Singhiozzo bambini: rimedi

Il singhiozzo è un fenomeno fisiologico frequente nei bambini sin dal terzo mese di vita fetale. Parecchie situazioni possono favorirne: rapida o eccessiva ingestione di cibo o liquidi con dilatazione dello stomaco; ingestione di alimenti troppo caldi o troppo freddi; ingestione di bevande gassate; pianto con ingestione d’aria. Quando c’è quali sono i rimedi per farlo passare? I rimedi per il singhiozzo dei bambini ce li dà l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e sono utilissimi per noi genitori. (altro…)
Gravidanza: calcolo a mano data parto

Quando si scopre di essere incinta, la gravidanza riempie il cuore di gioia alle future mamme. Subito si vuole sapere la data del parto, esistono tante tabelle per calcolarla, ma è possibile anche fare il calcolo a mano per scoprirà quando arriverà il tanto atteso bebè.
Il calcolo a mano della data del parto non è affatto complicato e aiuta anche a vivere la gravidanza sin da subito in grande serenità. Per calcolare tutte sole il numero di settimane di gravidanza e quindi arriverà il momento della ‘cicogna’, è necessario aggiungere 280 giorni alla data del primo giorno del ciclo mestruale più recente. (altro…)
Accortezze per ginnastica in gravidanza

Fare sport quando si è incinta fa bene, bisogna però assolutamente sapere quali accortezze è necessario seguire per svolgere la ginnastica in gravidanza. Prestare attenzione è un modo per stare più serene ed evitare errori che potrebbero costare cari durante la dolce attesa.
Tra le accortezze per la ginnastica in gravidanza è al primo posto quella di evitare o almeno limitare grossi sforzi e controllare sempre il battito cardiaco. Altrimenti si rischia molto. (altro…)
Diete: digiunare fa male

Molte mamme subito dopo il parto o anche dopo, vogliono tornare in forma e pensano subito a quale tra le diete è la più adatta a loro. Digiunare fa male, malissimo. Anche avere regimi alimentari strani, che permettono di perdere tanto peso in una sola settimana. Nonostante alcuni menù ipocalorici diventino famosi e quasi una moda, bisogna ragionare bene sul da farsi.
Mai fidarsi di diete che promettono miracoli. Digiunare fa male. La famosissima cantante Adele, che ha perso 30 chilogrammi, si è pensato per almeno due anni che avesse seguito la trendyssima dieta SIRT, conosciuta anche come la ‘dieta del gene magro’. Si basa sul principio di mangiare cibi che attivano le sirtuine, i geni della magrezza, ossia delle proteine coinvolte nei processi di riparazione del DNA e di rallentamento dell’invecchiamento delle cellule e delle malattie che derivano da questo invecchiamento. Niente di tutto ciò, ha smentito. Ha perso peso solo grazie all’allenamento. (altro…)
Terrore menopausa

Cautela col paracetamolo in gravidanza

Quando si è incinta attenzione a prendere farmaci senza l’ok del proprio medico. Occorre cautela anche col paracetamolo in gravidanza, recenti studi hanno evidenziato che non lo si deve fare con leggerezza.
Una ricerca danese, coordinata da David Kristensen dell’Università di Copenaghen e pubblicata sulla rivista Nature Reviews Endocrinology, invita alla cautela col paracetamolo in gravidanza sottolinea che è meglio evitare nei primi tre mesi di gestazione, nel secondo e terzo trimestre è opportuno ricorrervi solo in caso di grande necessità. (altro…)
Bambini: attenzione a autosvezzamento

L’alimentazione soprattutto dei bambini va curata e bisogna fare attenzione a una sorta di autosvezzamento. Il cibo che mangiamo noi grandi contiene infatti di tutto ahimè: contaminanti, pesticidi e antibiotici. Va molto curato.
“La sicurezza alimentare è fondamentale in età pediatrica, perché il bambino è un organismo in crescita e tutti i suoi organi sono in via di formazione, con una capacità di mangiare superiore all’adulto, ma con una ridotta capacità di smaltire le sostanze tossiche, perché non ha ancora acquisito le competenze all’eliminazione di queste sostanze da parte degli organi come il fegato. Un adulto elimina i pesticidi 10-15 volte più velocemente di un bambino in età scolare e 50 volte rispetto a un neonato. Un’alimentazione priva di sostanze tossiche garantisce la salute del bambino che il genitore vedrà nel lungo termine e non nell’immediato”, spiega a Dire Ruggiero Francavilla, docente di Pediatria all’Università di Bari (UniBa) e responsabile del servizio di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica presso l’azienda ospedaliera barese, nel corso del Congresso della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS). Le conseguenze dell’assunzione di sostanze nocive possono presentarsi tra molti anni, ma esserci. (altro…)
Allenamento ad alta intensità in gravidanza

L’allenamento ad alta intensità in gravidanza di solito viene sconsigliato, si preferisce consigliare quello a basso impatto: il nuoto, lo yoga o il pilates, le camminate. E’ no, invece per attività troppo intense come il sollevamento pesi, bootcamp e crossfit.
Eppure non è un no assoluto quello dell’allenamento ad alta intensità in gravidanza, sempre con l’ok del ginecologo ovviamente. In dolce attesa, infatti, si può seguire lo stesso tipo di allenamento che si seguiva prima, almeno durante il primo trimestre, se non ci sono controindicazioni mediche. Non deve essere però superiore ai livelli precedenti alla gravidanza. (altro…)