Decalogo anti stress

Il decalogo anti stress serve per combattere la malattia del secolo, da cui siamo tutti colpiti, a causa della vita turbinante e caotica di ogni giorno. I disturbi legati allo stress riguardano quasi 9 italiani su 10. è quanto emerge da una ricerca promossa da Assosalute che rileva che l’85% della popolazione intervistata ne ha sofferto almeno una volta negli ultimi 6 mesi, mentre il 45% dichiara di averne avuti 3 o più. Le donne e i giovani sono i più colpiti, sia per incidenza sia per frequenza. (altro…)
Decalogo anti-obesità

Il decalogo anti-obesità dà 10 regole da osservare in ogni fase della vita per la prevenzione del sovrappeso e dell’obesità e per la tutela della salute
Il decalogo anti-obesità: (altro…)
Bambini: attenti alla pressione alta

Anche i bambini possono avere problemi grazie, purtroppo, alla pressione alta, perciò cari genitori state attenti. Fatela misurare. “L’ipertensione arteriosa vera e propria riguarda circa il 3,5% dei bambini e degli adolescenti, ma se consideriamo anche quelli con valori pressori persistentemente alti (la cosiddetta pre-ipertensione) le percentuali aumentano attestandosi tra il 5,7% e il 7%”, spiega Ugo Giordano, componente del Gruppo di Studio Ipertensione Arteriosa della Società Italiana di Pediatria Sip). (altro…)
Benessere pelle neonati: decalogo

Per il benessere della pelle dei neonati è utilissimo il decalogo che arriva dagli esperti del esperti del Bambino Gesù. L’epidermide dei piccoli appena nati è molto delicata, le indicazioni riportate nell’ultimo numero di ‘A Scuola di Salute’, il magazine realizzato dall’Istituto Bambino Gesù per la Salute del Bambino e dell’Adolescente aiutano mamma e papà.
Il benessere della pelle dei neonati è al primo posto. Il decalogo quindi è prezioso. Iniziamo coi consigli, uno su tutti: non fare abuso di prodotti, perché potrebbero causare irritazioni e favorire allergie.
E’ sempre meglio utilizzare i prodotti specifici disponibili nelle farmacie, poiché sono sottoposti a un maggior numero di test, evitando quelli commerciali. Si consiglia anche di fare ai bebè un bel bagnetto, anche quotidiano e di breve durata, con acqua tiepida e detergente oleoso. In caso di pelle secca, è consigliato usare, oltre ai bagni emollienti, anche creme idratanti. (altro…)
Consigli salva-linea per le Feste

Digiuno forzato e poi abbuffate? No, non va bene, arrivano i consigli Salva-linea per le Feste.
I consigli salva-linea per le Feste li regala Patrizio Tatti, diabetologo, endocrinologo e responsabile del Centro per lo studio ed il trattamento dell’obesità e dei disturbi dell’alimentazione dell’Ini-Istituto Neurotraumatologico Italiano. “Generalmente, a fronte di una dieta regolare, uno strappo una tantum accelera il metabolismo con il rischio minimo di qualche etto in più. L’importante è recuperare nei giorni a seguire e osservare delle semplici regole per limitare i danni”, spiega all’Adnkronos Salute. (altro…)
Buone pratiche in gravidanza

Fare tutto per bene, sia incinta che nei primi anni del bambino. Le buone pratiche in gravidanza e quando il bebè è piccolino ci fanno vivere meglio, con più serenità. Si è parlato di buone pratiche in gravidanza e nei primi anni del bambino nel progetto di prevenzione e promozione alla salute dal titolo “Pensiamoci prima” e organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, l’Azienda Ausl della Romagna, col patrocinio del Comune.
C’è un vero decalogo delle buone pratiche in gravidanza e nei primi anni di vita del bimbo, basta attenersi a semplici consigli e tutto scorre liscio. Eccolo qui di seguito:
Casa sicura per bambini

Una casa sicura per i bambini, adatta a loro: come fare? Nel numero del magazine digitale “A scuola di salute” a cura dell’Istituto Bambino Gesù per la Salute del bambino e dell’adolescente, diretto da Alberto Ugazio, ci sono i consigli degli esperti dell’ospedale pediatrico romano su come rendere la casa più sicura per i bambini.
Impedire gli incidenti domestici è obbligatorio, da qui i consigli su una casa sicura per i bambini. Ed ecco qui di seguito tutti i consigli degli esperti. (altro…)
Colpi Calore bimbi: decalogo

Un decalogo per prevenire i colpi di calore nei bimbi. Con queste temperature noi mamme dobbiamo sapere cosa fare esattamente per non rischiare.
Il decalogo per scongiurare i colpi di calore nei bimbi arriva dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma che lo pubblica.
I colpi di calore nei bimbi, soprattutto se affetti da particolari patologie, possono essere fatali. Il decalogo serve ad aiutare noi genitori.
“Il colpo di calore – spiegano gli esperti – è dovuto a un innalzamento improvviso della temperatura corporea. Le condizioni che possono causare questa complicazione sono tre: temperatura elevata, alto tasso di umidità e scarsa aerazione”.
I sintomi sono diversi e possono manifestarsi con più o meno intensità: (altro…)