Articoli taggati come ‘famiglie’

Bandiere Verdi 2024

Giu 01
Scritto da Annamaria avatar

Quali sono le migliori spiagge per i bambini? Sono appena state assegnate le Bandiere Verdi 2024. Il riconoscimento è dato da un team internazionale di pediatri che certifica l’idoneità per i più piccini: devono essere spiagge family friendly. 

bandiere verdi 2024

Le Bandiere Verdi 2024 sono 155: 8 sono all’estero. I lidi devono avere requisiti di sicurezza e idoneità, devono essere facilmente accessibili, anche col passeggino, deve esserci spazio tra un ombrellone e l’altro per permettere ai piccoli di giocare. In queste spiagge si deve poter fare il bagno in tranquillità, quindi il fondale deve essere degradante, ci devono essere numerosi servizi, dagli bagnini ai bagni con fasciatoio, senza dimenticare l’intrattenimento di grandi e piccini e le strutture dedicate alla ristorazione.

Le Bandiere Verdi 2024

ABRUZZO: Alba Adriatica, Giulianova, Pineto – Torre Cerrano, Roseto degli Abruzzi, Silvi – Silvi Marina e Tortoreto (Teramo), Montesilvano e Pescara (Pescara), Ortona – Spiaggia dei Saraceni, San Salvo – San Salvo Marina e Vasto – Vasto Marina (Chieti).

BASILICATA: Maratea (Potenza), Pisticci – Marina di Pisticci (Matera).

CALABRIA: Bianco, Bova Marina, Bovalino, Caulonia – Caulonia Marina, Locri, Montepaone, Palmi, Roccella Jonica e Siderno (Reggio Calabria), Capo Vaticano e Nicotera (Vibo Valentia), Cariati, Mirto Crosia – Pietrapaola e Praia a Mare (Cosenza), Cirò Marina – Punta Alice, Isola di Capo Rizzuto e Melissa – Torre Melissa (Crotone), Santa Caterina dello Ionio Marina, Soverato e Squillace (Catanzaro).

CAMPANIA: Agropoli – Lungomare San Marco – Trentova, Ascea, Centola – Palinuro, Marina di Camerota, Pisciotta, Pollica – Acciaroli – Pioppi, Positano – Arienzo – Fornillo – Spiaggia Grande, Santa Maria di Castellabate e Sapri (Salerno), Ischia – Cartaroma Lido San Pietro (Napoli).

EMILIA ROMAGNA: Bellaria – Igea Marina, Cattolica, Misano Adriatico, Riccione e Rimini (Rimini), Cervia – Milano Marittima – Pinarella e Ravenna – Lidi Ravennati (Ravenna), Cesenatico, Gatteo – Gatteo Mare e San Mauro Pascoli – San Mauro Mare (Forlì-Cesena).

FRIULI VENEZIA GIULIA: Grado (Gorizia) e Lignano Sabbiadoro (Udine).

LAZIO: Anzio (Roma), Formia, Gaeta, Lido di Latina, Sabaudia, San Felice Circeo, Sperlonga, Terracina e Ventotene – Cala Nave (Latina), Montalto di Castro (Viterbo).

LIGURIA: Finale Ligure e Noli (Savona), Lavagna (Genova), Lerici (La Spezia).

MARCHE: Civitanova Marche e Porto Recanati (Macerata), Cupra Marittima, Grottammare e San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), Fano – Nord – Sassonia – Torrette/Marotta, Gabicce Mare, Mondolfo – Marotta e Pesaro (Pesaro-Urbino), Numana – Alta – Bassa – Marcelli Nord, Senigallia e Sirolo (Ancona), Porto San Giorgio (Fermo).

MOLISE: Termoli (Campobasso).

PUGLIA: Fasano e Ostuni (Brindisi), Gallipoli, Melendugno, Otranto, Porto Cesareo e Salve – Marina di Pescoluse (Lecce), Ginosa – Marina di Ginosa e Lizzano – Marina di Lizzano (Taranto), Margherita di Savoia (Barletta-Andria-Trani), Polignano a Mare – Cala Fetente – Cala Ripagnola – Cala San Giovanni (Bari), Rodi Garganico e Vieste (Foggia).

SARDEGNA: Alghero e Castelsardo – Ampurias (Sassari), Bari Sardo e Tortolì – Lido di Orri – Lido di Cea (Ogliastra), Cala Domestica e Carloforte – Isola di San Pietro – La Caletta – Punta Nera – Girin – Guidi (Carbonia-Iglesias), Capo Coda Cavallo, La Maddalena – Punta Tegge – Spalmatore e Santa Teresa di Gallura (Olbia-Tempio), Is Arutas – Mari Ermi, Oristano – Torre Grande e Santa Giusta (Oristano), Marina di Orosei – Berchida – Bidderosa e San Teodoro (Nuoro), Poetto e Quartu Sant’Elena (Cagliari).

SICILIA: Balestrate, Cefalù e Palermo – Mondello (Palermo), Campobello di Mazara – Tre Fontane – Torretta Granitola, Marsala – Signorino, Mazara del Vallo – Tonnarella e San Vito Lo Capo (Trapani), Catania – Playa (Catania), Giardini Naxos e Lipari – Marina di Lipari – Acquacalda – Canneto (Messina), Ispica – Santa Maria del Focallo, Pozzallo – Pietre Nere – Raganzino, Ragusa – Marina di Ragusa, Santa Croce Camerina – Casuzze – Punta Secca – Caucana, Sampieri e Scoglitti (Ragusa), Menfi – Porto Palo di Menfi (Agrigento), Noto – Vendicari (Siracusa).

TOSCANA: Bibbona e San Vincenzo (Livorno), Camaiore – Lido Arlecchino – Matteotti, Forte dei Marmi, Pietrasanta – Marina di Pietrasanta – Tonfano – Forcette e Viareggio (Lucca), Castiglione della Pescaia, Follonica, Grosseto – Marina di Grosseto – Principina a Mare e Monte Argentario – Cala Piccola – Porto Ercole – Porto Santo Stefano – Santa Liberata (Grosseto), Pisa – Marina di Pisa – Calambrone – Tirrenia (Pisa).

VENETO: Caorle, Cavallino Treporti, Chioggia – Sottomarina, Jesolo – Jesolo Pineta, Lido di Venezia, San Michele al Tagliamento – Bibione (Venezia).

Le spiagge straniere premiate con la Bandiera Verde 2024 sono invece 8 in totale.

SPAGNA: Estepona, Malaga, Marbella, Fuengirola.

ROMANIA: Costanza.

TANZANIA: Dar es Salaam – Coco Beach, Kendwa.

TUNISIA: La Marsa.

Family Act: sostegno a famiglie basilare

Giu 26
Scritto da Annamaria avatar

Il Family Act per il sostegno a famiglie è basilare. Così la pensa la SIN. “Il Family Act proposto è un primo passo significativo per attuare politiche più strutturate a sostegno delle giovani coppie e della natalità, ma bisogna continuare a mettere in campo tutte le risorse disponibili, affinché l’Italia superi l’enorme piaga del calo delle nascite, che nel 2020, secondo le ultime previsioni Istat, toccherà un nuovo record negativo. La Sin già da alcuni anni ha acceso l’attenzione sulla questione demografica del nostro Paese, anche in sedi Istituzionali, proponendo misure a sostegno della famiglia e si rende disponibile a collaborare con il Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti. Occorre dare sempre più strumenti alle famiglie e ai giovani, sostenendole prima e dopo la nascita, così da garantire, anche dal punto di vista dell’assistenza, il meglio per il neonato e i suoi genitori, colmando le grandi diseguaglianze regionali, nel welfare e nella sanità”, dice Il Prof. Fabio Mosca  Mosca, Presidente della Società Italiana di Neonatologia. (altro…)

Vademecum mare 2020

Giu 04
Scritto da Annamaria avatar

Tutti abbiamo voglia di mare, c’è anche chi ha cominciato già ad andarci con la propria famiglia. I bambini devono divertirsi in spiaggia, sarebbe innaturale non lo facessero! Ecco il vademecum mare 2020, con tutte le regole da seguire a causa dell’emergenza per il Covid-19

L’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato le raccomandazioni su come comportarsi al mare per ridurre al minimo il rischio di contagio. Ecco il vademecum mare 2020 per stabilimenti e bagnanti.

Vademecum mare 2020: (altro…)

Super caccia al tesoro a Roma

Mag 26
Scritto da Annamaria avatar

A Roma c’è un weekend ricco per i bambini, con una super caccia al tesoro. Tutto in occasione della famosissima Piazza di Siena: anche se non siete appassionati di cavalli un salto per una gita nella Capitale dovete farlo.

A Villa Borghese a Roma si tiene la Giornata Nazionale sulla Donazione degli Organi, promossa dal Ministero della Salute. Immancabili gli eventi per i più piccoli, compresa la super caccia al tesoro. (altro…)

Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

Ott 03
Scritto da Annamaria avatar

Lo scorso anno la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo ha avuto un enorme successo. Domani, 4 ottobre, torna la bella iniziativa. Sono moltissimi in tutta Italia gli appuntamenti legati alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, tutti finalizzati a promuovere la cultura e l’amore per l’arte nei bambini.
Sono bel 700 i musei che hanno aderito. I piccoli che arriveranno nelle strutture srananno accolti dalle mascotte Matì e Dadà in spazi creati apposta per i bimbi in cui colori, voci, suoni, movimento, risa, musica renderanno la loro un’esperienza indimenticabile.

Il progetto è rivolto anche ai genitori affichè capiscano l’importanza di avvicinare i loro figli alle realtà museali fin dalla prima infanzia. Non tutti poi sanno che sono moltissimi i musei che hanno spazi appositi per i piccolissimi all’interno e laboratori dedicati. (altro…)

E’ nata la Biennale dei Ragazzi

Mag 28
Scritto da Annamaria avatar

image

L’hanno presentata ieri all’Auditorium Parco della Musica di Roma. La Biennale dei Ragazzi è un progetto ideato e promosso dall’Associazione Culturale PlayTownRoma grazie a Regione Lazio, Roma Capitale e Camera di Commercio di Roma, collettivo a più voci della durata di 365 giorni l’anno con l’obiettivo di promuovere a Roma le proposte più innovative e significative del panorama cinematografico, editoriale e teatrale per bambini, ragazzi, scuole e famiglie. Si pone l’obiettivo di valorizzare e riqualificare l’offerta socio-culturale della città di Roma e dell’intera Regione Lazio.

Questo grande contenitore racchiude al suo interno tre macro eventi culturali, ognuno dei quali è formato a sua volta da un programma autonomo, appartenenti rispettivamente a tre ambiti differenti: Festival di lettura con i ragazzi La Tribù dei lettori per l’ambito della letteratura e dell’editoria, Alice nella Città per il cinema e il Teatro per ragazzi per l’ambito teatrale. Tre linee di ricerca connesseper dar vita a programmi ed attività speciali nelle scuole, utili alla realizzazione di un grande appuntamento che, ogni due anni, raccoglierà il lavoro e la creatività raccolta durante il percorso nelle scuole con i ragazzi.

La Biennale dei ragazzi è ideata e promossa dall’Associazione Culturale PlayTownRoma, fondata da Gianluca Giannelli e Fabia Bettini. (altro…)

Estate 2013: le spiagge per i bambini

Giu 22
Scritto da Annamaria avatar

spiagge

Tutti al mare, da ieri è estate! I bimbi non vedono l’ora, ma è bene conoscere le spiagge adatte a loro. Anche quest’anno i pediatri hanno scelto quelle migliori per le famiglie in vacanza. Le località della lista sono in tutto 83.

 

“In questi anni – spiega il pediatra di Milano Italo Farnetani, che ha curato il lavoro realizzato per il mensile “Ok-Salute e Benessere”sono stati coinvolti complessivamente 925 colleghi, una parte scelti a campione, selezionati fra pediatri che abitano in zone di mare, altri iscritti alla Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps). In sei anni sono variati sia i pediatri ai quali è stato somministrato un questionario, sia i criteri di individuazione delle spiagge”. (altro…)

Cancro infantile: la diagnosi precoce salva la vita

Feb 19
Scritto da Annamaria avatar

XI Giornata Mondiale contro il Cancro infantile - 2013

Un messaggio chiaro, lanciato dalla Federazione Italiana delle Associazioni di Genitori Oncoematologia Pediatrica (Fiagop) Onlus in occasione dell’XI Giornata Mondiale contro il cancro Infantile, evento promosso gli scorsi 15 e 16 febbraio in 85 diversi paesi dall’ International Confederation of Childhood Cancer Parent Organizations (Icccpo): “Di cancro infantile si può guarire: non perdiamo tempo!”.
La diagnosi precoce è alla base di tutto, il modo più efficace per sconfiggere il tumore e abbattere il tasso di mortalità tra i piccoli. (altro…)