Bambini: festa compleanno in spiaggia

Sono nata in piena estate, forse per questo ho sempre festeggiato il compleanno in spiaggia. Per i bambini a volte è triste non avere i compagni di classe alla propria festa, ma vi assicuro che al mare ci si diverte un mondo.
In estate andavo sempre nella stessa località balneare e quindi c’era una mia piccola compagnia di amici. Se avete bambini nati in estate, organizzare una festa di compleanno in spiaggia per loro, sarà una scelta vincente. (altro…)
Partorire in estate: 10 regole

Ci sono 10 semplici regole da tenere a mente, partorire in estate sarà meno complicato, soprattutto quando la temperatura fuori è così alta.
Ecco le 10 regole per partorire in estate in tranquillità:
1 – Dato che in ospedale farà caldo, non come all’esterno, ma abbastanza, portare un blocchetto di ghiaccio istantaneo per rinfrescarsi
2 – Mettere in valigia camicie da notte smanicate e comode (altro…)
Libri bambini estate 2019

Non so se i vostri bambini leggano libri in estate. Spero di sì. La professoressa di italiano, storia e geografia di Bibi, che è appena stata promossa in terza media, ci tiene moltissimo e dà loro una lista nutrita di titoli per le vacanze. Tra tutti, voglio parlarvi di due libri per bambini, consigliabili dai 10 anni in su, per questa estate 2019.
Tra i libri per bambini dell’estate 2019, mi sembrano molto importanti quelli scritti da Christian Stocchi, “Favole in wi-fi Esopo. Oggi” e “Il lupo furbo e il cavallino bullo – Raccontare ai bambini i pericoli della rete attraverso favole”. (altro…)
Bambini: farmaci da portare in vacanza

Molti di voi già l’hanno fatto, altri stanno per partire. Quando si fa la valigia, se si hanno bambini ci sono dei farmaci da portare in vacanza.
Ai bambini non possono mai mancare alcuni rimedi in caso di problemi di salute o malanni improvvisi. Quali sono i farmaci da portare in vacanza? Un farmaco contro la febbre e analgesico, come paracetamolo o ibuprofene, meglio non in supposte perché tendono a deteriorarsi, un medicinale per il mal d’auto (sciroppo o gomma da masticare), una crema antistaminica o cortisonica contro le punture d’insetto e un antisettico per disinfettare eventuali ferite. Questo il kit per stare più sereni. E non solo. (altro…)
‘Puntura’ medusa: cosa fare

In realtà dire ‘puntura’ in caso di medusa non è corretto. I suoi tentacoli emettono una sostanza urticante per la pelle: basta solo entrare in contatto con il liquido urticante che libera attraverso i suoi filamenti per avere reazioni cutanee dolorose, gonfiore e arrossamento. In caso questo contatto, questa ‘specie’ di ‘puntura‘ di medusa dovesse capitare a un bambino cosa fare? (altro…)
Decalogo sicurezza bambino mare e piscina

Il decalogo per la sicurezza del bambino al mare e in piscina è stato presentato dal pediatra Italo Farnetani a Praia a Mare in occasione della recente consegna delle Bandiere verdi dei pediatri alle spiagge a misura di bambino.
Quello per la sicurezza del bambino al mare e in piscina è un decalogo preziosissimo che noi genitori, adulti responsabili, dovremmo sempre tenere a mente.
Ecco qui di seguito il decalogo per la sicurezza del bambino al mare e in piscina: (altro…)
Ondata di calore: come proteggere i bambini

La temperatura è altissima in questo giugno. L’ondata di calore può far male: come proteggere i bambini nel migliore dei modi?
Per noi genitori è basilare conoscere come proteggere i bambini da questa super ondata di calore che c’è in Italia, con il termometro che segna 40 gradi. Ma alcuni accorgimenti ci sono, bastano semplici accorgimenti.
Come proteggere i bambini dall’ondata di calore:
Evitate di far uscire vostro figlio a fare sport nelle ore più calde della giornata. (altro…)
Zanzare: repellenti naturali

Mia figlia ed io sono afflitte in questo periodo dell’anno dalle zanzare, che ci pungono spesso e volentieri. Questi fastidiosi insetti sono una vera piaga. Odio cospargermi, però, il corpo con repellenti chimici, per questo ho cercato di scoprire quali sono i migliori repellenti naturali per sconfiggerle, o almeno allontanarle da noi. Evitando così, soprattutto a chi ha bebè in fasce, che possano nuocere alla sua delicatissima epidermide. (altro…)