Articoli taggati come ‘estate’

Gravidanza: cosa mangiare in estate

Lug 06
Scritto da Annamaria avatar

Se avete il pancione in estate è importante decidiate per un’alimentazione più fresca, che si adatti al caldo opprimente. Ilenia Grieco, nutrizionista specializzata in nutrizione femminile e nutrizione materno fetale, spiega chiaramente cosa mangiare in estate quando si sta affrontando una gravidanza.

gravidanza cosa mangiare in estate

“Consumare prodotti freschi, aumentare il consumo di frutta e verdura e sostituirla al pane/crackers o altri prodotti da forno. Via libera a spuntini con yogurt, frutta e frutta fresca. Ridurre o eliminare le bevande nervine come caffè, thè o infusi (anche freddi). E’ possibile consumare verdura cruda dal secondo trimestre, lavandole accuratamente. Prediligere pasti leggeri ma completi come insalate di riso o pasta con verdure e legumi o pesce, aggiungendo sempre olio extravergine di oliva o avocado”, sottolinea l’esperta a Elle.

Dopo aver chiarito cosa mangiare in estate, la nutrizionista spuega pure come combattere la ritenzione idrica in gravidanza“L’alleato numero uno per combattere la ritenzione idrica è l’acqua: si consiglia di bere almeno 1,5 – 2 litri di acqua al giorno, tra i 6 e gli 8 bicchieri. Bere aiuta inoltre a prevenire infezioni dell’apparato urinario che durante la gravidanza sono più frequenti. Se si fatica a bere acqua aiutatevi con le tisane, che possono essere un valido rimedio naturale contro il gonfiore grazie al loro effetto diuretico. E’ assolutamente sconsigliato l’utilizzo di diuretici”.

Non solo cosa mangiare in estate. In gravidanza bisogna cambiare dieta trimestre dopo trimestre. Nel primo è “importante consumare uova, frutta e verdura a foglia verde, cereali integrali, semi di lino, ceci (hanno un effetto anti – nausea), avocado che, insieme ai legumi, hanno un effetto anti stipsi”. Invece nel secondo “via libera a verdure (anche crude ma lavandole bene), sale iodato per aiutare la tiroide della mamma e quella appena formatasi del bambino, carciofi, contrastano la ritenzione idrica e sono depurativi; legumi e olio extravergine di oliva”.

Nel terzo “assumere cibi ricchi di ferro, alimenti ricchi di calcio inclusa l’acqua ricca di questo prezioso minerale e latte/derivati, rucola, frutta secca, broccoli, cardi, spinaci. Alimenti ricchi di vitamina c come agrumi, fragole, pomodori, patate, spinaci. Alimenti ricchi di proteine infatti il fabbisogno aumenta di 26 gr, via libera a carne, pesce di media pezzatura e legumi. Perché è importante in questa fase curare la salute del microbiota, soprattutto se è in programma un parto vaginale. Sarà infatti la mamma a contaminare il neonato con i suoi batteri”.

Magnesio e potassio alleati in estate

Giu 20
Scritto da Annamaria avatar

Il magnesio e potassio in estate, col caldo, diventano due alleati potenti, quelli che ci danno una mano a resistere al termometro che sale inesorabilmente. La stagione estiva è alle porte e, dopo un inverno anomalo, ci aspettano temperature oltre la media: i valori saliranno già nelle prossime settimane, dunque, è bene prepararsi all’arrivo del forte caldo. 

Il calore estivo può provocare una serie di disturbi fisici, come crampi, spossatezza e soprattutto la fuoriuscita di liquidi, che causa una perdita dei sali minerali, importanti alleati nel funzionamento biologico del corpo. Tra questi, il magnesio e il potassio svolgono un ruolo determinante in molti processi vitali, poiché sono minerali presenti in tutte le cellule del nostro organismo. Il magnesio contribuisce al buon andamento della pressione sanguigna, al controllo dell’insulina e della glicemia, migliora l’ossigenazione muscolare e aumenta la densità minerale ossea, contrasta l’emicrania e favorisce la qualità del sonno. Il potassio aiuta a rendere efficiente l’attività cardiocircolatoria, a combattere stanchezza e spossatezza e favorisce un buon riposo notturno. Sono gli alleati ideali in estate.

Il fabbisogno quotidiano di magnesio e potassio varia in funzione dell’età, del sesso e dello stile di vita di una persona. Per un soggetto adulto sedentario il fabbisogno è di 300-500 mg/die di magnesio e 2000-3000 mg/die di potassio. Dosi piuttosto elevate, che possono essere soddisfatte grazie ad una corretta e varia alimentazione.

Il magnesio, che è contenuto in gran quantità nella clorofilla, è presente nei vegetali a foglia verde: bietola, cicoria, spinaci, radicchio, lattuga, rucola, ecc. Ricchi di magnesio anche i legumi, come fagioli, ceci, lenticchie e fave, alcuni semi oleosi e i cereali integrali come frumento, segale, avena, orzo ecc. Il potassio, contenuto anch’esso negli ortaggi a foglia, a fusto (come il sedano), a radice (come le carote), a frutto (come pomodori, zucchine) e a fiore (come carciofi e broccoli) si trova altresì in grande quantità nella frutta: mele, pere, agrumi, prugne, pesche, melone, melograno, kaki, fichi d’india ecc. 

Una dieta sana ed equilibrata dovrebbe già di per sé garantire ottimi livelli di magnesio e potassio. Tuttavia, molti nutrienti si perdono durante la conservazione, la cottura e la preparazione degli alimenti.

Inoltre, non sempre si riesce a seguire uno stile alimentare completo, ricco soprattutto di sali minerali. Carenze di magnesio e potassio possono essere segnalate da sintomi come: stanchezza cronica, stitichezza, mal di testa, insonnia, debolezza muscolare, nervosismo, difficoltà respiratorie. 

Quando le quantità di magnesio e potassio assunte attraverso gli alimenti non bastano è, pertanto, fondamentale, utilizzare integratori alimentari adeguati e secondo la posologia consigliata. Uno dei più comodi e pratici di quelli in commercio è EuTylia Sport Magnesio & Potassio, totalmente di origine naturale. E’ già pronto da bere, nel pratico ed esclusivo brick. Contribuisce alla normale funzione muscolare e del sistema circolatorio. Contrasta stanchezza, affaticamento, crampi e la perdita di questi preziosi alleati della salute, soprattutto in estate

Come togliere pannolino in estate

Ago 21
Scritto da Annamaria avatar

Fa caldo, i nostri bimbi sono già grandicelli e vogliamo capire come togliere loro il pannolino in estate: gli esperti ci danno una mano con una serie di consigli utili, piccoli trucchi per far sì che tutto vada per il meglio.

L’Ospedale Bambino Gesù spiega come togliere il pannolino in estate, noi genitori non dobbiamo far altro che seguire le indicazioni di chi ne sa piùà di noi, senza farci cogliere impreparati. Manca poco più dii un mese alla ripresa della scuola materna: possiamo farcela. (altro…)

Festa in spiaggia bambini

Ago 17
Scritto da Annamaria avatar

L’estate è bella e colorata, i bambini che compiono gli anni in questi giorni possono decidere, se stanno trascorrendo le vacanze al mare, di organizzare una divertente festa in spiaggia.

La festa in spiaggia dei bambini deve essere scanzonata, in costume e pareo, in pieno stile hawaiano: col caldo, poi, per tutti, un tuffo in acqua per rinfrescarsi un po’ tra un gioco e l’altro, senza però rischiare, mangiando a più non posso. (altro…)

Bambini: libri sotto l’ombrellone

Lug 24
Scritto da Annamaria avatar

State partendo? Non dimenticate di mettere nella valigia dei vostri bambini libri da leggere sotto l’ombrellone, perché è importante, tra un bagno e l’altro, tra un gioco in spiaggia e una pausa pranzo, vivere un’avventura scatenando la fantasia dei più piccoli.

I libri sotto l’ombrellone posso essere scaccia noia, i bambini, troppo spesso lasciati davanti a uno schermo dello smartphone, devono apprezzare la lettura, si da piccolissimi.

Tra i libri da portare sotto l’ombrellone per i bambini di 3 anni c’è sicuramente Buonanotte luna di Margaret Wise Brown, edito da Nord-Sud: è un classico della letteratura per bambini, amato da generazioni di lettori, perfetto anche poco prima di andare a dormire. (altro…)

Smoothie anguria e melone

Lug 04
Scritto da Annamaria avatar

Desiderate un cocktail analcolico, che piaccia anche ai più piccoli, adatto in questi giorni di grandissimo caldo? Preparatevi uno smoothie anguria e melone: è l’ideale.

Per lo smoothie di anguria e melone a casa occorre avere:

8 fettine di melone

300 grammi di polpa di anguria (altro…)

Vademecum per difendersi dal caldo

Lug 03
Scritto da Annamaria avatar

Difendersi dal caldo di questa estate già torrida non è facile. Il ministero della Salute con un vademecum regala alcuni consigli in cui si spiega come evitare di ‘soccombere’ alle alte temperature per ‘sopravvivere’. 

Il vademecum per difendersi dal caldo è utile a tutti, soprattutto agli anziani e ai bambini, ma pure ai nostri amici animali, che possono correre grandi pericoli con un termometro altissimo. (altro…)

Caldo: integratori per combattere spossatezza

Lug 01
Scritto da Annamaria avatar

Con questo caldo ci sono vari integratori per combattere la spossatezza che ci accomuna un po’ tutti, soprattutto a noi mamme sempre indaffarate tra lavoro e figli.

L’Osservatorio di Integratori & Salute condivide alcuni consigli dei propri esperti sugli integratori per combattere la spossatezza con il gran caldo. Importante seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, garantire una buona idratazione, bevendo almeno 1,5-2 litri al giorno o anche di più se si suda molto, e un corretto equilibrio idro-salino. I sali minerali, potassio e magnesio in particolare, svolgono un ruolo fondamentale nel nostro organismo. (altro…)