Gravidanza: no alle doppie porzioni

No alle doppie porzioni in gravidanza. Le nostre nonne o bis nonne si sbagliavano di grosso. E’ stato ampiamente documentato da molti studi che mangiare troppo e prendere tanti chili da incinta crea seri rischi alla salute: le conseguenze possono essere il diabete gestazionale, l’ipertensione e l’obesità.
Bisogna dire no alle doppie porzioni. In gravidanza non si mangia per due. In gravidanza l’alimentazione deve essere sana ed equilibrata, le linee guida consigliano di mangiare normalmente nei primi due mesi di gestazione e dal terzo mese in poi non superare le 200-300 kcal quotidiane in più. (altro…)
Dieta in allattamento per mamme vegane e vegetariane

Della dieta in allattamento per mamme vegane e vegetariane si è molto discusso, penso sia meglio attenersi però ai consigli degli esperti. E’ opportuno che ogni donna che abbia fatto questa scelta di vita per quel che riguarda il suo regime alimentare si rivolta al proprio medico di fiducia prima di fare un qualcosa di sbagliato. (altro…)
Svezzamento: che frutta scegliere

Che frutta scegliere per il bebè quando si comincia lo svezzamento intorno ai 4 mesi? Alcuni mamme hanno molti dubbi a riguardo. Ecco qualche consiglio.
Durante la fase di svezzamento bisogna essere certe di che frutta scegliere: è meglio optare per quella di primissima scelta, ottimo se biologica e di stagione, per stare più serene. Di solito è il pediatra che può dare ottime dritte su che frutta scegliere nello svezzamento, sappiate che spesso gli specialisti consigliano di iniziare con mele e pere, per poi proseguire con le prugne. (altro…)
Chili di troppo dopo parto: consigli per eliminarli

I chili di troppo dopo il parto mettono ansia ad alcune. Per eliminarli basta avere pazienza, niente fretta, e alcuni consigli utili.
C’è chi non se ne fa una ragione ed è assolutamente sbagliato: è normale avere chili di troppo dopo il parto per quasi tutte noi donne. I consigli per eliminarli danno una mano. Innanzitutto ridurre le calorie degli alimenti che contengono molti grassi e zuccheri, nocivi e poco nutrienti.
Tra i consigli su come perdere i chili di troppo dopo il parto e come eliminarli, sicuramente c’è quello di fare spuntini sani ed equilibrati. Mangiate la frutta fresca, cereali non zuccherati. Eliminate le bibite zuccherate, le caramelle e le patatine, i dolci. (altro…)
Dieta post parto di Meghan Markle

In cosa consiste la dieta post parto di Meghan Markle? Stando alle solite voci vicine all’ex attrice, la Duchessa si nutre essenzialmente di un mix di succhi, centrifughe e bevande salutari. (altro…)
Valori ferro in gravidanza

Il ferro è importantissimo nel nostro organismo, in gravidanza ancora di più, quali sono i giusti valori per non incorrere in problemi seri?
Il ferro è necessario per produrre l’emoglobina, proteina che, presente nei globuli rossi, trasporta l’ossigeno nel nostro corpo. Ogni giorno, come riporta l’Istituto Superiore di Sanità, il nostro corpo ha bisogno di 10-12 milligrammi di ferro. In caso di gravidanza questi valori aumentano: è necessaria una quantità maggiore, circa 30 milligrammi al giorno. (altro…)
Bambini: alimentazione troppo squilibrata

Tra i bambini ben il 24,5 per cento ha un’alimentazione troppo squilibrata. Un’indagine condotta con i pediatri ha dimostrato che il 22,1% dei bambini segue un regime alimentare carente e non equilibrato e il 24,5% ha un’alimentazione troppo squilibrata. Tra i giovani che non seguono una dieta adeguata, il 41,8% dei bambini ha oltre 10 anni, il 28,4% ha tra i 6 e i 10 anni, il 19,5% ha tra i 3 e i 6 anni e il 10,3% ha tra 0 e 3 anni.
Dieta anti-otite

Sapevate che il mal di orecchio è possibile prevenirlo nei bambini anche con una dieta anti-otite? La causa di questo male che colpisce l’80% dei piccoli nei primi tre anni di vita è principalmente il raffreddore: il catarro che ristagna nella faringe raggiunge l’orecchio medio e preme sulla membrana timpanica, scatenando un dolore molto acuto.
La dieta anti-otite per proteggere le orecchie dei bimbi deve includere molta vitamina C e cibi ricchi di zinco e selenio. E’ pure basilare una dose ottimale di fibre integrali così che l’intestino rimanga sempre attivo e siano in questo modo drenate le scorie che possono indurre gli stati infiammatori. Nella dieta anti-otite importantissimi pure il manganese, il rame e lo zolfo. (altro…)