Bambini: prevenire incidenti domestici e stradali

I bambini devono essere protetti. Prevenire gli incidenti domestici che possono capitare tra le quattro mura dell’abitazione è basilare, come pure quelli stradali, quando i piccoli diventano adolescenti, con tanta voglia di vivere e anche, ahimè, di rischiare.
Vincenzo Restivo, ricercatore di Igiene e Medicina Preventiva presso l’Università di Palermo, spiega a Italpress come prevenire gli incidenti domestici e stradali. Qualche consiglio è sempre utile per fare il meglio per i nostri bambini. (altro…)
Viaggiare incinta: consigli

Incinta è sempre meglio viaggiare informate, seguendo i consigli di chi sa e le indicazioni del proprio medico curante. Mai lasciare spazio all’improvvisazione, soprattutto in un momento tanto importante e delicato della vita. (altro…)
Come ridurre rischio vene varicose in gravidanza

In gravidanza c’è il pericolo di un aumento delle vene varicose, che solitamente interessano gli arti inferiori, ma col pancione possono comparire anche sulla zona vaginale a causa dell’aumento della mamma ematica in circolo e del maggiore carico venoso proveniente dalla rete uterina. E’ sempre bene eseguire una visita di controllo vascolare prima di rimanere incinta, soprattutto se si è predisposte. E’ anche ottimo sapere come ridurre il rischio vene varicose. (altro…)
Bambini davanti la tv: consigli

I bambini trascorrono molto tempo davanti la tv, anche troppo, ahimè, soprattutto quando, finita la scuola e non ancora in vacanza, hanno molto più tempo libero. Noi genitori dobbiamo vigilare, come sottolinea Save The Children che dà alcuni consigli: sono troppe infatti le immagini dannose che possono passare davanti ai loro occhi.
I bambini davanti la tv ricevono miriadi di informazioni e non sono tutte corrette o adatte alla loro età, alcuni consigli possono essere utili per una corretta gestione gestione del mezzo, perché i nostri figli vanno innanzitutto protetti. (altro…)
Caldo: integratori per combattere spossatezza

L’Osservatorio di Integratori & Salute condivide alcuni consigli dei propri esperti sugli integratori per combattere la spossatezza con il gran caldo. Importante seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, garantire una buona idratazione, bevendo almeno 1,5-2 litri al giorno o anche di più se si suda molto, e un corretto equilibrio idro-salino. I sali minerali, potassio e magnesio in particolare, svolgono un ruolo fondamentale nel nostro organismo. (altro…)
Gelato in gravidanza

Il gelato in gravidanza è concesso? Alcune mamme hanno dubbi a riguardo, ma possono rasserenarsi: sì, anche se con moderazione.
“Messo a paragone con altri dessert, il gelato è un’opzione abbastanza buona, perché ha un apporto calorico più basso di altri dolci e non contiene solo zucchero”, spiega Laura Rossi, nutrizionista e ricercatrice del Centro Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione del CREA al Corriere della Sera, riferendosi, però, solo alla crema, niente guarnizioni o panna. (altro…)
Bambini soffrono caldo più degli adulti

I bambini soffrono il caldo più degli adulti, come pure il freddo. Il consiglio in estate, con le temperature su, è coprirli poco, così da farli stare a loro agio.
“Soffrono il caldo ed il freddo un po’ più di noi, per cui il consiglio che do ai genitori e di spogliarli il più possibile viste le alte temperature”, spiega il dottor Alberto Ferrando, medico pediatra e presidente dell’associazione dei pediatri extraospedalieri della Liguria, a PrimoCanale. (altro…)
Pressione bassa in gravidanza: cosa fare

Col caldo il rischio della pressione bassa aumenta per chiunque, maggiormente se si aspetta un bebè? Cosa fare e cosa mangiare in gravidanza?
Il pericolo con la pressione bassa è lo svenimento, in gravidanza assolutamente da non sottovalutare. I sintomi sono evidenti: vertigini o confusione, nausea, capogiri, affaticamento, respiro corto, sete anche dopo aver bevuto, pelle fredda e pallida, problemi di vista, depressione. E’ importante sapere come evitare il problema, cosa fare per non avere cali. (altro…)