Vacanze esotiche: vaccini per bambini

Avete in mente vacanze esotiche, ci sono vaccini per far sì che i bambini viaggino sicuri. Gli esperti della World Association for Infectious Disease and Immunological Disorders (Waidid) hanno stilato una mappa dei rischi vecchi e nuovi, dispensando consigli anche sulla profilassi vaccinale.
Le ‘malattie del viaggiatore’ non sono uniformemente presenti nelle varie aree a rischio sanitario: al primo posto c’è il Continente Africano, spiegano gli esperti. Seguono poi il Sud Est Asiatico, l’America Latina e il Medio Oriente.
Se state programmando vacanze esotiche bisogna informarsi bene sui vaccini.
Per i bambini, a Milano, è attivo il ‘Centro per il Bambino Viaggiatore’ della Fondazione Policlinico-università degli Studi del capoluogo lombardo, diretto da Susanna Esposito.
Con l’estate alle porte e vacanze esotiche in mente per i bambini meglio stare sereni con vaccini adatti. (altro…)
Campus estivi 2016: idee

Ci siamo, manca ormai poco alla fine della scuola. E’ già tempo di farsi venire idee per i campus estivi 2016.
I bambini vanno ‘occupati’, dato che di solito mamma e papà ancora hanno da lavorare duramente per portare il pane a casa. Se non si hanno nonni disponibili e tate da strapagare, allora le idee per i campus estivi 2016 sono l’ideale.
Con i campus estivi 2016 si può far divertire il bimbo e impegnarlo in qualche attività interessante. Le idee non mancano. Eccone qui di seguito qualcuna presa girovagando sul web. (altro…)
Ricetta millefoglie gelato e mirtilli

Un dolce fresco e da leccarsi i baffi, adatto per una merenda chic ma pure per un dopocena da paura? Eccolo, basta mettere in pratica la ricetta per la millefoglie con gelato e mirtilli.
La ricetta per la millefoglie con gelato e mirtilli potete realizzarla comprando la pasta sfoglia già pronta. bastano due fogli.
Ecco gli ingredienti e il procedimento per la realizzazione della ricetta della millefoglie con gelato e mirtilli. (altro…)
Ricetta pasta limone e zucchine

La pasta limone e zucchine è un piatto freddo, perfetto da portare, ad esempio, al mare per il pranzo o al picnic in montagna. Ma è ottima pure da gustare la sera a cena, soprattutto con il caldo di questi giorni. La ricetta è davvero semplice da realizzare.
La ricetta per la pasta fredda limone e zucchine ha bisogno di:
100 gr di pasta integrale (tipo fusilli)
Il succo di un limone
2 zucchine
Foglioline di menta
Olio extravergine d’oliva (altro…)
Lavoretti con i bambini: semi e colori

In estate, all’aria aperta, si possono fare lavoretti con i bambini usando i semi e i colori. Organizzando, magari portando al parco un telo di cotone, un grande spazio piano dove esprimere la propria creatività, i piccoli possono dedicarsi ai più classici lavoretti. Con i bambini è bello divertirsi, i semi e i colori esalteranno la loro fantasia.
I semi sono una materia naturale, assolutamente ‘green’ con cui si possono fare disegni in rilievo, piccole costruzioni, quadri, gioielli e molto altro. Con i colori tutto diventa ancora più bello, alla fine potrebbe venir fuori un vero capolavoro per abbellire la stanzetta del pargolo o, addirittura, il salone di casa.
Nei lavoretti con i bambini, per giocare con semi e colori ricordatevi di utilizzare colori atossici e albume per fissarli.
Per organizzare bene lo spazio creativo, bisognerà portare una terrina di semi e legumi misti, bicchieri e piatti di plastica, pennelli di varie misure, fogli e cartoncini, matite, colla tipo vinavil, colori atossici. (altro…)
Celiachia, più a rischio i bimbi nati in estate

La celiachia è una malattia autoimmune dell’intestino tenue, che si verifica in individui di tutte le età, geneticamente predisposti. I sintomi di solito si presentano contemporaneamente allo svezzamento: includono diarrea cronica, ritardo della crescita nei bambini e stanchezza. E’ causata da una reazione alla gliadina, una prolammina (proteina del glutine) presente nel grano e da proteine simili che si trovano nelle tribù di Triticeae, che comprendono altri cereali comuni, come orzo e segala. Purtroppo è molto diffusa e ora sembra proprio che siano più a rischio i bimbi nati in estate.
I bimbi nati in estate sono più a rischio celiachia. Questo accade perché l’età in cui introducono nella loro alimentazione il glutine coincide con il periodo dell’anno in cui si ha una maggior diffusione del Rotavirus, responsabile più comune delle gastroenteriti e collegato alla probabilità di sviluppare l’intolleranza alla gliadina, che colpisce circa l’1 per cento dei bambini italiani. (altro…)
Bambini: con il caldo acqua a temperatura ambiente

Con il caldo i bambini devono bere acqua non fredda ma a temperatura ambiente. Il termometro va su e la disidratazione è dietro l’angolo: in estate bisogna fare attenzione e far sì che i bambini bevano molta acqua, ma, proprio perché fa caldo, deve essere a temperatura ambiente, per ridurre a zero il rischio di una congestione.
Si suda, anche e soprattutto giocando, tutti, maggiormente i bambini, devono reintegrare i liquidi e i sali minerali, necessari all’organismo e alla crescita. E allora con il caldo ben venga che bevano tanta acqua, sì, a temperatura ambiente però.
“I nostri bambini sono molto sensibili alla temperatura dell’acqua che bevono. Bere acqua fredda può provocare in loro disturbi gastrici come la congestione. Per questo motivo bisognerebbe offrire loro acqua a temperatura ambiente, il più simile possibile alla temperatura corporea, preferibilmente a piccoli sorsi e in più riprese”, ha sottolineato il dottor Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino e docente all’Università di Bologna. (altro…)
Colpo di calore

Il colpo di calore avviene quando c’è un picco improvviso della temperatura corporea. Di solito si ha subito nausea, poi arriva un forte mal di testa accompagnato da crampi. Si può addirittura svenire e, quando è grave, avere disturbi della coscienza.
Per prevenire il colpo di calore nei bambini (ma gli stessi consigli valgono pure per gli adulti e gli anziani), non si devono far uscire quando fa troppo caldo, bisogna far loro mangiare tanta frutta e verdura, vestirli con abiti leggeri e dai colori chiari.
Il colpo di calore, soprattutto in questi giorni in cui il termometro della temperatura non accenna a diminuire, è dietro l’angolo. I pediatri dell’ospedale Bambino Gesù hanno voluto dare alcuni consigli per aiutare le mamme e i papà. Un vademecum utilissimo. (altro…)