Come dormire bene

Ci sono momenti in cui noi mamme ci facciamo prendere dai pensieri e quando ci addormentiamo facciamo sonni agitati. Non solo, per alcune arriva anche l’insonnia, che al mattino, se si ha un bimbo piccolo o si lavora, è deleteria. Ci distrugge. Come dormire bene?
Gli squilibri del sonno compromettono la salute e il benessere di ognuno, per questa ragione è importante capire come dormire bene. Alcuni consigli dell’Associazione Italiana Medicina del Sonno possono darci una mano.
I farmaci non fanno bene: non abituiamoci a prenderli per appisolarci sereni, se non sotto stretto consiglio del medico, ecco la guida che spiega come dormire bene, i consigli da seguire. (altro…)
Disturbi del sonno fine gravidanza

I disturbi del sonno affliggono molte a fine gravidanza e si rischia un forte stress, oltre a una stanchezza infinita. Ecco le cause che possono scatenarli. (altro…)
Bambini: disturbi del sonno

Il 15% dei bambini, dai 3 ai 14 anni, soffre di disturbi del sonno. Questo è un bel problema, sia per quel che riguarda la loro salute, ma pure per quel che riguarda le attività scolastiche e la qualità della vita in genere dei ragazzi.
Non è tutto. Al XIII Congresso Nazionale della Federazione Italiana Medici Pediatri è stato sottolineato pure che la percentuale dei bambini con disturbi del sonno sale al 30% tra i piccoli con meno di 3 anni. (altro…)
Meglio dare orari regolari per la nanna

Lo so, non è sempre facile mandare a letto i nostri piccoli. Bibi, soprattutto in estate o quando ci sono le vacanze, fa i capricci e cerca di tirare fino a tardi il più possibile, ma gli orari regolari per la nanna sono una necessità, non solo per il benessere delle mamme e dei papà, la sera allo stremo delle forze, soprattutto per i bambini, se si vuole farli crescere sani e tener così lontani i problemi legati al comportamento o ai disturbi del sonno.
Una ricerca, condotta da un gruppo di pediatri dell’University College di Londra e pubblicata su Pediatrics, ha analizzato i dati di oltre diecimila bambini dell’UK Millennium Cohort Study nati fra il 2000 e il 2001. Gli studiosi hanno registrato gli orari della nanna dei bimbi a tre, cinque e sette anni per confrontarli poi con indicazioni su eventuali disturbi del comportamento da parte dei genitori e degli insegnanti. I risultati sono stati illuminanti. “C’è una correlazione evidente fra il momento della nanna e problemi comportamentali – ha spiegato Yvonne Kelly, coordinatrice dello studio – La mancanza di regolarità altera i ritmi circadiani, facilita la deprivazione di sonno e in ultima analisi compromette un corretto sviluppo cerebrale. Non avere una routine e un orario “fisso” per dormire provoca una specie di jet lag nei più piccoli e questo non è positivo per il cervello, il suo funzionamento e il suo sviluppo“.
Torna l’ora solare

Nella notte tra sabato 27 e domenica 28 ottobre bisognerà spostare la lancetta dell’orologio un’ora indietro. Sigh! Sono sempre triste quando accade, per me segna l’inizio dell’autunno-inverno vero, quello delle giornate che finiscono presto.
Se per noi adulti è una tragedia, per i bimbi “una vera rivoluzione che porterà in un caso su due disturbi legati al sonno”, come dicono gli esperti Usa di Tempur, multinazionale nel settore del riposo. “Le conseguenze del disagio per l’organismo che si deve risintonizzare sui ritmi biologici giusti si faranno sentire anche sulle loro famiglie. Tuttavia si tratta di fastidi che passano nel giro di due o tre settimane”. (altro…)
La dieta per l’ora legale

Stanotte sono andata a dormire alle 3, Bibi si è addormentata all’una… Adoro l’ora legale! E’ il mio Capodanno (questa l’ho copiata a un mio amico…) perché è il preludio alla primavera vera, quella che porta all’estate. Tutte ovvietà, certo, ma le giornate più lunghe mi fanno uscire dal letargo, anche se lo scotto da pagare è l’insonnia.
Pare che sia un disturbo molto diffuso: la soluzione? Una dieta per favorire il sonno e abituarsi ai nuovi ritmi quotidiani. (altro…)