Articoli taggati come ‘feto’

Villocentesi: quando si fa

Lug 04
Scritto da Annamaria avatar

villocentesi.jpg

La villocentesi, o prelievo dei villi coriali, è un esame prenatale. E’ una procedura invasiva che permette di prelevare frammenti di tessuto coriale, una componente della placenta, che possono essere esaminati in laboratorio così da avere immediatamente informazioni su eventuali malattie cromosomiche o genetiche presenti nel feto.
La villocentesi si fa a partire dalla decima settimana di gravidanza, solitamente tra l’undicesima e la dodicesima settimana di gravidanza.
Dato che può essere eseguito prima dell’amniocentesi, fa sì che si possa avere una diagnosi più precoce di eventuali anomalie cromosomiche o genetiche del bebè che si ha in grembo.

Il prelievo dei villi coriali viene eseguito per via transaddominale, si inserisce un ago nell’addome della donna sotto diretto controllo ecografico. E’ possibile, ma più raro, anche il prelievo per via transcervicale. (altro…)

Ecografia morfologica

Lug 01
Scritto da Annamaria avatar

In gravidanza, nel secondo trimetre di gestazione, dalla 20esima alla 23esima settimana di gestazione, per valutare se lo sviluppo del feto è corretto e non ci sono anomalie di alcun genere, si fa l’ecografia morfologica, un esame diagnostico non invasivo. L’ecografia morfologica, insieme a quella del primo trimestre e a quella del terzo trimestre, è considerata importantissima, proprio perché è in grado di anticipare eventuali patologie del bimbo che si porta in grembo.

Con l’ecografia morfologica si valutano le misure del cranio, quelle del femore, il possibile peso del bebè, e altre indicazioni come la struttura della placenta, la quantità di liquido amniotico, il collo dell’utero. L’ecografia morfologica indica a chi la esegue quindi se il feto si sta formando normalmente o se ci sono possibili alterazioni. La si fa in ospedale, nel reparto di ginecologia, è un ginecologo ad eseguirla e a leggere i valori di riferimento da tenere in considerazione perché sia corretta. E’ possibile farla anche privatamente, in ambulatori specialistici. (altro…)

Il concepimento: come avviene

Apr 23
Scritto da Annamaria avatar

concepimento-come-avviene

Come nasce la vita dentro di noi, come avviene il concepimento, una domanda che sin da piccoli ci siamo fatti. E’ il miracolo della creazione che la scienza ci aiuta a capire.

Durante ogni rapporto sessuale, con l’eiaculazione entrano in vagina dai 200 ai 500 milioni di spermatozoi. La prima selezione, che li ‘decima’, eliminandone una buona parte, avviene lungo la vagina. Quelli che riesconoo ad andare avanti, arrivano fino alla cervice uterina, lì incontrano il muco cervicale, che ha caratteristiche diverse a seconda del periodo del ciclo: se la donna non è nel periodo dell’ovulazione, il muco cervicale ha una consistenza che impedisce il passaggio degli spermatozoi; se invece il rapporto avviene durante l’ovulazione, il muco ha una consistenza filamentosa e liquida, gli spermatozoi riescono ad andare oltre, aiutati pure dalle contrazioni che innescano le prostaglandine contenute nello sperma e dall’ossitocina prodotta dalla donna con l’orgasmo, e sopravvivere per tre-quattro giorni. (altro…)

Sintomi gravidanza: ecco i principali

Apr 16
Scritto da Annamaria avatar

sintomi-gravidanzaQuali sono i principali sintomi che indicano una gravidanza? Se ancora non hai fatto il test ma vuoi sapere se sei incinta, ci sono tanti piccoli indizi.
Tra i sintomi principali di una gravidanza, sicuramente, il mancato arrivo delle mestruazioni, quello assoluto. Ma non il solo. Moltissime donne hanno i sintomi di una gravidanza già a una settimana dal concepimento, altre li sviluppano dopo, altre ancora non li hanno per niente. E’ importante, però elencare i principali, tenendo sempre ben presente che, nel caso si pensi a un pancione, è sempre bene correre in farmacia, acquistare un test e farlo.

Le perdite da impianto dell’embrione possono essere uno dei primi sintomi che indicano una gravidanza. Tra i 5 e gli 8 giorni dopo il concepimento, l’embrione si impianta nella parete uterina. Possono esserci perdite associate a piccoli dolori che fanno pensare alle mestruazioni. (altro…)

Test del sangue per anomalie del feto: ‘Troppi falsi rilevati’

Apr 01
Scritto da Annamaria avatar

Ne abbiamo parlato tante volte dei nuovi test screening sul sangue materno per verificare le possibili anomalie del feto, come ad esempio la Sindrome di Down, accongliendoli con grande favore, perché avrebbero permesso di evitare la troppo invasiva amniocentesi. Ora è giusto anche riportare, però, l’allarme lanciato da un esperto, Claudio Giorlandino, ginecologo e presidente della Fondazione ALTAMEDICA per lo studio delle patologie della madre e del feto. Secondo il medico, i test in questione “si sono rivelati pericolosi” a causa dei “troppi falsi positivi” nei risultati.

“Dai primi risultati accertati documentalmente compaiono numerosi falsi positivi che portano le donne all’aborto”, ha sottolineato Giorlandino. Ha lanciato quindi l’allarme che “ho presentato come persona informata dei fatti sia all’opinione pubblica che alle Autorità competenti che volessero prenderne visione”, come riporta l’Ansa. Negli ultimi mesi “si sono rivolte a me 8 gestanti che avevano avuto un test positivo per patologia fetale, dopo essere state sottoposte a questi test di screening. Ho eseguito in questi 8 casi il test di conferma mediante villocentesi o amniocentesi riscontrando, con crescente sbigottimento che, su questi 8 feti definiti patologici, addirittura in 6 non venivano confermate le patologie, ha svelato il ginecologo.

(altro…)

Niente più amniocentesi

Mar 15
Scritto da Annamaria avatar

pancione

Ne abbiamo già parlato in passato, ora però sembra davvero imminente l’arrivo del test del sangue che farà diventare un semplice ricordo l’amniocentesi.
Durante la mia gravidanza, io mi sono sottoposta all’esame, piuttosto invasivo, per scoprire eventuali difetti genetici del bebè che verrà, per molte altre donne, invece, non sarà più necessario.

Il merito è di uno studio ‘made in Italy’ e l’accordo stipulato tra la casa farmaceutica Menarini e la Sign di Singapore (Singapore Immunology Network). Secondo quel che finora si è riuscito a sapere, basterà una goccia di sangue per scoprire eventuali anomali genetiche del feto, come ad esempio malformazioni al cuore o sindrome di Down.

(altro…)

I bebè imparano la musica nel pancione di mammà

Nov 19
Scritto da Annamaria avatar

feto-impara-pancione

Bisogna far sentire loro la musica da subito. I bimbi ne traggono beneficio sin da quando sono ancora nel pancione della mamma. Non solo. Alcuni ricercatori finlandesi sono riusciti a dimostrare che i bebè imparano persino la musica ascoltata durante la gravidanza.

Lo studio è stata pubblicato online sulla rivista PLOS One. Dividendo 24 donne in due gruppi, i ricercatori hanno chiesto a un gruppo di cantare, cinque volte alla settimana, un minuto della canzone “Twinkle Twinkle Little Star” ad alta voce e per tutto l’ultimo trimestre di gravidanza. Il risultato è stato sorprendente. I bimbi che hanno ascoltato il brano mentre erano ancora nel grembo materno, l’hanno riconosciuto dopo la nascita.

(altro…)

Tinta in gravidanza: sì, basta sapere le regole

Nov 15
Scritto da Annamaria avatar

tintaMolte donne in dolce attesa rinunciano a tingere i capelli per paura che faccia male al feto. In realtà ci si può far belle da parrucchiere, basta sapere alcune cose basilari che possono evitare i rischi al nascituro e alla mamma.

In aiuto delle donne incinta è arrivata la Dottoressa Mary Rosser, del dipartimento di ginecologia ed ostetricia del Children Hospital di Montefiore e dell’Albert Einstein College of Medicine della Yeshiva University di New York. Il medico ha sottolineato come sia bene evitare la tinta nei primi tre mesi di gestazione. (altro…)