Articoli taggati come ‘crescita’

Bambini: camminare scalzi fondamentale

Mar 22
Scritto da Annamaria avatar

Camminare a piedi nudi, completamente scalzi, fa bene ai bambini, è fondamentale per loro farlo e non lo diciamo noi, ‘semplici’ mamme, ma la scienza.

Devono camminare scalzi, senza scarpe ma pure senza calzini. Per i bambini diventa fondamentale perché in questo modo sentono le cose in modo differente, imparando a fare un passo dopo l’altro senza inciampare o cadere. Sviluppano così maggiormente il tatto, ma anche la capacità motoria e la muscolatura e prendono consapevolezza del mondo esterno. (altro…)

Pandemia: disturbi alimentari in crescita negli adolescenti

Feb 08
Scritto da Annamaria avatar

Tra gli effetti ‘collaterali’ della pandemia, oltre alla depressione, ci sono i disturbi alimentari, vertiginosamente in crescita negli adolescenti. Lo testimonia una ricerca dell’Università Cattolica che ha coinvolto 482 studenti di 14-19 anni delle scuole superiori dell’Emilia-Romagna.

Il lockdown, le restrizioni, il non poter vivere esperienze accanto ai propri coetanei in un momento formativo centrale della propria esistenza ha provocato un uragano psicologico negli adolescenti, le conseguenze dovute a questa lunga pandemia sono molte, i disturbi alimentari in crescita un campanello di allarme che deve far addrizzare le orecchie non solo agli esperti, ma anche ai genitori. (altro…)

Adolescenti più sicuri se da bambini autonomi

Giu 04
Scritto da Annamaria avatar

Gli adolescenti saranno più sicuri di sé se da bambini sono stati autonomi e non coccolati a dismisura. Così spiega Stefano Vicari, docente di Neuropsichiatria infantile all’Università Cattolica e responsabile di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, nel suo libro,Bambini autonomi, adolescenti sicuri. Sottotitolo: “Crescere i nostri figli nel benessere mentale” (ed. Lswer).

Noi mamme spesso siamo ansiose, non permettiamo ai bambini di essere autonomi, eppure dovremmo capire come da adolescenti i piccoli che hanno imparato a fare molto da soli saranno poi più sicuri ed equilibrati. (altro…)

Doppia pesata

Mar 05
Scritto da Annamaria avatar

La doppia pesata è il metodo utilizzato con il bebè per tenere sotto controllo peso e crescita. Lo si fa i primi mesi, prima e dopo l’allattamento, così da capire quanto latte ha assunto il neonato. Utilizzato nella nursery dell’ospedale, subito dopo la nascita del bambino, la doppia pesata è però sconsigliata una volta tornati a casa perché può causare stress e non è attendibile.

La doppia pesata si esegue con la bilancia pesa neonato che si trova facilmente in commercio, cercando di non cambiare le condizioni prima e dopo. Il bambino dovrebbe avere gli stessi vestiti addosso. Non va neppure tolto il pannolino anche se il piccolo ha scaricato durante la poppata. (altro…)

Latte e Formaggi, essenziali per la crescita

Giu 14
Scritto da Annamaria avatar

Chi pensa che latte e formaggi incentivino l’obesità infantile cambino subito opinione: sono essenziali per la crescita. Lo certifica uno studio presentato nell’ultimo congresso europeo sull’obesità a Vienna.

Latte e formaggi sono essenziali per la crescita dei bambini.”Non ci sono prove per affermare che il consumo di prodotti caseari promuova lo sviluppo dell’obesità o aumenti l’appetito”, sottolineano i ricercatori, coordinati da Anestis Dougkas, endocrinologo dell’Istituto Paul Bocuse che sorge alle porte di Lione. (altro…)

L’arte a scuola fa bene

Gen 09
Scritto da Annamaria avatar

arte-a-scuola-fa-beneInsegnare arte a scuola fa bene ai bambini. Bibi ha una maestra che punta molto sull’arte. Dovrebbe essere sempre così. A scuola l’arte fa bene, perché fa bene pure nella vita. A scuola i bimbi attraverso l‘arte possono essere aiutati nel loro processo di sviluppo, per questo fa bene, come ha spiegato LearningLiftoff.

Ecco i 10 motivi principali per cui l’arte a scuola fa bene.

Stimola la creatività. Può ispirare bambini a esprimersi meglio di matematica o la scienza. Se i bimbi svilupperanno il pensiero creativo, avranno dei vantaggi positivi in futuro per la loro carriera. (altro…)

La prima parolaccia: cosa fare?

Dic 27
Scritto da Annamaria avatar

parolacce

Diciamolo… E’ colpa nostra, ma non solo. Quante volte ci scappa di dirla davanti ai nostri figli? La parolaccia capita. Poi ci sono i bimbi delle classi più grandi a metterci il carico da undici a scuola. E allora nostro figlio, quel bimbetto ingenuo, arriva a casa e la ripete e noi non sappiamo che fare…
La parolaccia la ripete a pappagallo quando si arrabbia, ma pure per dispetto o per scherzo. Ha compreso che in mamma e papà c’è l’effetto sorpresa e vuole divertirsi. Non si limita a questo. Può anche usare il liguaggio scurrile per copiare i grandi, per sentirsi diverso dai compagni, per distinguersi, anche se nel modo sbagliato.

Ci sono dei rimedi. (altro…)

La Wii e altro? Meglio l’attività fisica

Mar 01
Scritto da Annamaria avatar

Meglio di niente, sicuramente. Da quando la Wii, e ora anche la PS3 e la X-Box, hanno messo a punto il nuovo modo di videogiocare, devo ammettere che i bimbi e pure noi adulti stiamo seduti di meno. Ci divertiamo tutti a ballare, saltare, giocare a molti sport virtualmente davanti la tv o il mega schermo del proiettore casalingo. E’ sembrato in un primo momento che questi marchingegni potessero sostituire l’attività fisica, ma non è proprio così… (altro…)