare alla morte.
I sintomi più riconoscibili sono quelli di dolori simili a crampi alla pancia e di perdite ematiche, che in genere si verificano poco dopo la prima mestruazione mancata. (altro…)

Esami da fare prima del concepimento

Set 20
Scritto da Annamaria avatar

Quali sono gli esami da fare prima del concepimento? Una coppia che desidera avere un bambino deve conoscerli, deve sapere quali sono gli esami da fare prima del concepimento, così da essere tranquilla e serena.
Gli esami da fare prima del concepimento riguardano sia ‘lui’ che ‘lei’.

Per la donna, sono consigliabili visite ginecologiche periodiche e il Pap-test, che serve ad accertare la presenza di infezioni virali o infiammazioni oppure a evidenziare anomalie cellulari, che, anche nel giro di qualche anno, potrebbero portare alla formazione di tumori al collo dell’utero. Ci sono poi gli esami per accertare il gruppo sanguigno e il fattore Rh; l’emocromo (comprende un gruppo di analisi per accertare se la futura mamma è anemica. Nel caso venga riscontrata l’anemia, lo stesso test è consigliato anche al suo compagno. Prima di intraprendere la gravidanza, è necessario che la donna inizi una cura appropriata: l’anemia potrebbe compromettere il trasporto dell’ossigeno al feto); (altro…)

Concepimento: le posizioni che aiutano

Lug 08
Scritto da Annamaria avatar

concepimento-le-posizioni-che-aiutanoEsistono le posizioni che aiutano il concepimento? Scientificamente gli esperti ti diranno di no, ma si dice che ci sono. E allora perché non far conoscere a tutti le posizioni che aiutano il concepimento? Soprattutto se si sta cercando un bimbo che tarda ad arrivare, le credenze delle nonne non fanno male, non hanno controindicazioni, quindi in un rapporto mirato al concepimento è meglio sapere quali sono le posizioni che aiutano

E’ chiaro che un rapporto mirato al concepimento avviene nei giorni fertili del mese, a ridosso dell’ovulazione, così da aumentare le possibilità dello spermatozoo di fecondare l’ovulo.
Secondo tutti la posizione più adatta per favorire la risalita degli spermatozoi nell’utero e, di seguto, verso le Tube di Falloppio, sia quella sdraiata, con la donna sotto e l’uomo sopra. Una volta conclusosi il rapporto, si consiglia alla donna di rimanere sdraiata per circa 30 minuti, con le gambe sollevate in modo facilitare la lunga corsa dei gameti maschili verso la cellula uovo. (altro…)

Test di gravidanza: quando farlo?

Mag 05
Scritto da Annamaria avatar

test-di-gravidanza-quando-fare-il-test-di-gravidanza

State programmando di avere un bimbo, avete un ritardo delle mestruazioni, quindi dovete fare il test di gravidanza. Ma quando esattamente fare il test di gravidanza?
Quando farlo è semplice: il momento migliore per fare un test di gravidanza è dal quarto giorno di ritardo del ciclo. Se si esegue il test di gravidanza prima del presunto ritardo si corre il rischio di falsi negativi, ossia il test dice che non siete incinta, ma in realtà lo siete.
Quando fare il test di gravidanza è importantissimo, così da essere certe del risultato veritiero. Quando farlo, mai troppo presto, è assolutamente basilare.
Il test di gravidanza rivela nelle urine la presenza dell’ormone beta HCG. Questo ormone potrebbe essere rilevato tramite un esame ospedaliero delle urine, già a 6 giorni dal concepimento, ma la sua concentrazione aumenta raddoppiando ogni 2-3 giorni fino a raggiungere il picco a circa 60 giorni dal concepimento (cioè dopo 74 giorni circa dall’inizio dell’ultima mestruazione). (altro…)

Sintomi della gravidanza gemellare

Mag 03
Scritto da Annamaria avatar

Incinta, si sospetta di aspettare due o più gemelli: per avere la certezza di una gravidanza gemellare, l’unico modo è tramite ecografia, ma ci sono anche alcuni sintomi che possono anticiparla…

Tenendo presente che le gravidanze gemellari possono essere frequenti in certe famiglie, tra i sintomi di una gravidanza gemellare, ci può essere l’aumento di peso eccessivo, che può pure essere causato da abitudini alimentari scorrette. In media però, se si è incinta di gemelli, si acquistano fra i tre e i quattro chili in più rispetto alle donne che aspettano un solo bambino.
Un altro dei sintomi di una gravidanza gemellare è l’eccessivo affaticamento, forse collegato al fatto che l’organismo della madre deve fornire sostanze nutritive a non uno, ma due o più bambini. (altro…)

Come sapere se si è ovulato

Mag 01
Scritto da Annamaria avatar

rimanere-incinta-ovulazione-si-o-no

Vogliamo rimanere incinta, desideriamo con tutte le nostre forze avere un bebè da coccolare e allargare così la famiglia, per mettere in pratica il nostro progetto di vita è importante come sapere se si è ovulato.

Ovulazione sì o no? Questo il problema… Per rimanere incinta è basilare conoscere il meccanismo dell’ovulazione, è in questo topico momento che possiamo concepire.
L’ovulazione avviene intorno al quattordicesimo giorno del ciclo mestruale, contemporaneamente all’aumento degli ormoni LH ed estrogeni: è in questo istante che l’ovocita, ossia la cellula riproduttiva femminile che, una volta nell’utero, può essere fecondata dagli spermatozoi, viene espulso dalle ovaie.
Il periodo fertile in noi donne, quello in cui possiamo rimanere incinta, dura al massimo cinque giorni. Gli spermatozoi possono sopravvivere nell’utero per 72 ore; l’ovocita può essere fecondato solo nel termine di 24-48 ore.
Per rimanere incinta è fondamentale come sapere se si è ovulato. Ovulazione sì o no, già, perché come detto, durante un ciclo mestruale di 28 giorni l’ovulazione in genere avviene il 14° giorno. Se però si hanno cicli metruali più corti o più lunghi, muta pure il momento dell’ovulazione.
Per scoprire i giorni fertili bisogna che impariamo a riconoscere alcuni segnali che manda il nostro corpo e ci insegnano come sapere se si è ovulato, sì o no. (altro…)

Gravidanza, i sintomi della prima settimana

Apr 25
Scritto da Annamaria avatar

sintomi-gravidanza-prima-settimana

Durante la prima settimana di gravidanza alcune potrebbero sentirsi come al solito, altre, invece, accusare sintomi classici di chi è in attesa di un bebè. Ci sono infatti alcuni sintomi che possono essere subito evidenti, sin dai primi giorni del concepimento, durante la prima settimana di gravidanza, appunto

I sintomi più comuni durante la prima settimana di gravidanza sono:

tensione e gonfiore del seno
fastidio ad alcuni tipi di odori
maggiore sensibilità e/o irritabilità
fame
stanchezza
nausea
dolori alla schiena (altro…)

Il concepimento: come avviene

Apr 23
Scritto da Annamaria avatar

concepimento-come-avviene

Come nasce la vita dentro di noi, come avviene il concepimento, una domanda che sin da piccoli ci siamo fatti. E’ il miracolo della creazione che la scienza ci aiuta a capire.

Durante ogni rapporto sessuale, con l’eiaculazione entrano in vagina dai 200 ai 500 milioni di spermatozoi. La prima selezione, che li ‘decima’, eliminandone una buona parte, avviene lungo la vagina. Quelli che riesconoo ad andare avanti, arrivano fino alla cervice uterina, lì incontrano il muco cervicale, che ha caratteristiche diverse a seconda del periodo del ciclo: se la donna non è nel periodo dell’ovulazione, il muco cervicale ha una consistenza che impedisce il passaggio degli spermatozoi; se invece il rapporto avviene durante l’ovulazione, il muco ha una consistenza filamentosa e liquida, gli spermatozoi riescono ad andare oltre, aiutati pure dalle contrazioni che innescano le prostaglandine contenute nello sperma e dall’ossitocina prodotta dalla donna con l’orgasmo, e sopravvivere per tre-quattro giorni. (altro…)