Articoli taggati come ‘dentista’

Denti da latte e denti permanenti

Lug 03
Scritto da Annamaria avatar

denti-da-latte-denti-permanenti

Denti da latte e denti permanenti, come delineare una cronologia precisa nella vita dei bambini? Ogni piccolo ha i suoi tempi per i dentini, ma ci si può provare, per avere almeno un’idea di quanto sarà il tempo dei denti da latte e, poi, successivamente, dei denti permanenti.
I bimbi nascono con i denti da latte parzialmente formati, non si vedono, però, sono nella gengiva. E’ raro, ma può anche accadere, che un neonato nasca con già fuoriusciti uno o più denti da latte.
Con il passare del tempo, la dentatura si sviluppa seguendo 2 cicli di eruzione dentaria:
una dentizione da latte, composta da 20 denti;
una dentizione permanente, costituita da 32 denti definitivi.

Denti da latte
Sono destinati a cadere per essere sostituiti da quelli permanenti in genere dopo i 6 anni. Di norma tra i 4 e i 7 mesi spuntano i primi. La dentizione si completa prima del compimento dei 3 anni di vita. I denti da latte sono 20, 10 per l’arcata superiore e 10 per quella inferiore. (altro…)

Carie tra i giovani in aumento

Gen 31
Scritto da Annamaria avatar

Il dato è da far rizzare i capelli. In Italia a 4 anni quasi 1 bimbo su 5 soffre di carie, il 21,6%; a 12 anni il problema riguarda un ragazzo su 2, il 43,1%.
Sarà per questa ragione che il ministero della Salute ha dettato le prime linee guida per preservare i denti dei più giovani dai problemi, anche perché, parliamoci chiaro, i dentisti, quelli bravi, costano: meglio prevenire che curare allora!

“Due sono le innovazioni del documento – spiega Giovanni Corsello, presidente della Sip (Società italiana di pediatria)- la prima è il target: esso è rivolto a preadolescenti e adolescenti, fascia d’età che, diversamente dai bambini piccoli, non è più sotto il controllo diretto dei genitori riguardo alle corrette regole di igiene orale. L’altra novità del documento è che fa leva sui corretti di stili di vita come strumento di prevenzione delle malattie del cavo orale”. (altro…)

Aumento carie per gli under 12

Feb 07
Scritto da Annamaria avatar

denti

I denti… Bibi ha appuntamento dal dentista per la pulizia dei denti, la sua prima nella vita, la prossima settimana, e controllo accurato per un microscopico, forse, inizio di carie. Se ci sarà, si curerà, poi sigillatura dei molari…

 

Come vi ho già detto in passato, i casi di carie sono in forte aumento tra gli under 12. In Italia, 120 mila bambini di 4 anni (21,6%) soffrono di questa malattia e il numero sale a 250 mila una volta raggiunti i 12 anni di età. Mancanza di igiene orale adeguata, noi genitori non siamo bravi ad educarli. In più ci sono i costi: in periodo di crisi andare dal dentista e spendere tanti soldini non è la cosa più semplice al mondo! Molte famiglie rinunciano alle cure odontoiatriche ed è pazzesco, magari sarebbe meglio tagliare sui telefonini, no?!? (altro…)

Dentini e dentista

Gen 10
Scritto da Annamaria avatar

Non aspettate! Dal dentista il proprio bimbo si porta per una visita odontoiatrica già nei primi 6-12 mesi di vita. Vi sembra eccessivo? Secondo i pediatri Usa dell’American Academy of Pediatric Dentistry no. Hanno infatti messo nero su bianco delle linee guide da seguire per una corretta igiene del cavo orale dei più piccoli.

1) Portarli al più presto dal dentista per farli abituare e anche perché oggi circa il 40% dei bimbi in età prescolare soffre di carie e, anche se sono i denti da latte a esserne colpiti, di solito diventano a rischio pure quelli ‘buoni’ che spunteranno. (altro…)

Denti, poca igiene nei più piccoli

Apr 19
Scritto da Annamaria avatar

La mattina riesco a farglieli lavare sempre, la sera un po’ meno e a scuola le ho portato spazzolino e dentifricio, ma ora scopro che è sbagliato… La scarsa igiene dentale nei più piccoli è davvero un problema.

Secondo uno studio italiano presentato nel corso del Congresso Nazionale dei docenti di Discipline Odontostomatologiche, a Firenze e Siena, la metà dei genitori si accontenta che il figlio lavi i denti 1 volta al giorno e cambia lo spazzolino al bimbo non prima di 3 o 4 mesi, e il 60% dà ai più piccoli un ciuccio ‘farcito’ con miele o zucchero.
Non è finita. Sotto i 6 anni 1 bimbo su 5 ha già avuto una carie, 1 su 3 soffre di placca. E il 76% dei piccoli in età prescolare non sono mai andati dal dentista. (altro…)

A Milano visite gratis per i bimbi fino al 31 marzo

Mar 25
Scritto da Annamaria avatar

Ancora una bella iniziativa del Comune di Milano, che pone sempre la salute dei più piccoli al primo posto.
Fino al prossimo 31 marzo le mamme e i papà potranno portare i loro bambini a fare controlli da specialisti per la salute degli occhi, dei denti e della colonna vertebrale. Tutto senza tirare fuori un euro.
(altro…)

Sigillatura: evitare le carie è importantissimo!

Ott 14
Scritto da Annamaria avatar

Sto diventando severa con Benedetta per quanto riguarda i denti, soprattutto perché, per una come lei, ghiotta di cioccolata, il problema carie è dietro l’angolo. La mattina, prima di andare all’asilo, bisogna lavarli. Non è facile imporsi con una bimba di meno di 4 anni… Alcune mie amiche sono più brave: riescono a far usare lo spazzolino più volte al giorno. Piano, piano, però, pure io riuscirò nella ‘mission impossible’. Certo, c’è pure qualche altra mamma che lascia fare: all’igiene dentale penserà dai 5 anni in su, ma trovo sia sbagliato.

E, a proposito di denti, la sigillatura è un rimedio ottimale per salvare i nostri piccoli dalle carie. Si pratica dai 6 anni, quando, cioè, spuntano fuori i primi molari ‘nuovi’, ossia permanenti.
Veloce e indolore, consiste nell’applicare una pellicola protettiva di materiale composito o vetroionomerico sui solchi profondi dei denti, appunto, permanenti. Lo fa il dentista, certo, e a chi subito si preoccupa per il costo, basti pensare che è assai inferiore a quello di una cura per un dente cariato(altro…)