Influenza, boom contagi: come gestirla in coppia

L’influenza stende tutti. E’ boom di contagi: per i grandi e i piccini non va benissimo. Come gestirla in coppia? Arrivano i consigli degli esperti del Centro medico Lazzaro Spallanzani per non ammalarsi, utili, quasi tutti, anche a tutti gli altri membri della famiglia.
Sono oltre due milioni i casi di influenza certificati dall’Istituto Superiore di Sanità in questi ultimi mesi e, con il picco previsto nelle ultime settimane di gennaio, il dato è destinato a crescere. Complice l’ondata di gelo anomala, le regioni del Centro e del Sud risultano le più colpite, in particolare tra i bambini al di sotto dei cinque anni di età. Ben sette adulti su mille sono comunque colpiti dai sintomi influenzali e buona parte di essi contrae questa fastidiosa malattia a causa del proprio partner. (altro…)
Fertilità maschile in calo

Da 99 milioni di spermatozoi per millilitro nel 1973 a 47 milioni nel 2011, è il crollo verticale della capacitò riproduttiva maschile fotografata dalla meta-analisi apparsa su Human Reproduction Update. Eppure la prevenzione e la protezione della fertilità maschile sono le grandi assenti dai programmi di screening e in molti casi i problemi vengono identificati quando la coppia cerca di avere una gravidanza. (altro…)
Gravidanza più difficile per obesi

Per gli obesi la gravidanza è più difficile che arrivi: concepire un figlio è più complicato se si hanno chili di troppo.
Una ricerca, pubblicata sulla rivista Human Reproduction, condotta da un team del Centro di ricerca per l’infanzia e la famiglia Eunice Kennedy Shiver National Institute of Child Health and Human Development (NICHD) di Bethesda, ha scoperto che la gravidanza è più difficile per gli obesi: il peso in più può ridurre di molto la possibilità di rimanere incinta. Il tempo rispetto alle coppie normopeso si allunga dal 55 al 59 per cento. (altro…)
Fecondazione assistita: decalogo

Fecondazione assistita, c’è molto da sapere. Per tutte le coppie che vogliono essere informate del percorso da intraprendere nel caso non riuscissero ad avere un figlio, arriva in libreria “Il bambino possibile. Guida alla fecondazione assistita”, un vademecum pratico scritto da Adele Lapertosa e pubblicato da Il Pensiero Scientifico Editore. E’ libro “vissuto sulla mia pelle”, come lo descrive l’autrice stessa, giornalista dell’agenzia Ansa e del Fatto Quotidiano.
Il volume è una vera guida per chi decide per la fecondazione assistita, con tanto di decalogo.
Tutto quel che si vuole sapere, decalogo compreso sulla fecondazione assistita in un volume. Tante le informazioni utili. Una, ad esempio? “La maggior parte dei farmaci”, ricorda l’autrice, “viene rimborsata dal Servizio sanitario nazionale se la diagnosi di infertilità e il piano terapeutico vengono compilati da centri specializzati individuati dalle Regioni”. Elemento importantissimo, visto che i costi sono piuttosto sostenuti. (altro…)
Esami da fare prima del concepimento

Gli esami da fare prima del concepimento riguardano sia ‘lui’ che ‘lei’.
Per la donna, sono consigliabili visite ginecologiche periodiche e il Pap-test, che serve ad accertare la presenza di infezioni virali o infiammazioni oppure a evidenziare anomalie cellulari, che, anche nel giro di qualche anno, potrebbero portare alla formazione di tumori al collo dell’utero. Ci sono poi gli esami per accertare il gruppo sanguigno e il fattore Rh; l’emocromo (comprende un gruppo di analisi per accertare se la futura mamma è anemica. Nel caso venga riscontrata l’anemia, lo stesso test è consigliato anche al suo compagno. Prima di intraprendere la gravidanza, è necessario che la donna inizi una cura appropriata: l’anemia potrebbe compromettere il trasporto dell’ossigeno al feto); (altro…)
Sesso in gravidanza

A meno di divieti categorici per problemi che arrivino direttamente dal ginecologo, fare sesso in gravidanza fa bene, sia perché migliora l’umore della coppia, sia perché mantiene i muscoli pelvici elastici e allenati.
Durante il primo trimestre è più difficile fare sesso in gravidanza perché, di solito, nelle donne sopraggiunge un calo del desiderio, soprattutto se soffrono di nausea e spossatezza. E’ vero anche che per alcune i rapporti sessuali in questo periodo migliorano addirittura, dato che, da quando si è incinta, l’area pelvica è meglio irrorata, grazie all’aumento degli ormoni, quindi diventa più facile raggiungere l’orgasmo.
Fare sesso in gravidanza durante il primo trimestre è del tutto sicuro, a meno che non si manifestino perdite di sangue: in questo caso meglio interropere e chiedere consiglio al vostro ginecologo. (altro…)
Arriva il ‘salvacoppia’

Più di 20 mila unioni bianche. Qui non si parla più di come avere o non avere un bambino: le coppie hanno serissimi problemi di sesso. Sono in 16 milioni ad avere difficoltà. E la crisi ha peggiorato le cose.
Sono stati gli esperti di Società Italiana di Urologia (Siu) e Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani (Aogoi) a lanciare l’allarme. Tutto ciò porta spesso alla separazione e al conseguente divorzio. Per cercare di tamponare il fenomeno a breve nascerà un pronto soccorso apposito per lui e per lei, i Dipartimenti della Salute Sessuale della Coppia, con gli specialisti che lavoreranno insieme. Il primo centro aprirà a Napoli in autunno, poi toccherà a Milano, Roma e Palermo entro fine 2013. (altro…)
Ricky Martin mamma e papà di Matteo e Valentino

In un momento in cui si torna a parlare delle coppie gay, in cui i vip si uniscono al coro perché l’amore omosessuale non venga considerato di ‘serie b’, in cui Madonna su Facebook attacca duramente Vladimir Putin per la legge russa contro la “propaganda gay”, Ricky Martin non nasconde la sua famiglia particolare, composta, oltre che dalla popstar portoricana, dal compagno Carlos Gonzales e dai suoi figli, i gemellini di 4 anni Valentino e Matteo, e si lascia fotografare con loro sull’edizione spagnola di Vanity Fair. (altro…)