Articoli taggati come ‘decalogo’

Decalogo gambe perfette

Giu 10
Scritto da Annamaria avatar

Noi mamme vogliamo scoprirci, mostrare gambe perfette. Spesso però sono gonfie e stanche. Come fare? Ecco il decalogo da seguire alla lettera.

Il decalogo per gambe perfette arriva dall’Assosalute, Associazione nazionale farmaci di automedicazione. “I fastidi delle gambe gonfie possono essere alleviati con qualche accorgimento e con uno stile di vita più sano, all’insegna di una alimentazione equilibrata e del movimento”.

Il decalogo per gambe perfette:

1) PRATICARE ATTIVITA’ FISICA – Lo sport è fondamentale per avere una buona circolazione del sangue. E’ importante praticare attività fisica 2 o 3 volte a settimana, variando se possibile la tipologia di allenamento. Sono particolarmente indicati gli sport che tonificano la muscolatura delle gambe come il nuoto (che migliora la circolazione anche grazie al massaggio naturale dell’acqua), il jogging, la bicicletta e il trekking. Meglio rinunciare all’ascensore ed evitare per brevi spostamenti la macchina, cercando di camminare di buon passo almeno per 30 minuti ogni giorno. Camminare favorisce il mantenimento di un buon ritorno venoso, poiché si attiva la pompa muscolare che spinge il sangue verso il cuore.

2) PERDERE I CHILI DI TROPPO E MANGIARE SANO – Le persone in sovrappeso soffrono più frequentemente di insufficienza venosa perché sono più soggette allo schiacciamento dei vasi sanguigni. Meglio perdere i chili di troppo e in generale adottare un’alimentazione equilibrata, un aiuto indispensabile per la salute delle vene. Quindi più verdura e frutta, specie quella rossa, naturalmente ricca di sostanze capillaro-protettrici; pochi grassi, più legumi e un giusto apporto di cereali, che per la loro ricchezza in fibre aiutano il transito intestinale, combattendo il gonfiore; imitare il consumo di alcolici e fare attenzione all’eccesso di sale, che facilita il ristagno venoso e favorisce l’aumento della pressione, contribuendo a peggiorare i sintomi dell’insufficienza venosa.

3) CAMBIARE SPESSO POSIZIONE – Se si è impegnati in un’attività che costringe a stare a lungo fermi in piedi, il consiglio è di far lavorare le caviglie sollevandosi sulle punte, almeno per 2 minuti ogni ora. Se invece si rimane a lungo seduti, si dovrebbero sollevare le gambe almeno per un quarto d’ora 3 volte al giorno, oltre a utilizzare una pedana poggiapiedi. Un’altra buona regola è evitare di accavallare le gambe. Abituarsi poi a fare qualche passo ogni tanto per riattivare la circolazione.

4) RIPOSARE CON LE GAMBE SOLLEVATE – Bisognerebbe inclinare il letto o sollevare il materasso, in modo che le estremità inferiori rimangano sollevate di 15-20 centimetri. Un modo per ottenere facilmente la giusta pendenza è mettere un cuscino sotto il materasso, così che i piedi siano più alti rispetto al cuore. Sollevare le gambe facilita la risalita del sangue al cuore ed evita la stasi circolatoria.

5) USARE TACCHI ALTI CON MODERAZIONE – E’ importante mantenere la curvatura naturale del piede, evitando di camminare scalzi, ma anche di sfoggiare tacchi troppo alti che possono compromettere il ritorno venoso. L’ideale sarebbe indossare un tacco comodo e di pochi centimetri.

6) FARE ATTENZIONE ALL’ABBIGLIAMENTO – I vestiti troppo fascianti ostacolano la corretta circolazione. Vale la stessa regola per le calzature, che non devono essere scomode e costringere eccessivamente il piede. Un aiuto può arrivare dall’elasto-compressione attraverso calze elastiche che aiutano a ripristinare la normale circolazione venosa. La compressione esterna sulla gamba contrasta l’aumento della pressione all’interno delle vene e accelera il flusso del sangue nei vasi, oltre a restringere le vene dilatate.

7) RIMANERE IDRATATI – E’ indispensabile assumere molti liquidi durante la giornata, anche lontano dai pasti, per ‘diluire’ il sangue e facilitarne la risalita dalle gambe verso il cuore.

8) FARE LA DOCCIA FRESCA – Piuttosto che fare un bagno caldo, possibile causa di vasodilatazione che affatica le pareti delle vene, è preferibile lavarsi con acqua tiepida corrente per ottenere un’ottimale azione tonificante sulla circolazione.

9) PRATICARE DEI MASSAGGI – Utili per riattivare la circolazione delle gambe in caso di pesantezza e gonfiore, i massaggi possono dare molto sollievo, ma solo quando non hanno un’azione troppo riscaldante. Per aumentare il loro beneficio si potrebbero associare a un getto di acqua tiepida.

10) RICORRERE AI FARMACI DI AUTOMEDICAZIONE – Per alleviare i sintomi delle gambe gonfie e combattere la fragilità capillare, i farmaci di automedicazione possono risultare utili. Applicati localmente, sotto forma di creme o gel per un sollievo immediato, oppure assunti per via generale, sotto forma di polvere o compresse, offrono all’organismo sostanze capillaro-protettrici – a base di diosmina, anche in associazione oppure a base di flavonoidi (oxerutina, troxerutina, mirtillina) o di composti tripterpenici (escina, ippocastano, centella) – che aiutano a ridurre il gonfiore agendo sulla circolazione e in particolare sui capillari venosi, proteggendoli e rendendoli maggiormente elastici. Riconoscibili grazie al bollino che sorride sulla confezione, ricorda Assosalute, i medicinali di automedicazione vanno assunti leggendo sempre il foglietto illustrativo. In caso di gravidanza, consultare il proprio medico di fiducia.

Gravidanza: decalogo mamma sicura

Mag 23
Scritto da Annamaria avatar

In gravidanza ascoltiamo tutti, forse anche troppo. per questa ragione c’è il decalogo mamma sicura messo a punto dagli esperti dell’Humanitas San Pio X di Milano.

Nel decalogo mamma sicura dedicato alle donne in gravidanza ci sono dieci consigli d’oro che sfatano i più classici dei falsi miti.

Dedicato alle “future mamme smart, per rispondere ai loro dubbi sugli stili di vita da tenere in gravidanza e vivere così 9 mesi in sicurezza”, ecco il decalogo mamma sicura firmato Humanitas per una dolce attesa più serena. (altro…)

Vista bambini: prendersene cura

Ott 15
Scritto da Annamaria avatar

vista-bambini-prendersene-cura

La vista nei bambini va sempre monitorata. Bisogna prendersene cura, care mamme e cari papà
Per tenere d’occhio la vista dei bambini e prendersene cura i medici dell’Ospedale Bambino Gesù hanno fornito dieci consigli a cui fare riferimento.
Il decalogo è utilissimo per prevenire i difetti di vista nei bambini. Infatti la prevenzione il modo migliore per prendersene cura.

1) Visita specialistica ad un anno di età: per un bambino che non ha subito particolari problemi alla nascita e la cui mamma ha avuto un normale iter di gravidanza, oltre ai controlli di screening effettuati dal pediatra, si consiglia un controllo alla vista al primo anno. (altro…)

Bambini soli in casa: vademecum

Ago 10
Scritto da Annamaria avatar

AppleMark

Bambini soli in casa? Non si dovrebbe, ma capita. Se devo andare a fare una commissione veloce, dico a mia figlia se se la sente e la lascio sola per un po’. Mi fido, ma non esagero mai con l’assenza. Un vademecum perché si corrano meno rischi possibili può aiutare.
E’ stato Telefono Azzurro, onlus che da circa 30 anni tutela i diritti dell’infanzia e lotta contro gli abusi sui minori, che ha lanciato una campagna in cui dà consigli per lasciare i bambini soli in casa, un vademecum che arriva in estate, il periodo in cui i piccoli non vanno a scuola e quindi, per esigenze lavorative di mamma e papà, capita che in alcuni momenti debbano per forza essere lasciati, appunto, soli in casa. (altro…)

Bambini, decalogo vacanza perfetta

Ago 03
Scritto da Annamaria avatar

finger family

La vacanza perfetta per i bambini è reale. Un decalogo per riuscirla ad avere può aiutarci. Lo ha stilato Onefinestay.
“Siamo sinceri, mentre le vacanze con la famiglia possono essere un momento magico, viaggiare con i bambini a volte è davvero complicato. Noi sappiamo ciò che è importante, sia che i vostri figli siano bambini o adolescenti, la cosa fondamentale è la serenità di mamma e papà. I nostri ospiti possono rilassarsi”, ha dichiarato Miranda Cresswell, Director of Brand di Onefinestay.

La vacanza perfetta in case boutique meravigliose diventa realtà per bambini e adulti, grazie anche a un decalogo che illustra come ottenerla. (altro…)

10 alimenti che proteggono da danni raggi del sole

Lug 09
Scritto da Annamaria avatar

Young fashion woman on the beach

Sapete che ci sono 10 alimenti che proteggono dai danni dei raggi del sole? Perché se è vero che la tintarella fa bene all’umore, può invece far molto male alla nostra pelle se non presa con un po’ di accortezza.
Dopo un giugno così e così, luglio è iniziato sotto il segno della calura. E’ estate e tutti pensiamo alle meritate vacanze, ma con i 10 alimenti che proteggono dai danni dei raggi del sole siamo tutti più sereni. (altro…)

Primavera e allergie: 5 regole utili e 5 inutili

Mar 22
Scritto da Annamaria avatar

Little girl is blowing her nose

Primavera e allergie spesso vanno a braccetto. Sono molti i bambini a cui il polline crea non pochi problemi, in Italia circa un milione. Ecco allora i consigli degli esperti del Bambin Gesù: 5 regole utili e 5 completamente inutili, così da fronteggiare al meglio la situazione e superare il periodo critico.

I pediatri del Bambin Gesù hanno messo a punto lo “Speciale primavera”, utile a gestire al meglio il binomio ‘primavera e allergie‘ e lo stress legato al cambio di stagione come pure il mal di testa che può comparire nei bambini più sensibili all’arrivo della bella stagione. hanno dato 5 regole utili e 5 inutili, ossia, che sono giudicate senza senso quando venfgono messe in atto da noi genitori. (altro…)

Allarme smog: decalogo Ministero della Salute

Dic 23
Scritto da Annamaria avatar

allarme-smog-decalogo-ministero-della-salute

In questi giorni, come tutti saprete, c’è l’allarme smog in tutte le maggiori città in Italia. Lo smog può uccidere (secondo l’OMS nel mondo l’inquinamento è la causa della morte di 1 persona su 8), grandi e piccini. Va bene il Natale alle porte, va bene il dover uscire per spesa e regali, ma lo stare bene prima di tutto. Per l’allarme smog sono tutti agitati, ecco perché il Ministero della Salute ha diffuso un decalogo con semplici consigli da seguire per dare una mano affinché il problema non diventi ancora più grande.

Il decalogo del Ministero della Salute, arrivato per far fronte all’allarme smog, fornisce una serie di suggerimenti pratici pensati per affrontare una situazione di emergenza.
Ecco qui di seguito il decalogo anti-smog del Ministero della Salute: (altro…)