Articoli taggati come ‘differenze’

Covid e influenza: differenze

Gen 13
Scritto da Annamaria avatar

Con la variante Omicron che fa disastri qui in Europa, sempre più esperti avallano la teoria che per i vaccinati il Covid diventerà via, via più simile a una semplice influenza: ma quali sono finora le differenze?

Le differenze tra Covid e influenza ci sono, non è sempre facile riconoscerle. Raffreddore, mal di gola, febbre e dolori muscolari accomunano infatti entrambe le patologie. Come fare? (altro…)

Depressione post partum o Baby Blues?

Ott 20
Scritto da Annamaria avatar

Depressione post partum o Baby Blues: come riconoscere i due stati di malessere di una donna appena diventata mamma? Il primo inizia in genere sei settimane dopo l’arrivo della cicogna e può durare a lungo, mentre il secondo di solito insorge subito e perdura per circa due settimane.

Saper riconoscere il sintomi: Baby Blues o depressione post partum? (altro…)

Seconda gravidanza: differenze dalla prima

Giu 03
Scritto da Annamaria avatar

La seconda gravidanza è spesso diversa dalla prima: ci sono delle differenze e non solo nei comportamenti della mamma, che sa già cosa fare.

Durante la seconda gravidanza è bene evidenziare che qualcosa cambia. Le differenze dalla prima sono molteplici: una su tutte? Il pancione, probabilmente, si vedrà quasi subito. Dato che si è già avuto un bambino, i muscoli addominali sono più tesi. L’utero, poi, non è forse tornato alla sua dimensione originale dopo il primo parto, quindi il ventre si arrotonderà circa un mese in anticipo rispetto alla gravidanza precedente. (altro…)

Parto eutocico, parto distocico: differenze

Ago 02
Scritto da Annamaria avatar

Il parto naturale può essere un parto eutocico e un parto distocico: quali sono le differenze?

Ci sono alcune sostanziali differenze tra il parto eutocico e il parto distocico: è bene chiarire quali.

Il parto eutocico è quello in cui il bambino viene espulso senza impiego di strumenti come la ventosa o il forcipe e senza che alla madre venga indotto il travaglio con l’ossitocina. E’ il modo più naturale che c’è per mettere al mondo il proprio figlio. Questo tipo di parto ha quattro fasi: la prima è quella prodromica o preparatoria, con le contrazioni, la seconda è la fase dilatante, in cui le contrazioni si fanno regolari, la terza è la fase espulsiva, in cui nasce il bambino, la quarta è quella di secondamento, in cui viene espulsa anche la placenta. (altro…)