Articoli taggati come ‘disturbi alimentari’

Disturbi alimentari: nello sport colpiscono il doppio

Mar 14
Scritto da Annamaria avatar

Dobbiamo stare sempre all’erta con i nostri bambini. I disturbi alimentari, come già detto, sono in vertiginoso aumento tra i più piccoli, con sintomi sempre più in età precoce. Sappiate anche che nello sport colpiscono il doppio. Come sottolineato dai dati di Fondazione Maria Bianca Corno, che promuove la Settimana Lilla, che si conclude domani, 15 marzo, al primo posto c’è la bulimia, seguita dall’anoressia. A seguire il Binge Eating disorder e gli EDNOS, i disturbi dell’alimentazione non altrimenti specificati, tra cui la vigoressia e l’ortoressia.

disturbi alimentari nello sport colpiscono il doppio

Nello sport i disturbi alimentari colpiscono il doppio. Laura Dalla Ragione lo chiarisce al Corriere della Sera. la psichiatra e direttrice della Rete di servizi sui DNA dell’Usl Umbria 1 e del Campus Biomedico di Roma spiega: “Le performance sportive sono diventate un momento di difficoltà per tantissimi giovani. L’incidenza di DNA è appunto doppia a parità di età e genere, ci sono moltissime ricerche che lo confermano. Lo sport, che è una cosa meravigliosa, per alcuni può diventare un fattore di rischio di disturbi alimentari”.

“Nello sport (specie in alcune discipline) spesso il problema scatenante è l’obbligo di mantenersi entro un certo peso per poter accedere alle gare – precisa la specialista –. Ma spesso il ragazzo o la ragazza che fanno attività sportiva hanno fame e non riescono a trattenersi come vorrebbero, così, per mantenere il peso, usano metodi di compensazione propri della bulimia, come il vomito autoindotto, i lassativi, i diuretici. E la bulimia non è meno rischiosa per la salute: può portare a squilibri elettrolitici dovuti all’azione del vomitare più volte al giorno. Se si abbassa la quota di potassio nel corpo si può anche arrivare a un arresto cardiocircolatorio”.

E’ evidente che i disturbi alimentari nello sport colpiscono il doppio, ma quali sono le discipline più a rischio? “Danza, ginnastica artistica, pattinaggio. In generale le discipline dove bisogna mantenere un certo tipo di corpo, un certo tipo di peso”. 

“Il mondo della danza più di tutte le discipline è a rischio perché è fuori dal Coni, non ha una Federazione, quindi, non c’è alcun tipo di controllo o normativa. Nella danza è diffusa la cosiddetta “triade dell’atleta”: associazione di un disordine alimentare, di amenorrea e osteoporosi. C’è un’incidenza nelle ballerine professioniste del 30% circa. La perdita delle mestruazioni può determinare conseguenze, oltre che cliniche, anche psicologiche e l’impossibilità di raggiungere un peso ‘normale’ in adolescenza può comportare ripercussioni sull’accrescimento osseo”, aggiunge.

Fate attenzione e vigilate, se vi accorgete che qualcosa non va, intervenite immediatamente con i vostri figli.

Disturbi alimentari: primi sintomi già a 8 o 9 anni

Mar 11
Scritto da Annamaria avatar

I primi sintomi dei disturbi alimentari compaiono già a 8 o 9 anni. E’ pazzesco, ma è così. Le diagnosi in merito sono aumentate del 64%. I dati che arrivano tra i bambini sono più che allarmanti.

Sul Corriere della Sera si legge che le diagnosi annuali all’ospedale Pediatrico Bambino Gesù per quel che riguarda i disturbi alimentari tra i bambini sono aumentate del 64% rispetto al 2019 ultimo anno prima della pandemia di Covid 19. Nella categoria DNA (disturbi della nutrizione e dell’alimentazione) rientrano anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo da alimentazione incontrollata, disturbo evitante-restrittivo dell’assunzione di cibo (ARFID) e disturbi alimentari non altrimenti specificati (NAS). Secondo il Ministero della Salute a livello nazionale questa, che è una vera emergenza, ha toccato +35%. I primi sintomi sin da giovanissimi: già a 8 o 9 anni.

“I dati raccolti negli ultimi anni evidenziano un aumento dell’incidenza dei disturbi alimentari in età pediatrica e adolescenziale”, commenta Valeria Zanna, responsabile dell’Unità operativa semplice di Anoressia e Disturbi Alimentari dell’Ospedale.

Tra le cause dei primi sintomi, che arrivano già a 8 o 9 anni, l’abbassamento dell’età puberale delle bambine e i social network, sempre più diffusi tra i piccoli, che impongono modelli sbagliati. 

“Negli ultimi anni, i pazienti più giovani presentano quadri psicopatologici più gravi, sia per la sintomatologia alimentare che per le caratteristiche psicologiche associate. Inoltre, i nuclei familiari di questi pazienti risultano più sofferenti, con difficoltà comunicative, una maggiore fragilità emotiva e un funzionamento complessivo compromesso”, sottolinea ancora l’esperta.

Pandemia: disturbi alimentari in crescita negli adolescenti

Feb 08
Scritto da Annamaria avatar

Tra gli effetti ‘collaterali’ della pandemia, oltre alla depressione, ci sono i disturbi alimentari, vertiginosamente in crescita negli adolescenti. Lo testimonia una ricerca dell’Università Cattolica che ha coinvolto 482 studenti di 14-19 anni delle scuole superiori dell’Emilia-Romagna.

Il lockdown, le restrizioni, il non poter vivere esperienze accanto ai propri coetanei in un momento formativo centrale della propria esistenza ha provocato un uragano psicologico negli adolescenti, le conseguenze dovute a questa lunga pandemia sono molte, i disturbi alimentari in crescita un campanello di allarme che deve far addrizzare le orecchie non solo agli esperti, ma anche ai genitori. (altro…)

Ortoressia

Mar 22
Scritto da Annamaria avatar

Siamo abituati a sentire sempre più spesso parlare di anoressia e bulimia, che colpiscono molto i giovanissimi. C’è anche un altro disturbo alimentare che deve far ugualmente paura, l’ortoressia.

Chi soffre di ortoressia ha una forma di attenzione abnorme alle regole alimentari, alla scelta del cibo e alle sue caratteristiche. Tende ad esempio a eliminare i grassi. Le persone che soffrono di ortoressia hanno la fissazione di voler mangiare sano e in questo modo amplificano  la pericolosità di alcuni cibi che vengono tolti dalla dieta totalmente, quando invece dovrebbero essere solo ridotti. Viene evitato tutto ciò che zucchero, sale, coloranti artificiali e ingredienti geneticamente modificati. Le persone ortoressiche muoiono per gravi carenze nutrizionali. (altro…)

Allarme anoressia tra le adolescenti

Set 22
Scritto da Annamaria avatar

Tra le adolescenti c’è l’allarme anoressia: 1 ragazza su 2
pronta a emulare le modelle super magre.
Il problema è serio e mi tiene all’erta: ho una figlia femmina,
filiforme e che fa danza classica. Voglio che mangi sano e rimanga in forma, ma tutto qui.
L’allarme anoressia tra le adolescenti mi mette molto in apprensione per il futuro…
La Francia ha già deciso da tempo di vietare la diffusione di immagini di indossatrici magrissime. In Italia si chiede di fare
lo stesso. (altro…)

Disturbi alimentari e obesità bambini: linee guida

Ago 30
Scritto da Annamaria avatar

disturbi-alimentari-e-obesità-bambini-linee-guida

La lotta contro l’obesità e i disturbi alimentari dei bambini è sempre più forte, perché crescono le problematiche legate al sovrappeso. A dare alcune linee guida per aiutare i genitori arriva American Academy of Pediatrics, che ha pubblicato alcuni consigli su Pediatrics.

Per cercare di sconfiggere i disturbi alimentari e l’obesità nei bambini e nei ragazzi è vietato focalizzare l’attenzione sul peso, soprattutto con commenti negativi o che possono risultare canzonatori. Questo il perno centrale delle linee guida.
E’ importante, invece, consumare il più possibile pasti in famiglia. (altro…)

Allarme: bimbe anoressiche a 9 anni!

Ott 17
Scritto da Annamaria avatar

bambine-anoressiche

Mi sento in colpa. Non mi piace questo mondo in cui tanti bimbi in paesi poveri muoiono di fame e in cui, invece, nel nostro mondo sono eccessivamente opulenti, rimpinzati da noi mamme ben bene e sovrappeso fin da piccolissimi. Però, ripeto, mi sento in colpa. A mia figlia, che ha la fortuna di avere un fisico snello e fin troppo longilineo, tutto muscoli per lo sport e pure per costituzione, alta, slanciata, nonostante abbia meno di 7 anni, quando eccede con lo ‘junk food’, quel poco che le concedo, o con la merenda, dico sempre: “Vuoi fare la ballerina? Stai attenta, perché arriverà un giorno in cui non potrai mangiare queste cose, ti faranno ingrassare e con i chili in più niente piroette con un possibile futuro”.

Ora leggo che ci sono bimbe che si osservano in maniere eccessiva allo specchio, che nascondono il cibo, pur di far credere ai genitori di averlo mangiato. Bambine con problemi fin da piccolissime e mamme e papà che lo scoprono solo dal pediatra… (altro…)

Anoressia, bulimia sempre più frequenti tra le giovani donne

Set 24
Scritto da Annamaria avatar

I disturbi alimentari sono sempre più frequenti tra le giovani donne in Italia. Per Nazario Melchionda, presidente della Società italiana per lo studio dei disturbi del comportamento alimentare (Sisdca) e professore associato di Endocrinologia all’Università di Bologna Alma Mater Studiorum, la colpa è la continua ricerca dell’immagine giusta: “E i settori dove queste malattie sono più diffuse rimangono la moda, che presenta ancora oggi in passerella donne ‘impossibili’, e lo sport, in particolare la danza”. (altro…)