Vaccino antinfluenzale in gravidanza

Tra poco saranno in tanti a stare male, anche se gli allarmismi davvero non mi piacciono, ma il vaccino antinfluenzale per anziani e piccini va fatto. E in gravidanza? Quali sono i rischi?
In molti paesi tra i quali l’Italia è consigliato fare il vaccino antinfluenzale in gravidanza nel secondo o terzo trimestre. La sicurezza del vaccino è documentata: non è stato osservato un aumento del rischio di malformazioni, né di altri eventi negativi per lo sviluppo fetale (come ad esempio aborto spontaneo o parto prematuro). (altro…)
Alcol in gravidanza dannoso per il feto

Non ci sono dubbi. L’alcol in gravidanza è dannoso per il feto. I deficit che potrebbe causare sono numerosi. L’Istituto Superiore di Sanità dà le sue raccomandazioni.
Lo sappiamo ormai con certezza da tempo quanto l’alcol sia dannoso per il feto in gravidanza.
Le raccomandazioni dell’Istituto Superiore di Sanità diconoche non si può trasgredire: le mamme devono cessare del tutto di bere alcol in gravidanza come pure nella fase del concepimento. L’alcol è dannoso per il feto perché è in grado di attraversare la placenta e arrivare direttamente al lui con la stessa concentrazione in cui è presente nell’organismo della madre, interferendo con i normali processi di sviluppo fisico e intellettivo del bambino in maniera più o meno grave, a seconda della quantità consumata. (altro…)
Gusto dei bimbi già in gravidanza

Il gusto dei bimbi si forma già in gravidanza. Lo sapevate? E’ proprio così, ecco perchè è importante l’alimentazione quando siete incinta.
Il gusto dei piccoli si determina, quindi, quando sono ancora nel pancione ed è per questo che il pediatra diventa il vostro migliore alleato. Lo hanno evidenziato gli esperti alla tavola rotonda “Alimentazione nei primi 1000 giorni di vita” al congresso Sip, Società italiana di pediatria, a Napoli.
In gravidanza si forma già il gusto dei piccoli. Non solo, come si legge sull’Ansa, l’allattamento al seno fa molto bene al bambino, ma se la mamma non può i latti di crescita possono essere d’aiuto. (altro…)
Cellulari e gravidanza

Cellulari e gravidanza vanno d’accordo? Non proprio. Se la mamma usa troppo il telefonino quando è incinta, qualche pericolo per il bimbo c’è, per esempio, un maggiore rischio di iperattività che il bebè mostrerà crescendo a 5-7 anni.
Ormai i cellulari sono troppo spesse nelle nostre mani come pure in quelle dei più piccoli. E in gravidanza la musica non cambia, diventa solo un po’ più stonata, come sottolinea una ricerca pubblicata sulla rivista Environment International e condotta da Laura Birks dell’Istituto di Salute Globale a Barcellona. (altro…)
Spina bifida operabile in utero

La spina bifida sarà operabile in utero. Oggi alcune gravi patologie fetali sono già operabili in endoscopia prima della nascita, come l’ernia diaframmatica, la stenosi della valvola aortica, complicanze gemellari. Da quest’anno pure la spina bifida sarà operabile in utero.
“Dal 2017 sarà possibile anche in Italia operarla nel feto ancora in utero con un’operazione mini invasiva”, sottolinea all’Ansa Isabella Fabietti, del Centro di Chirurgia Fetale della Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano, intervenuta al convegno “US-Italia. Patient Day 2017”, organizzato presso l’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia. (altro…)
Farmaci teratogeni in gravidanza classificazione

Sono chiamati farmaci teratogeni quei medicinali che provocano importanti deformità fisiche nel feto che possono diventare malformazioni strutturali macroscopiche gravissime. La Food and Drug Administration ha diviso le medicine esistenti sul mercato in cinque classi a seconda dei loro effetti sul feto. E’ bene conoscere la classificazione dei farmaci teratogeni per sapere cosa fare in gravidanza.
In gravidanza si ritiene necessario essere al corrente della classificazione dei farmaci ritenuti teratogeni. (altro…)
Liquirizia in gravidanza? No

La liquirizia in gravidanza? Meglio di no. E’ difficile spesso quando si è incinta dire di no a qualcosa, soprattutto se ci sono voglie. Io sono pazza della liquirizia, ad esempio, ed è stato una sofferenza in gravidanza, rinunciarci. Ma, ribadisco, meglio di no, come consigliano gli esperti.
Meglio dire di no alla liquirizia in gravidanza a causa della glicirrizina, il suo dolcificante naturale, che potrebbe essere dannoso per il feto. Sembra che potrebbe dare problemi di memoria al bebè, questi potrebbero penalizzare di sette punti il quoziente intellettivo. Non solo, per colpa della glicirrizina potrebbero verificarsi possibili disturbi come quello da deficit di attenzione e iperattività. (altro…)
Test prenatali non invasivi

Quando si è incinta, si pensa sempre quali test prenatali fare per conoscere l’effettivo stato di salute del feto. Ce ne sono di non invasivi, basta farsi consigliare per bene dal proprio ginecologo.
E’ chiaramente il medico che consiglia la mamma in dolce attesa sui test prenatali, quelli più adatti: sono tante le donne che chiedono i non invasivi.
I test prenatali non invasivi fanno sapere ai genitori con velocità e in modo semplice come sta il bebè già nelle prime settimane di gestazione. (altro…)