Educare bambini a parità di genere

Domani, 8 marzo, si celebra la Festa della Donna. Noi genitori dovremmo far capire ai nostri figli il perché ci sia bisogno di una data per ricordarsi dell’importanza dell’universo femminile nel mondo e, soprattutto dovremmo impegnarci per educare i nostri bambini alla parità di genere.

La Festa della Donna serve a non far dimenticare la battaglia femminile per il riconoscimento dei diritti fondamentali delle donne: il diritto al lavoro e il riconoscimento dei diritti delle donne operaie, il diritto al voto, il diritto al rispetto del corpo e dell’identità femminile, il diritto all’autonomia e alla libertà individuale. In questo 2024 noi adulti abbiamo il compito di educare i bambini al rispetto delle donne e in particolar modo a far sì che la parità di genere diventi scontata, un assunto. Nella diversità uomo-donna non devono esserci discriminazioni, svantaggi o preconcetti. Assolutamente.
La donna ha conquistato diritti che gli uomini avevano già. Lei prima ne era esclusa, considerata inferiore, adatta solo a procreare e a badare a casa e figli. Oggi dovrebbe essere diverso, eppure ci sono luoghi dove esistono ancora limitazioni al diritto allo studio delle donne o dove le possibilità e di carriera sono assai diversi. Ci sono posti dove ancora avviene l’orrenda infibulazione femminile. Questo è inaccettabile. La festa, le mimose e tutto il resto sono solo un contorno, bello, ma inutile. Educare i bambini alla parità di genere, invece è un compito importantissimo: l’8 marzo deve rammentarci in special modo questo.
Nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile la parità di genere è al quinto posto, a precederla sono cose altrettanto importanti: sconfiggere la povertà, sconfiggere la fame, salute e benessere e istruzione di qualità. Per un futuro migliore.
Lavoretti Festa della Donna

Cake pops mimosa

Ci siamo, la Festa della Donna 2022 arriva, è bello festeggiare coi proprio figli, soprattutto se siete mamme, come me, di bambine. Le cene al ristorante con le amiche fanno bene al cuore, ma dato che il giorno infrasettimanale non aiuta, per l’8 marzo a cena, se si sta in famiglia, per celebrare ci sta bene un dolcetto, come i cake pops mimosa, la versione finger food veloce della classica torta.
Per realizzare 12 cake pops mimosa a casa occorre avere: (altro…)
Festa della donna: libri bambini

L’8 marzo si celebra la Festa della Donna, ci sono libri che possono insegnare ai bambini l’importanza di questa ricorrenza perché ribadiscono quanto sia necessario tutelare i diritti delle donne, una conquista recente e ormai irrinunciabile.
I libri per bambini da regalare loro per la Festa della Donna sono tanti e possono essere uno stimolo per ricordare che non è sbagliato dare tutto per raggiungere i propri sogni, anche con fatica e sofferenza. Il primo che mi viene in mente è “Storie della buonanotte per bambine ribelli 2”, di Francesca Cavallo ed Elena Favilli. Il volume 2 racconta la vita di altre cento donne coraggiose e ragazze ribelli.Tra le protagoniste: Beyoncé, Bebe Vio, Anita Garibaldi, Audrey Hepburn e così via. (altro…)
Bambini: poesia per l’8 marzo

Tiramisù di ricotta ai frutti rossi

Per l’8 marzo, Festa della Donna, potete fare un bel dolce a vostra moglie o alla vostra mamma. In questo post mi rivolgo ai ‘mariti’ e ai figli, Magari cucinare non vi piace molto, ma il tiramisù di ricotta ai frutti rossi è facile da realizzare, veloce e buonissimo.
Per fare il tiramisù di ricotta ai frutti rossi a casa occorre avere:
500 grammi ricotta light,
300 grammi yogurt greco magro,
250 grammi savoiardi,
1 scorza limone non trattato, (altro…)
Festa della Donna: visite ginecologiche gratuite

L’8 marzo per la Festa della Donna Onda, con il patrocinio della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, regala visite ginecologiche gratuite in ben 200 ospedali
L’(H)Open day dedicato per la Festa della Donna con visite ginecologiche gratuite è una bella iniziativa proprio per celebrare la donna. I 200 ospedali del nuovo network Bollini Rosa aderenti all’iniziativa offriranno gratuitamente alla popolazione femminile servizi clinico-diagnostici e informativi come consulenze e colloqui, esami strumentali, conferenze, info point e distribuzione di materiali divulgativi.
Le visite ginecologiche gratuite per la Festa della Donna hanno come obiettivo quello di migliorare la consapevolezza e il livello di attenzione delle donne in ambito ginecologico e in particolare verso i fibromi uterini, tra le patologie ginecologiche benigne più diffuse che colpiscono circa 3 milioni di donne nel nostro Paese. Spesso sono diagnosticati nel corso di controlli di routine e in circa la metà dei casi sono asintomatici. Nel restante 50% dei casi sono però responsabili di manifestazioni anche importanti che incidono negativamente sulla qualità della vita delle donne.
In occasione dell’(H)Open day verrà distribuita una pubblicazione dedicata ai fibromi uterini “La Festa della Donna ci è sembrata l’occasione migliore per offrire alle donne la possibilità di usufruire di servizi gratuiti in ginecologia – spiega Francesca Merzagora, Presidente di Onda – Il focus sui fibromi uterini ci permette di fare il punto su una patologia benigna, ma molto diffusa che può avere effetti altamente invalidanti per chi ne soffre”. (altro…)
Festa della Donna: regali fai da te

Meglio un bel mazzo di mimose o carinissimi fiori riciclati? Cari bambini per la Festa della Donna il prossimo 8 marzo donate alla mamma un dei tanti regali fai da te, come questo appunto.
I fiori ‘riciclati’ sono solo uno dei tanti regali fai da te da prendere in considerazione per la Festa della Donna. Per realizzare questi fiori servono solamente un rotolo di carta igienica, dei ritagli di feltro, stoffa o pannolenci, del fil di ferro o uno scovolino da pipa e qualche bottone colorato. (altro…)