Articoli taggati come ‘dieta’

Fave verdi ottime per organismo

Mar 28
Scritto da Annamaria avatar

Le fave verdi, quelle fresche che state cominciando a vedere dal fruttivendolo, hanno poche calorie. Mantengono però i vantaggi nutrizionali dei legumi, quindi, sono ottime per l’organismo, anche se si segue una dieta ipocalorica . Oltre ad assumere poche calorie si avranno altri vantaggi.

Le fave verdi sono ottime per l’organismo perché fanno perdere peso Basti pensare che in 100 grammi di fave fresche ci sono oltre 83 grammi di acqua e 5 di proteine a fronte di pochissime calorie, circa 40. Questo vuol dire che le fave ti permettono di fare un pasto gustoso e proteico ma leggero. La fibra inoltre stimola le funzioni intestinali e aiuta il metabolismo. (altro…)

Dieta pre-natalizia per non ingrassare

Dic 12
Scritto da Annamaria avatar

Care mamme, come me temete la bilancia dopo le festività? E allora sarà meglio fare una dieta pre-natalizia per non ingrassare e mantenere la linea al top.

Vari studi dicono che in questo periodo si mette su almeno mezzo chilo (se non di più), quindi è una buona idea fare qualche sacrificio prima di Natale, Capodanno ed Epifania. La dieta pre-natalizia per non ingrassare non è così catastrofica .“Se ci sono delle necessità mediche come diabete, colesterolo e sovrappeso – conferma Pietro Antonio Migliaccio, presidente della Società italiana di scienza dell’alimentazione (S.I.S.A.) a La Repubblica – è una buona idea seguire una dieta pre-natalizia anche se bisogna ricordare che questi soggetti devono stare attenti sempre a ciò che mangiano e anche durante le feste natalizie”. (altro…)

Bambini: 5 pasti al giorno

Ott 17
Scritto da Annamaria avatar

I bambini devono fare 5 pasti al giorno, lo raccomandato gli specialisti affinché crescano sani forti e non a rischio obesità.

Non bisognerebbe sgarrare: 5 pasti al giorno, equilibrati e vari. A colazione, pranzo, cena e spuntini, nel piatto dei più piccoli devono esserci tutti i nutrienti: carboidrati, fibre, proteine, grassi, vitamine e sali minerali, da combinare in percentuale variabile a seconda dei momenti della giornata. Sono gli ingredienti della corretta giornata alimentare dei bambini secondo gli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. (altro…)

In gravidanza attente a pane e pasta

Set 22
Scritto da Annamaria avatar

La dieta mediterranea è da sempre la migliore, ma in gravidanza bisogna stare attente a pane e pasta, al glutine in genere: secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal se in gravidanza non si sta attente a pane e pasta aumenterebbe per i neonati il rischio di contrarre il diabete di tipo 1.

La ricerca in questione è stata fatta in Danimarca su 63mila donne tra il gennaio 1996 e l’ottobre 2002,. I risultati suggeriscono che le donne incinte che mangiano 20 grammi o più di glutine al giorno hanno il doppio delle probabilità di far nascere un figlio che a partire dai 15 anni possa contrarre il diabete di tipo 1 rispetto a quelle che ne mangiano meno di 7 grammi.  (altro…)

Bambini: vitamine indispensabili

Lug 25
Scritto da Annamaria avatar

I bambini hanno bisogno di vitamine, ma quali sono quelle indispensabili? Gli specialisti del Bambino Gesù forniscono informazioni sui nutrienti fondamentali per l’organismo e raccomandano un’alimentazione varia anche nello sport. “Integratori e multivitaminici in realtà non servono. I bambini sani non li dovrebbero utilizzare mai. Se il bambino ha un’alimentazione varia che comprende frutta, verdura, latte o latticini, pesce e carne, assume anche tutte le vitamine di cui ha bisogno”, chiariscono. (altro…)

Estate, i 10 prodotti top per le diete

Lug 05
Scritto da Annamaria avatar

Arriva l’estate e trionfano le diete versione light. Oltre 5 milioni di italiani affrontano la prova costume, ma attenzione al fai da te. Secondo uno studio degli esperti del Centro Medico Lazzaro Spallanzani di Reggio Emilia, sono molti gli errori di chi segue diete consigliate da amici o reperite sul web. “La nostra clinica nel 2017 ha eseguito 1.277 visite dietologiche, quest’anno al 1° giugno 2018 eravamo già a 1.141 e siamo solamente nel primo semestre. Ciò dimostra la sempre maggior attenzione delle persone verso la cura dell’alimentazione, sulla prevenzione delle patologie e sul mantenere il proprio stato di salute, specialmente con l’avvicinarsi dell’estate”, afferma la Dott. Valentina Masi, dietista della clinica. E’ importante fare pasti completi, regolari, sani ed equilibrati, mangiando un po’ di tutto nelle giuste quantità e proporzioni, darsi degli obiettivi raggiungibili ed evitare di farsi prendere dalla fretta dei risultati. Il suggerimento migliore è sempre quello di affidarsi a un dietologo, ed ecco con l’estate in corso i 10 prodotti top per le diete secondo lo studio del Centro Medico Lazzaro Spallanzani. (altro…)

I bambini non mangiano frutta e verdura

Apr 21
Scritto da Annamaria avatar

E’ sconfortante ma vero, i bambini non mangiano frutta e verdura. La loro dieta prevederebbe ben cinque porzioni al giorno, ma questo non accade. L’IIAS – Istituto Italiano Alimenti Surgelati – ha stilato un vademecum di consigli pratici, per aiutare i bambini a superare il rifiuto delle verdure che invece regalano all’organismo vitamine, sali minerali e fibre. (altro…)

Pasqua, attenzione alle intossicazioni alimentari

Mar 29
Scritto da Annamaria avatar

Anche a Pasqua fate i bravi: attenzione alle intossicazioni alimentari. Il palato cede, quello dei grandi e quello dei bambini, ma non è sempre un bene

Attenzione alle intossicazioni alimentari a Pasqua, lo sottolinea a La Repubblica Susanna Esposito, ordinario di Pediatria all’università di Perugia e presidente dell’Associazione mondiale per le malattie infettive e i disordini immunologici (Waidid). “In questo periodo raccomandiamo sempre ai genitori di fare molta attenzione all’alimentazione. Nei cibi, infatti, possono nascondersi agenti patogeni, come batteri, virus, parassiti, o tossine di origine microbica che a contatto con l’organismo possono risultare dannosi per la salute, dei bambini soprattutto, provocando infezioni alimentari”, spiega. (altro…)