Cibi vietati in gravidanza

Incinta si può mangiare tutto? No. Ma quali sono i cibi vietati in gravidanza?
I cibi vietati in gravidanza non sono moltissimi, ci sono pure quelli semplicemente da ‘evitare’.
Per avere le idee più chiare è meglio fare una lista dei cibi vietati in gravidanza.
Una dieta sana contiene: proteine (carni, pollame, pesce, legumi), carboidrati (cereali, pane, pasta, riso), latte e derivati (formaggi), frutta, verdura.
No però a:
Pesce crudo, in particolare i crostacei. (altro…)
Maternità anticipata

Maternità anticipata, molte sono costrette a richiederla, come fare e quando spetta?
Se la gravidanza è tranquilla e non presenta complicanze, si può lavorare con il pancione fino al settimo e all’ottavo mese di gestazione, dipende dal contratto di lavoro che ha la mamma. Se invece non è così, se si sta vivendo una gravidanza ‘a rischio’ o la donna incinta ha patologie che potrebbero creare problemi alla gestazione, la maternità anticipata è prevista, quindi la retribuzione, pur astenendosi anticipatamente dal lavoro, un obbligo per l’azienda o il proprio principale. (altro…)
Volare in gravidanza

Siete incinta e volete partire per luoghi paradisiaci lontani? Volare in gravidanza si può. Ve l’ho già detto altre volte. Non abbiate timore. Una mano la dà pure eDreams che ha creato una guida per tranquillizzare le mamme sul volare in gravidanza.
La dolce attesa non deve essere problematica, chiaramente. Tutto filerà liscio: volare in gravidanza è ok. Ogni compagnia, sappiatelo prima di partire, ha le sue regole, però.
Le compagnie low cost si attengono alle stesse regole delle compagine di linea, generalmente. (altro…)
Prurito al seno in gravidanza

Il prurito al seno in gravidanza è un fastidio che hanno molte donne ed è abbastanza comune, è causato dai cambiamenti ormonali che il nostro copro subisce durante la dolce attesa.
Il prurito al seno in gravidanza, come anche il dolore, è fastidioso. Le mammelle sono piene di terminazioni nervose. E’ qui che si verificano i maggiori cambiamenti in vista dell’allattamento. Il capezzolo e l’areola contengono molte fibre nervose: proprio per questo e per colpa pure degli sbalzi ormonali, diventano più sensibili al caldo, al freddo o al tocco. In gravidanza, durante i nove mesi di gestazione, oltre al prurito al seno, la donna potrebbe anche avvertire fastidi alla pancia e al resto del corpo. (altro…)
Amniocentesi: prima e dopo

L’amniocentesi si fa tra la fine del quarto e la metà del quinto mese di gravidanza. E’ un esame diagnostico invasivo che permette di diagnosticare su base genetica eventuali anomali cromosomiche del feto e infezioni gravi prese durante la dolce attesa.
L’amniocentesi consiste in un prelievo, effettuato attraverso l’addome materno, l’utero e la placenta. Si prelevano circa 20cc di liquido amniotico. Qui sono presenti le cellule del muco e della pelle del feto che contengono al loro interno tracce di DNA, quelle analizzate in laboratorio.
Il risultato dell’amniocentesi e sicuro quasi al 10 per cento, ma l’esame porta dei rischi: cosa fare prima e dopo averlo fatto? (altro…)
Sport da evitare col pancione

Col pancione ci sono alcuni sport da evitare assolutamente. Fare ginnastica in gravidanza è altamente consigliato, qui sul blog lo abbiamo più volte detto. Non tutti gli allenamenti vanno bene, però, col pancione ci sono sport da evitare.
Assolutamente no a sci da discesa, tennis, calcio, arti marziali, equitazione. Tutti questi sono sport da evitare col pancione. In generale bisogna stare lontane da tutte quelle attività di impatto o estreme che potrebbero compromettere l’integrità del feto.
Dopo il terzo mese di gestazione dire di no pure a tutte quelle attività che richiedono un grado di coordinazione ed equilibrio elevato, ad esempio la bicicletta o il motociclismo. (altro…)
Mindfulness in gravidanza

La Mindfulness in gravidanza è ottima contro lo stress e il tono dell’umore incostante quando si è incinta. Nel corso della dolce attesa, accompagnati da scarso appetito, posso presentarsi sintomi psicosomatici e insonnia. Questi episodi di solito aumentano dal primo trimestre al terzo e ultimo trimestre quando il parto è ormai imminente. Durante la gestazione, tra l’altro, avvengono oscillazioni ormonali; il cortisolo, ad esempio, definito anche “ormone dello stress” può raggiungere dei livelli superiori alla soglia di produzione funzionale. La Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) ha raggiunto risultati ottimali con tutti, per questo la Mindfulness è stata sperimentata pure in gravidanza
Per Jon Kabat-Zinn, pioniere della Mindfulness, la migliore definizione di questa disciplina è porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante. In pratica bisognerebbe dirigere volontariamente la propria attenzione a ciò che accade nel proprio corpo e intorno a sé, momento per momento, ascoltando profondamente la propria esperienza, e osservandola, senza giudicarla. (altro…)
Stitichezza in gravidanza: rimedi naturali

La stitichezza in gravidanza è un disturbo che si presenta spesso a causa del progesterone, l’ormone che facilita la prosecuzione della gestazione perché rilassa la muscolatura dell’utero; migliora la crescita della componente muscolare dell’utero stesso e promuove l’attività della placenta, essenziale per nutrire il bambino.
Questo ormone però rallenta tutte le attività motorie, quindi anche il transito intestinale, peggiorando così la stitichezza preesistente o facendola comparire.
Esistono rimedi naturali per la stitichezza in gravidanza, per prevenirla va adottato uno stile di vita sano, con una dieta ricca di fibre, frutta e verdura, liquidi e un aumento di peso ottimale, continuando a praticare attività fisica. (altro…)