Bambini: regola delle tre C

Urlare contro i bambini è sbagliato e deleterio. Li rende insicuri, aggressivi. Vale lo stesso per la violenza verbale. Per educarli, come hanno evidenziato alcuni ricercatori dell’Università di Pittsburgh in uno studio, serve la regola delle tre C.
Bisogna cercare di gridare il meno possibile contro i bambini, anche se ahimè capita di perdere le staffe ogni tanto. Ma se si vuole essere genitori felici di piccoli felici è opportuno seguire le regole delle tre C. (altro…)
Adolescenti più sicuri se da bambini autonomi

Noi mamme spesso siamo ansiose, non permettiamo ai bambini di essere autonomi, eppure dovremmo capire come da adolescenti i piccoli che hanno imparato a fare molto da soli saranno poi più sicuri ed equilibrati. (altro…)
Bambini: a che età possono lavarsi da soli

I bambini a che età possono lavarsi e così curare la propria igiene personale da soli? Molti di voi rimarranno sorpresi, ma è possibile renderli autonomi già dai 2 anni e mezzo o 3 anni, quando si può insegnare loro come lavarsi il mano, il viso, i dentini senza alcun aiuto.
A che età possono lavarsi da soli, magari facendosi pure la doccia? I bambini ci riescono già dai 4 anni in su, sempre con la supervisione di un adulto, mi raccomando. Dai 6 o 7 anni docce a go-go per loro, dandogli sempre una controllata, che non fa mai male, sia per vedere se ci siano incidenti sia per evitare, magari di trovare il bagno allagato. In questa fase è importantissimo vigilare e non distrarsi mai un istante. (altro…)
Capricci bambini: cosa non fare

I bambini spesso fanno capricci. Piantano i piedi e forzano noi genitori, spesso rendendoli impotenti. Cosa non fare quando nostro figlio piange, crepita e urla battendo i pugni?
Ci sono cose assolutamente da non fare davanti ai capricci dei bambini, azioni sbagliate che rischiano di compromettere ancora di più la situazione. Una cosa su tutte: sgridarlo, urlare quanto lui è una cattiva strategia, bisogna rimanere calmi. (altro…)
Bambini: se parlano tanto hanno voti migliori

I bambini se parlano tanto hanno voti migliori, lo certifica anche uno studio ricercatori della University of York e pubblicato sulla rivista di settore Child Development. Quelli abituati a essere coinvolti nelle conversazioni con gli adulti, a cui sono state raccontate storie e favole della buonanotte, sono con il tempo più bravi degli altri. (altro…)
Asilo nel bosco

Non lo conoscevo, oggi, se avessi una bimba o un bimbo piccolo lo sceglierei per iniziare da lì il suo percorso educativo. Parlo dell’asilo nel bosco, un progetto bellissimo e che aiuta il piccolo uomo a essere migliore.
Tutto è nato dall’incontro di due realtà educative al servizio dei bambini: L’Emilio che ha gestito un nido e una scuola dell’infanzia e fa parte del circuito internazionale di educazione alternativa Reevo e l’Associazione Manes che si occupa di formazione e che coordina i progetti dell’asilo del mare, la scuola primaria del bosco e i Maestri di strada. (altro…)
Bambini: no mangiare davanti al tablet

I bambini spesso mangiano davanti al tablet. Anzi, se non lo hanno, spesso si rifiutano di mangiare. Assolutamente no. Non c’è nulla di più sbagliato e, sappiatelo: la colpa di questo comportamento è solo nostra.
No mangiare davanti al tablet. Vale per i bambini e vale anche per noi adulti, a meno che non siamo degli incalliti single che vivono da soli, in tal caso si può fare quel che si preferisce, anche se non è certo il massimo.
Molti genitori usano i dispositivi elettronici per distrarre i propri figli e indurli così a cibarsi, mettendogli, mentre sono ipnotizzati davanti a uno schermo, i bocconi in bocca. No mangiare davanti ai tablet, così i piccoli non imparano ad avere un buon rapporto con il cibo, non capiscono neppure cosa stiano assaporando. Non sviluppano i sensi. (altro…)
Bambini: i compiti da soli

Lo so la scuola sta quasi finendo, ma volevo darvi qualche consiglio, semmai possa servirvi, per far fare ai bambini i compiti da soli. Mia figlia fa la prima media e devo dire che quest’anno, grazie anche alla crescita, si sta gestendo benino in autonomia.
Cosa fare per fare fare ai bambini i compiti da soli? Innanzitutto stabilite un orario di inizio compiti al loro rientro da scuola, dandogli prima una pausa relax.
Se vi chiedono di giocare con i videogiochi o guardare la tv concordate un orario anche per questo e rispettatelo,
Spiegate ai bambini che i compiti vanno fatti da soli, solo se c’è bisogno di un aiuto potrete intervenire. (altro…)