Articoli taggati come ‘dieta mediterranea’

Dieta Mediterranea la migliore al mondo

Gen 14
Scritto da Annamaria avatar

Parliamo di benessere nostro e dei nostri figli. E di salute. La dieta mediterranea è ancora la migliore al mondo. Prodotto del ‘made in Italy’“incoraggia un consumo moderato di grassi sani, come l’olio d’oliva, e limita i grassi malsani, come i grassi saturi. E’ anche benefica per la salute cardiovascolare, poiché è stata associata a una riduzione della pressione sanguigna, del colesterolo e del peso corporeo, nonché a miglioramenti generali della salute del cuore e a un abbassamento dei tassi di malattie cardiache e ictus. L’abbondanza di frutti di mare nutrienti, noci, semi, olio extravergine, fagioli, verdure a foglia verde e cereali integrali nella dieta mediterranea offre anche numerosi vantaggi per il cervello. In particolare, gli antociani contenuti nelle bacche, nel vino e nel cavolo rosso sono considerati particolarmente benefici per la salute”, si legge sul Quotidiano del Piave.

dieta mediterranea la migliore al mondo

La nostra dieta mediterranea è la migliore al mondo, non ci sono dubbi. Lo annuncia la Coldiretti sulla base del nuovo best diets ranking elaborato dai media statunitense U.S. News & World’s Report’s, celebre a livello globale per la redazione di classifiche e consigli per i consumatori. Ed è un regime alimentare che fa assolutamente bene: aiuta a prevenire molte patologie come il diabete, l’obesità e la sindrome metabolica, le malattie cardiovascolari e osteoarticolari o i tumori.

E’ la migliore al mondo, quindi seguitela e fatela seguire a tutti in famiglia. La dieta mediterranea è favolosa. Qui di seguito la classifica stilata dal primo al quinto posto:

  1. Mediterranea, aiuta a prevenire molte patologie come il diabete, l’obesità e la sindrome metabolica, le malattie cardiovascolari e osteoarticolari o i tumori
  2. Dash contro l’ipertensione
  3. Flexitariana, un modo flessibile di alimentarsi
  4. Mind che previene e riduce il declino cognitivo
  5. Mayo Clinic che enfatizza frutta, verdura e cereali integrali 

Cattiva alimentazione uccide

Set 27
Scritto da Annamaria avatar

La cattiva alimentazione uccide ogni anno 97mila persone. Tutti devono scegliere una dieta sana ed equilibrata, adulti, bambini, donne in dolce attesa, anziani. Mediterranea è meglio.

La scienza ha ormai da tempo dimostrato l’importanza cruciale dell’alimentazione per il nostro stato di salute e benessere, e questo principio vale ancora di più quando l’organismo si trova in una situazione non ottimale. In presenza di una patologia l’attenzione alla nutrizione diventa un imperativo categorico. Riconosciuta dall’UNESCO nel 2010 come uno dei patrimoni immateriali dell’umanità, la Dieta Mediterranea è uno degli argomenti cardine del 5° Congresso Nazionale della SINuC in corso a Lecce in questi giorni. Tanto più che i dati parlano chiari: la cattiva alimentazione uccide. (altro…)

Mangiare sano: vademecum

Lug 28
Scritto da Annamaria avatar

Mangiare sano è importante per la salute del nostro organismo. Noi mamme dobbiamo farlo, prima, durante e dopo la gravidanza. Anche i nostri figli devono essere educati a un regime alimentare equilibrato, senza troppi stravizi, ne va della loro salute. Un vademecum può darci una mano. (altro…)

Spaghetti alla sogliola

Mag 25
Scritto da Annamaria avatar

Devo ammetterlo, ho ancora difficoltà a far mangiare pesce a Bibi. Mia figlia vuole solo il sushi e quando faccio un pesce al vapore passo parecchio tempo a convincerla che va mangiato. Così a volte risolvo con una pasta completa, che sia un primo e anche un secondo, come quella alla sogliola, gli spaghetti sono perfetti per realizzarla in cucina.

Per fare gli spaghetti alla sogliola in casa per 4 porzioni di pasta occorre avere:

360 grammi di spaghetti

400 grammi di filetti di sogliola

200 grammi di pomodori pelati (altro…)

Dieta mediterranea riduce il rischio diabete in gravidanza

Lug 30
Scritto da Annamaria avatar

La dieta mediterranea è ottima sempre, in gravidanza ancora di più: riduce il rischio diabete gestazionale. Non solo, potrebbe pure ridurre il rischio di ingrassare troppo nei nove mesi di dolce attesa. E’ quanto emerge da un progetto di ricerca chiamato ESTEEM, pubblicato sulla rivista PLOS Medicine da Shakila Thangaratinam, della Queen Mary University of London.

La dieta mediterranea è ricca di grassi saturi, ha un basso contenuto di zuccheri e di carne trasformata. Chi la fa consuma più olio di oliva e frutta secca, questo riduce il gonfiore e rende più felici. In più riduce il rischio diabete in gravidanza, che non è poco. (altro…)

In gravidanza attente a pane e pasta

Set 22
Scritto da Annamaria avatar

La dieta mediterranea è da sempre la migliore, ma in gravidanza bisogna stare attente a pane e pasta, al glutine in genere: secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal se in gravidanza non si sta attente a pane e pasta aumenterebbe per i neonati il rischio di contrarre il diabete di tipo 1.

La ricerca in questione è stata fatta in Danimarca su 63mila donne tra il gennaio 1996 e l’ottobre 2002,. I risultati suggeriscono che le donne incinte che mangiano 20 grammi o più di glutine al giorno hanno il doppio delle probabilità di far nascere un figlio che a partire dai 15 anni possa contrarre il diabete di tipo 1 rispetto a quelle che ne mangiano meno di 7 grammi.  (altro…)

Bambini: vitamine indispensabili

Lug 25
Scritto da Annamaria avatar

I bambini hanno bisogno di vitamine, ma quali sono quelle indispensabili? Gli specialisti del Bambino Gesù forniscono informazioni sui nutrienti fondamentali per l’organismo e raccomandano un’alimentazione varia anche nello sport. “Integratori e multivitaminici in realtà non servono. I bambini sani non li dovrebbero utilizzare mai. Se il bambino ha un’alimentazione varia che comprende frutta, verdura, latte o latticini, pesce e carne, assume anche tutte le vitamine di cui ha bisogno”, chiariscono. (altro…)

Bambini: dieta vegana e vegetariana no sotto i 5 anni

Set 17
Scritto da Annamaria avatar

Non solo niente dieta vegana e vegetariana in gravidanza. No anche per i bambini sotto i 5 anni. Arriva l’altolà dei pediatri della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale.

I bambini devono mangiare ‘normalmente’. No a dieta vegana e vegetariana sotto i 5 anni.
Margherita Caroli, tra i massimi esperti di nutrizione pediatrica in Europa e collaboratrice anche dell’organizzazione mondiale della sanità, era spesso invitata a parlare di diete vegetariane. “A un certo punto mi sono detta che le opinioni personali non potevano più bastare, ma bisognava creare un documento oggettivo”, spiega. Il risultato è un lavoro che passa in rassegna oltre 120 studi internazionali e mette insieme i contributi della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, della Federazione Italiana Medici Pediatri, della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza e della Società Italiana di Medicina Perinatale. (altro…)