Articoli taggati come ‘disciplina’

Bioginnastica in gravidanza

Ago 27
Scritto da Annamaria avatar

La bioginnastica è un sistema di allenamento che serve a imparare ad ascoltare in proprio corpo. In gravidanza è ottimo. L’ha ideato Stefania Tronconi. E’ un “metodo divertente basato su esercizi fisioterapici con forte valenza educativa, con funzione di cura e prevenzione”. Serve moltissimo quando si è incinta, ma anche nel post parto. E non solo.

La bioginnastica è davvero una manna in gravidanza: unisce tecniche orientali e occidentali, elimina tensioni psichiche, fisiche, lo stress, si lavora sulla decontrazione, in allungamento, raggiungendo una tonificazione isometrica, senza mai fare movimenti che mettano a rischio il feto. (altro…)

Yoga bambini

Mar 01
Scritto da Annamaria avatar

Lo yoga è adatto anche ai bambini. Molto amato dalle donne, soprattutto dalle mamme in dolce attesa, è un’attività praticabile pure per i piccoli: basta appassionarli.

Lo yoga per i bambini deve essere plasmato nel modo migliore, come spiega l’esperta Selene Grasso, istruttrice, specializzata proprio nello yoga per bambini e ragazzi con focus sui traumi in età evolutiva. (altro…)

Yoga a scuola per bambini

Mar 01
Scritto da Annamaria avatar

Lo yoga a scuola può essere molto salutare per i bambini, si può iniziare anche a 5 anni. I piccoli attraverso questa disciplina, insegnata da personale qualificato, imparano ad avere maggiore autocontrollo e a concentrarsi di più.

Sono già stati firmati dal governo italiano alcuni protocolli con la Federazione Yoga per portare lo yoga a scuola. Per i bambini sarebbe stupendo. Si potrebbe inserirlo durante le ore di ginnastica. Spesso, ahimé, mancano i fondi per ottenere progetti formativi speciali come questo…

Lo yoga a scuola per i bambini sarebbe una soluzione perfetta: nel tempo con questa attività i pargoli sviluppano l’intelligenza emotiva e l’autocontrollo, riducono pure  i molti fattori di stress di cui sono vittime durante l’infanzia. (altro…)

Thai Chi Chuan in gravidanza

Gen 06
Scritto da Annamaria avatar

Tra gli sport da praticare in gravidanza è il Tai Chi Chuan uno dei più adatti. Proprio come lo yoga unisce attività fisica e mentale, in questo modo si riesce a mantenere in forma sia il corpo che lo spirito. E’ molto consigliato pure per tornare al top dopo aver partorito il proprio bebè, per tonificare i muscoli e riequilibrarsi a livello energetico.

Il Tai Chi Chuan lavora sulla correttezza della postura e l’armoniosa fluidità dei movimenti, attraverso l’esecuzione di esercizi da eseguire in piedi. I movimenti previsti dal Tai Chi Chuan sono lenti e morbidi perché si controlla lo sforzo, in gravidanza tutto questo fa davvero bene. (altro…)

Maternal Walking in gravidanza

Apr 28
Scritto da Annamaria avatar

In gravidanza praticate il Maternal Walking che adatta la Nordic Walking al periodo della dolce attesa.
Anche nel Maternal Walking in gravidanza si prevede l’uso di appositi bastoncini, sappiate che non servono da appoggio ma da spinta!

Il Maternal Walking ha dei punti precisi sui quali puntare:

la rullata del piede
il passo alternato
il coordinamento tra il movimento delle gambe e quello delle braccia
la postura eretta (altro…)

Mindfulness in gravidanza

Dic 02
Scritto da Annamaria avatar

mindfulness-in-gravidanza

La Mindfulness in gravidanza è ottima contro lo stress e il tono dell’umore incostante quando si è incinta. Nel corso della dolce attesa, accompagnati da scarso appetito, posso presentarsi sintomi psicosomatici e insonnia. Questi episodi di solito aumentano dal primo trimestre al terzo e ultimo trimestre quando il parto è ormai imminente. Durante la gestazione, tra l’altro, avvengono oscillazioni ormonali; il cortisolo, ad esempio, definito anche “ormone dello stress” può raggiungere dei livelli superiori alla soglia di produzione funzionale. La Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) ha raggiunto risultati ottimali con tutti, per questo la Mindfulness è stata sperimentata pure in gravidanza

Per Jon Kabat-Zinn, pioniere della Mindfulness, la migliore definizione di questa disciplina è porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante. In pratica bisognerebbe dirigere volontariamente la propria attenzione a ciò che accade nel proprio corpo e intorno a sé, momento per momento, ascoltando profondamente la propria esperienza, e osservandola, senza giudicarla. (altro…)