Articoli taggati come ‘dentista’

Carie bambini: consigli per prevenirle

Feb 26
Scritto da Annamaria avatar

Molti bambini soffrono spesso di carie, I consigli del dentista per prevenirle sono utilissimi. Miranda Pascucci al Mirror dà i suoi, ottimi da seguire.

carie bambini consigli per prevenirle

Le carie fanno piangere di dolore i bambini, non solo, anche le spese per eliminarle contano per la mamma e il papà. I consigli per eliminarle diventano, perciò, basilari. “Invitate i bambini a lavarsi i denti almeno due volte al giorno, la mattina e la sera – sottolinea l’esperta – Sarebbe bene che i piccoli lavassero i denti sempre nello stesso ordine, posizionando lo spazzolino a 45 gradi dai denti muovendo su e giù delicatamente le setole, senza dimenticare le gengive”.

Tra i consigli per prevenirle, quando si parla di carie dei bambini, c’è anche il filo interdentale: “Lo spazzolino può pulire solo il 60% della superficie dentale, per questo il filo è essenziale”. Sì ai cibi sani, no alle bevande zuccherine. Noci e anacardi sono fonte di fosforo e proteggono, come anche il formaggio, ricco di calcio.

Scegliere anche il dentifricio adatto. Sulla quantità: “Tra gli 0 e i 3 anni basta una sottile striscia di dentifricio, per i bimbi sopra i 3 anni basta una quantità di dentifricio della grandezza di un fagiolo”.

Igiene orale scarsa nei bambini

Apr 14
Scritto da Annamaria avatar

L’igiene orale è scarsa nei bambini: non si insegna loro a lavare bene i denti. Il 3% dei piccoli ha i denti da latte cariati a 24 mesi. In Europa la percentuale di bimbi tra gli 8 e i 9 anni con almeno un dente cariato è del 68 % e sale all’85 % tra i 13 e i 14 anni di età. Lavare i denti? Più complesso di quanto si faccia, e anche la lingua va spazzolata.

La salute orale viene spesso trascurata, carie e malattie gengivali non godono di grande stampa. Il motivo? Forse perché di malattie orali non si muore. Ma è davvero così? Ormai numerose evidenze scientifiche hanno dimostrato che la salute orale condivide con le malattie croniche non trasmissibili gli stessi fattori di rischio. Lo hanno spiegato gli esperti di salute orale dell’Expo RDH nel corso per la stampa organizzato dall’Osservatorio MOHRE in collaborazione con Eaci. L’igiene orale nei bambini è scarsa e questo è un male assoluto. (altro…)

Bambini: odontofobia

Feb 03
Scritto da Annamaria avatar

L’odontofobia è la paura di andare dal dentista. Molti bambini ne soffrono e ci si chiede come aiutarli a vincere i loro timori che si trasformano per alcuni in ansia e stress. Noi genitori a volte pensiamo sia un’impresa impossibile, ma non è così.

Qualche consiglio utile sull’odontofobia dei bambini lo suggerisce il dottor Zuhdi Fahle, odontoiatra, esperto di ipnosi e Ceo di Ipnodent, che ha elaborato il protocollo del “Mago dei denti”. (altro…)

Dentista in gravidanza

Mar 16
Scritto da Annamaria avatar

In gravidanza potrebbe davvero essere utile fare visite periodiche al dentista. I cambiamenti ormonali che si verificano durante la dolce attesa possono incidere fortemente sullo stato di salute della bocca. A condizionare i nostri denti sono le abitudini alimentari e le modificazioni quantitative e qualitative della saliva, come pure i fattori irritativi locali: placca, tartaro, malocclusioni, otturazioni e protesi incongrue. 

E’ per questo che occorre fare visita al dentista in gravidanza. Se non ci si va possono arrivare infiammazioni gengivali ed erosioni dello smalto oppure patologie che già avevano cominciato ad allarmarci nel periodo precedente la gestazione. (altro…)

Denti bambini: lavarli già a 1 anno

Gen 18
Scritto da Annamaria avatar

I denti dei bambini spesso, quando sono piccoli, vengono trascurati, invece bisogna iniziare a lavarli già a 1 anno. Lo dice l’esperto Luca Landi, presidente eletto della Società Italiana di Parodontologia (SIdP). A 3 anni la prima visita dal dentista.

I bambini devono aver cura della propria bocca. I denti? Lavarli già a 1 anno ad esempio. “Già appena nascono gli incisivi inferiori, e non più tardi del primo anno di età, bisognerebbe lavarli due volte al giorno, con spazzolini molto piccoli e morbidi adatti ai neonati. Possono iniziare a lavarli da soli intorno ai 3 anni ma sempre sotto supervisione dell’adulto”, spiega Luca Landi. (altro…)

Pet Therapy dal dentista

Dic 09
Scritto da Annamaria avatar

Come sconfiggere la paura se si va dal dentista? Con la Pet Therapy, ovviamente. Gli animali in uno studio possono aiutare i bambini a non soccombere al terrore di un’estrazione dentale ad esempio. Possono anche dargli una mano a farsi curare una carie, perché il trapano ipnotizza, in senso negativo, pure me…

La Pet Therapy dal dentista è una bella trovata dell’ospedale Molinette di Torino e spero diventi, me lo auguro, una novità apprezzata, presa ad esempio da tanti altri medici. Del resto sono già moltissimi gli esperimenti fatti in passato.
Camilla, di 10 anni, Carolina, di 8 e Sally, di 2 e sono Lagotti Romagnoli e Golden Retriever. Questi quattro zampe insieme ad altri tre amici cagnoloni saranno alla Dental School dell’ospedale Molinette per aiutare i bambini a superare la paura del dentista. (altro…)

Dentista in gravidanza

Lug 25
Scritto da Annamaria avatar

In gravidanza dentista sì o dentista no? Nel primo trimestre è meglio non andare, nel periodo successivo invece anche in gravidanza è opportuno un controllo dal dentista. Sappiate che la gestazione può creare problemi all’igiene orale.

Efisio Roberto Fancello, medico odontoiatra del Centro Dentistico Romagnolo spiega: “All’inizio della gestazione vengono messi in moto batteri di cui ancora non sono conosciute le conseguenze sulla mamma e sul feto. Solo dal quarto mese, dunque, è bene fare una visita di controllo (da ripetere prima del parto) per verificare che la donna non soffra di gengivite gravidica, cosa che potrebbe rendere necessaria una seduta di igiene”.

Care mamme, lo so che il dentista spaventa, ma tenete ben presente che in gravidanza bisogna continuare ad andare. (altro…)

Igiene orale bambini

Apr 21
Scritto da Annamaria avatar

igiene-orale-bambini

L’igiene orale ai bambini va insegnata immediatamente, sin da quando nasce il primo dentino. Molti genitori non lo fanno, poi si peggiora. L’igiene orale è una delle prime cose da far curare ai bambini. I dentisti dicono addirittura che bisognerebbe pulire le gengive prima che nascano i denti, basta utilizzare una garzina pulita imbevuta di acqua. Via via che vengono fuori, i dentini vanno lavati con uno spazzolino ad hoc per i mesi e poi gli anni dei bambini.

Primo consigli per curare l’igiene orale è lavarsi i denti almeno 3 volte nell’arco di una giornata, dopo i tre pasti principali: colazione, pranzo e cena. (altro…)