Asilite

Asilite pare un termine curioso, è stato usato da Medico e Bambino, la più autorevole rivista pediatrica italiana, per definire le malattie da raffreddamento che i piccoli prendono nella scuola dell’infanzia.
L’asilite è il terrore di noi genitori. I bimbi rimanendo perennemente a contatto tra di loro all’interno di un ambiente chiuso si ‘passano’ germi e batteri. E’ un ciclo continuo, per questo pare che i nostri figli alla fine non guariscano mai… (altro…)
Farmaci teratogeni in gravidanza classificazione

Sono chiamati farmaci teratogeni quei medicinali che provocano importanti deformità fisiche nel feto che possono diventare malformazioni strutturali macroscopiche gravissime. La Food and Drug Administration ha diviso le medicine esistenti sul mercato in cinque classi a seconda dei loro effetti sul feto. E’ bene conoscere la classificazione dei farmaci teratogeni per sapere cosa fare in gravidanza.
In gravidanza si ritiene necessario essere al corrente della classificazione dei farmaci ritenuti teratogeni. (altro…)
Psoriasi nei bambini

La psoriasi è “una patologia cronica, non trasmissibile, dolorosa, invalidante, che coinvolge tutto l’organismo”, come fa sapere l’Organizzazione mondiale di sanità (Oms) nel suo Global Report. L’indicazione è stata ripresa pure in Italia: nel nostro paese è stato stilato per la prima volta un documento che definisce la psoriasi come una patologia cronica e multi-organo. Gli specialisti, riuniti nei giorni scorsi a Vienna, per il congresso annuale dell’Accademia Europea di Dermatologia, hanno incentrato la loro attenzione proprio sulle malattie per le quali si ha ormai la certezza che siano correlate alla psoriasi (in particolare disturbi cardiovascolari, diabete, sindrome metabolica, malattia di Crohn), e sull’impatto fisico, mentale, emotivo, sociale ed economico che le lesioni cutanee hanno sulla vita di chi ne è colpito, in particolar modo quel che comporta nei bambini. (altro…)
Mal di denti in gravidanza: rimedi

Il mal di denti può arrivare improvviso anche in gravidanza, e allora che si fa? Quali sono i rimedi naturali migliori? Perché con il pancione e un bimbo che sta er arrivare di prendere farmaci non se ne parla. Certo, se dovesse essere un disturbo pazzesco, allora è meglio rivolrgersi al medico e poi andare di corsa dal dentista. Ma è bene sapere che per il mal di denti in gravidanza alcuni rimedi abbastanza efficaci esistono e non sono affatto pericolosi.
Per il mal di denti in gravidanza tra i rimedi migliori sono, incredibile ma vero, l’aglio, la cipolla e gli infusi di calendula che vanno applicati nella zona dove c’è il dolore. Se si tratta di gengivite, si possono fare gli sciacqui con acqua e bicarbonato, ma anche con appositi colluttori. Fa migliorare la situazione pure l’olio essenziale di chiodi di garofano diluito in acqua. (altro…)
Nausea in gravidanza? Vitamina B e antistaminico

La nausea in gravidanza, ne abbiamo già parlato, colpisce molte donne durante il primo trimestre di dolce attesa. Tanti i rimedi naturali, tra cui ad esempio lo zenzero (esistono in commercio anche caramelle allo zenzero), ora arriva dall’America, la nuova linea guida della prestigiosa Associazione dei ginecologi e ostetrici americani (in sigla AGOC) che dopo ben 11 anni ha deciso di aggiornare le raccomandazioni contro la nausea in gravidanza, raccomandando alle donne incinta che ne soffrono vitamina B e antistaminico.
La nausea in gravidanza secondo la AGOC può essere efficacemente combattuta con una combinazione di vitamina B-6 e l’antistaminico a base di ‘doxylamina’. (altro…)
Farmaci indispensabili per viaggiare con i bimbi

Quando si parte, Sono moltissime le cose da mettere in valigia. Se si ha famiglia, una su tutti: i farmaci indispensabili per viaggiare con i bimbi .
In vacanza bisogna essere pronte a qualsiasi evenienza, soprattutto se si hanno bambini al seguito, Così meglio avere con sé i farmaci indispensabili per viaggiare con i bimbi : emergenza non mi fai paura più !!!
Quali sono i farmaci indispensabili per viaggiare con i bimbi ?
Sicuramente un antipiretico se si dovesse all’improvviso alzare la temperatura, ma pure in caso di infezioni, come un otite non batterica, in agguato quando si sta al mare. Per molte mie amiche esiste ha solista la Tachipirina, io mi trovo assai meglio con il Nurofen. (altro…)
Malattie esantematiche: riconoscere la sesta malattia

La sesta malattia, una delle malattie esantematiche, è una patologia virale che colpisce i bambini dai 6 mesi ai 2 anni. E’ caratterizzata da alcuni giorni di febbre alta, seguiti da una tipica eruzione cutanea che si manifesta dopo che la febbre è andata via.
Due virus comuni e strettamente collegati possono causare la sesta malattia: herpesvirus umano (HHV) di tipo 6 e, eventualmente, anche tipo 7. Questi due virus appartenenti alla stessa famiglia sono conosciuti comunemente come virus herpes simplex (HSV), ma il HHV-6 e HHV-7 non provocano nè herpes labiale, nè herpes genitale.
Come riconoscere tra le varie malattie esantematiche la sesta malattia?
Riconoscere la sesta malattia non è complicato, ma solo dopo che la febbre va via: di solito un bimbo infetto manifesta una leggera infezione delle vie respiratorie, seguita da una febbre alta per al massimo una settimana. Durante questo periodo il bambino può aessere molto nervoso, non avere appetito e presentare gonfiore ai linfonodi del collo. (altro…)
Si parte! I farmaci da non dimenticare

Quando si fa la valigia, per andare fuori con la propria famiglia, spesso lontano dall’Italia, non si sa mai fino in fondo che farmaci portare con sé. Una mano la regala l’Ospedale Bambino Gesù, che nel suo “Vademecum del piccolo viaggiatore” è chiarissimo sulle medicine da mettere dentro i bagagli.
Ecco l’elenco di cosa portare con sé:
– se il vostro bambino è affetto da una patologia cronica, accertatevi che i farmaci che utilizza abitualmente siano sufficienti per tutto il periodo di vacanza
– un antipiretico-analgesico come il paracetamolo o l’ibuprofene. Preferire quelli somministrabili per via orale poiché le supposte sono soggette a cattiva conservazione (altro…)