Strategie per far mangiare frutta ai bimbi

A volte per far mangiare la frutta ai bimbi c’è bisogno di alcune strategie. E’ importante che per tutto l’anno nel loro menù sia presente, ma a volte i più piccini fanno i capricci: “Non la voglio”. Così ecco alcuni consigli per convincerli.
Le strategie per far mangiare la frutta ai bimbi ci danno una mano ad evitare i pianti e le urla e a vivere in maniera sana. Prima di tutto sarebbe il caso di far stilare loro (se non troppo piccoli per scrivere, potrete farlo voi) una lista di quel che gli piacerebbe mangiare: chiaramente in questo elenco deve esserci la frutta… E’ meglio farla di settimana in settimana: se scorderanno quel che hanno detto o scritto, potrete mostrargliela. (altro…)
Vestiti premaman: consigli per non sbagliare

Molte donne rimandano pur di non mettere nel loro guardaroba vestiti premaman, altre ne fanno incetta, inebriate dallo status di essere incinte e felici per per le loro nuove forme per il bebè in arrivo. I consigli per non sbagliare ci danno una mano ad esempio a decidere per la taglia giusta: né troppo aderente né troppo oversize. (altro…)
Bambini: come stuzzicare appetito con caldo

I bambini soffrono il caldo come noi, soprattutto se non sono ancora in vacanza in una località arieggiata di mare o di montagna. Spesso le temperature alte fanno sviluppare in loro inappetenza, qualche consiglio su come stuzzicare l’appetito con il termometro su possono aiutare.
Come stuzzicare l’appetito con il caldo nei bambini? Conoscere semplici trucchetti in cucina fa sì che i piccoli mangino con gusto. Basterà mettere a tavola più frutta e verdura cruda. Se si opterà per Insalate di pasta fredda, riso o cereali, con tante cose dentro, tutto è più semplice. Si possono accompagnare questi piatti con un formaggino spalmabile, ad esempio, i più piccoli ne saranno contenti. (altro…)
Bambini: regola delle tre C

Urlare contro i bambini è sbagliato e deleterio. Li rende insicuri, aggressivi. Vale lo stesso per la violenza verbale. Per educarli, come hanno evidenziato alcuni ricercatori dell’Università di Pittsburgh in uno studio, serve la regola delle tre C.
Bisogna cercare di gridare il meno possibile contro i bambini, anche se ahimè capita di perdere le staffe ogni tanto. Ma se si vuole essere genitori felici di piccoli felici è opportuno seguire le regole delle tre C. (altro…)
In gravidanza meglio costume intero o bikini?

In gravidanza è meglio il costume intero o il bikini? Io personalmente incinta ho preferito il due pezzi, ma è soprattutto una questione di comodità.
C’è un’intera scuola di pensiero che sostiene che in gravidanza sia meglio il costume intero. Il due pezzi, o bikini, per molti ha tanti svantaggi: uno su tutti i raggi del sole direttamente sul pancione. Al massimo alcuni dicono di indossare il tankini, un modello intermedio che offre la possibilità di coprire il ventre. (altro…)
Ritenzione idrica in gravidanza: rimedi

La ritenzione idrica in gravidanza colpisce quasi tutte le donne, soprattutto negli ultimi tre mesi di gestazione, provocando un fastidioso e anti estetico gonfiore agli arti inferiori. Di solito non è un fenomeno preoccupante e scompare dopo il parto. Esistono alcuni rimedi per alleviarla.
Alcuni dei rimedi per sconfiggere o almeno cercare di prevenire la ritenzione idrica in gravidanza sono molto semplici. Ci sono accorgimenti che riattivano la circolazione e attenuano il ristagno. Quali? Tenere le gambe sollevate con uno o più cuscini ad esempio, sempre da sdraiate, chiaramente. E’ opportuno indossare scarpe comode, che non costringano o facciano male, e non stare molto tempo in piedi. (altro…)
Primo sole: proteggere bambini

Col bel tempo tutti vogliono prendere il primo sole: ricordatevi però che è opportuno proteggere non solo noi stessi, ma soprattutto i bambini. Bisogna azzerare il rischio scottature ed eritemi.
Il primo sole ci riporta il buonumore dopo un inverno trascorso in casa, ancora di più per colpa della pandemia. I raggi possono fare davvero male all’epidermide dei più piccoli, proteggere i bambini è un imperativo. (altro…)
Bambini e cani: regole di convivenza

I bambini e i cani vanno d’accordo, ma ci sono regole di convivenza se tutto vuoi che vada al meglio tra tuo figlio e il vostro amico a quattro zampe.
Le regole di convivenza riguardanti i bambini e i cani sono necessarie per essere dei genitori e proprietari di un animale responsabili. Se non avete ancora un cane e non siete in grado di essere presenti in maniera continuativa quando il piccolo interagisce con lui, non affrettatevi: aspettate che vostro figlio abbia almeno 6 o 7 anni. E’ meglio: i più piccoli fanno più fatica a distinguere ciò che è giusto da quello che è sbagliato e potrebbero involontariamente fare qualcosa che potrebbe innervosire il pelosone. (altro…)