Articoli taggati come ‘cosa fare’

Morsi vipera, serpenti e ragni? La guida

Ago 01
Scritto da Annamaria avatar

In estate, il rischi di morsi di vipera, serpenti velenosi e ragni aumenta. La guida della WAidid, l’Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici, con sede anche a Perugia, è utilissima.

Cosa fare se si è morsi da vipera, serpenti e ragni? La guida per conoscere i sintomi e le reazioni dei morsi di ragni, vipere e altri serpenti velenosi e come intervenire per evitare l’infezioni che possono provocare gravi danni fisici e persino la morte. (altro…)

Mal di denti da carie

Giu 10
Scritto da Annamaria avatar

Il mal di denti da carie è usuale tra i bambini. Ma da cosa dipende e cosa fare? Noi genitori, spesso, davanti alla sofferenza di nostro figlio a causa del mal di denti da carie rimaniamo paralizzati. La prima cosa capire quel che sta accadendo, prenotando una visita specialistica dal dentista, l’unico che può davvero aiutare il piccolo. (altro…)

Epilessia: cosa fare davanti a una crisi

Feb 13
Scritto da Annamaria avatar

In caso di epilessia, bisogna sapere cosa fare, come comportarsi, davanti a una crisi. Per questo in occasione della Giornata mondiale, la Lega Italiana contro l’Epilessia (Lice) ha presentato oggi al Policlinico Umberto I di Roma la nuova Guida alle epilessie.

Davanti a una crisi di chi soffre di epilessia ecco principalmente cosa fare:

Quando la persona è già a terra, è utile porre qualcosa di morbido sotto la testa, in modo che durante le convulsioni non sbatta il capo su una superficie dura.

Terminate le convulsioni, che non durano generalmente più di 1 o 2 minuti, è utile slacciare gli indumenti che possano ostacolare il flusso nelle vie aeree, ruotare la testa di lato e porre il paziente su un fianco facilitando una migliore respirazione. (altro…)

Centri vaccinali in tilt

Gen 16
Scritto da Annamaria avatar

I centri vaccinali sono andati in tilt. Lo sottolinea all’Ansa il past president della Società italiana di igiene, Carlo Signorelli. “Sono in crisi e sovraffollati”, parole sue. Tutto a causa scadenza del 10 marzo per la presentazione alle scuole della certificazione di avvenuta immunizzazione.
I centri vaccinali “sono in tilt per 3 concomitanze: l’ultimo Piano vaccinale che prevede nuove vaccinazioni consigliate, la legge sull’obbligo vaccinale a scuola ed i recuperi dei bimbi non ancora immunizzati. Sono sotto pressione e spesso manca personale”. (altro…)

Fase possessiva dei bambini

Nov 15
Scritto da Annamaria avatar

La fase possessiva dei bambini inizia intorno ai 18 mesi e ha il suo picco a 2/3 anni. La parola d’ordine è ‘MIO!’. La fase possessiva dei bambini evidenzia la non possibilità di condividere del piccolo, che non tollera che qualcuno tocchi le sue cose. Può farci ridere, ma può pure diventare problematica se sfocia in scene di disperazione del pargoletto.

Come comportarsi fino a quando questa fase non scema via, via con la crescita?

Gli esperti alla rivista Parents spiegano da dove viene la fase possessiva dei bambini. ‘Mio’ è una parola che i bimbi imparano subito ad usare: è facile da pronunciare, ha un significato chiaro importante nella fase evolutiva in cui il pargolo inizia a comprendere il concetto del sé, dell’altro e della proprietà. (altro…)

Bambino podalico: cosa fare

Giu 22
Scritto da Annamaria avatar

Potrebbe capitare che nell’ultimo trimestre di gestazione il bambino è podalico: cosa fare?

Se il bambino è podalico, ossia non ha assunto la cosiddetta posizione anteriore con la testa rivolta verso il basso vicino al canale del parto e il viso girato verso la schiena della mamma si deve sapere cosa fare. Può accadere, comunque, che il bebè cambi posizione durante il travaglio. Sappiate anche che in fase espulsiva, il ginecolgo o l’ostetrica possono intervenire perché si volti. Con me, sono testimone diretta di ciò, è accaduto. (altro…)

Bambini: incidenti, traumi, cosa fare

Mag 12
Scritto da Annamaria avatar

Quando si ha a che fare con i bambini, davanti a incidenti o traumi si rimane ‘paralizzati’ spesso, invece bisogna sempre sapere cosa fare, come poter intervenire al meglio.

In caso di incidenti e traumi che riguardino i bambini dobbiamo sapere cosa fare. Ferite, ustioni, ingestione o inalazione di oggetti pericolosi, annegamenti e avvelenamenti. Sono tanti gli incidenti che possono capitare ai bambini con relativi traumi: sapere cosa fare entro i primi 5 minuti può essere fondamentale. Ce lo spiegano nel numero speciale di ‘A scuola di salute’, il magazine digitale rivolto a genitori e insegnanti, realizzato dall’Istituto per la Salute del Bambino e dell’Adolescente (IBG) dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, i pediatri. (altro…)

Befana 2017: cosa fare

Gen 06
Scritto da Annamaria avatar

E’ iniziato il weekend della Befana 2017: avete già pensato cosa fare? Siete già partiti, nonostante il gelo siberiano che ha investito l’Italia? Qui di seguito qualche idea con gli eventi principali di Milano, Roma, Firenze, Torino e Bologna.

Befana 2017, cosa fare a Milano

Il 6 gennaio 2017 c’è il Corteo con i Re Magi, i Martinitt, le majorette, la Banda Civica e vari gruppi in costume: attraverserà il centro di Milano partendo dal Duomo di Milano, passando per via Torino, colonne di San Lorenzo, corso di Porta Ticiese, per raggiungere la Basilica di Sant’Eustorgio, dove si celebre l’offerta dei Re Magi davanti al presepe vivente. (altro…)