Bambini: sculacciate aumentano aggressività

Quante volte vi sarà capitato di dirlo? “Se non stai buono prendi una sculacciata”. Ecco, non fatelo. Le sculacciate nei bambini aumentano l’aggressività. La rivista scientifica Lancet, con ben 69 studi condotti negli Stati Uniti, Canada, Cina, Colombia, Grecia, Giappone, Svizzera, Turchia e Regno Unito spiega nero su bianco quanto siano “dannose per lo sviluppo e in benessere dei bambini”. (altro…)
Bebè in arrivo: prevenire gelosia primogenito

Ci sono molti suggerimenti sul come prevenire la gelosia del primogenito in caso del secondo bebè in arrivo, così da rendere tutto molti più armonico e sereno. Innanzitutto bisogna sottolineare a vostro figlio che la cicogna è una decisione dei genitori, senza dare a loro o ad altri la grande responsabilità. A volte bisognerebbe chiarirlo ancor prima dell’arrivo della gravidanza. (altro…)
Natale: viverlo al meglio nonostante il Covid

Il Natale per noi è una festa molto importante: viverlo al meglio nonostante il Covid è essenziale
La psicologa Elisa Caponetti spiega come trascorrere il Natale senza soffrire troppo le le restrizione e la lontananza dai propri cari. L’esperta dà i suoi consigli per viverlo al meglio nonostante il Covid e le ansie che porta.
“Si avvicina il Natale e a dispetto di una scontata serenità e smania di dover essere felici a tutti i costi, quest’anno più che mai, si registra un vorticoso aumento dei sintomi ansiosi e depressivi. Eppure tutti ci dicono che questo dovrebbe essere il periodo più bello dell’anno! Durante le festività in generale – ma a Natale in particolare – si rileva un netto incremento di sintomi depressivi, ansiosi e psicosomatici. Aumentano inoltre momenti in cui ci si sente maggiormente irritabili e nervosi, diventando più reattivi e sensibili allo stress. Ma come mai le feste scatenano tutto ciò? In questo periodo dell’anno è come se ci si sentisse obbligati ad essere euforici, contenti e realizzati, come se non si potesse mostrare un lato diverso di noi, di tristezza e malinconia. Aspettative elevatissime e conseguente fallimento di esse, contribuiscono a generare malessere. Come influisce il Covid in tutto ciò? Da lunghissimi mesi, stiamo ormai convivendo con vissuti di profonda paura determinati o accentuati dalla pandemia in corso”, sottolinea la Caponetti. (altro…)
Quarantena: meno male che c’è mia figlia

La quarantena è dura, è asfissiante, è limitante, ma necessaria. Se si è soli, tutto è ancora più complicato: meno male che con me c’è mia figlia.
Non ho mai pensato finora, come sarà capitato a tutti del resto, quanto fossero importanti e basilari cose e azioni che davamo come scontate. Facevano parte della nostra giornata, erano routine. Anzi, alcune di queste ci infastidivano, ci stressavano. Ora ho solo rimpianti. Per chi ama la libertà e detesta gli spazi chiusi è aberrante vivere così. La quarantena diventa quasi una prigionia. Necessaria, però, per il bene comune. (altro…)
Carta diritti figli genitori separati

La Carta dei diritti di figli dei genitori separati serve a tutti noi per capire cosa è importante fare per non scatenare traumi troppo grandi nella psiche dei bambini e dei ragazzi che si trovano, loro malgrado, a vivere una situazione difficile. (altro…)
Regalare un cucciolo

Regalare un cucciolo a Natale è bellissimo. Uno studio condotto da Bill Hesselmar dell’Università svedese di Goeteborg ha dimostrato che maggiore è la frequenza di contatto con animali domestici, a esempio cani e gatti, da piccoli, minore è il rischio di sviluppare allergie per i bambini, nonché anche eczema e asma.
Prima di regalare un cucciolo di animale, però, pensateci bene, perché bisogna tenere ben presente che non è un oggetto. Come sottolinea l’Empa di Treviso. (altro…)
Scuola: iscrizioni 2019-2020

Il Miur ha comunicato date e scadenze per le prossime iscrizioni scuola 2019-2020 che riguardano le iscrizioni a tutte le scuole di ogni ordine e grado: dalla primaria, alle medie, alla scuola superiore. Di tutte le iscrizioni scuola per il prossimo anno scolastico, quella più delicata riguarda gli studenti di terza media che saranno chiamati a scegliere istituto e indirizzo di studio della scuola superiore
Le iscrizioni scuola 2019-2020 sono state anticipate dal Miur rispetto allo scorso anno. Prima si inoltravano a partire dalla metà di gennaio e fino a febbraio, quest’anno il Miur ha deciso di anticipare tutto al 7 gennaio, fissando però come scadenza il 31 gennaio, per fare in modo che all’inizio dell’anno scolastico le cattedre siano tutte occupate, priorità del Ministro Bussetti. (altro…)
Capelli sfibrati dopo le vacanze: cosa fare

Capelli secchi, spenti, “bruciati” e con doppie punte? Dopo le vacanze è abbastanza normale siano sfibrati. Ecco cosa fare.
Per 7 italiani su 10 al rientro, la capigliatura non va. I capelli appaiono sfibrati dopo le vacanze. La maggioranza dei vacanzieri, “soprattutto chi è stato al mare, non ha i capelli in salute. Sabbia, sole, salsedine, docce frequenti e prodotti sbagliati lasciano il segno”, spiega all’Adnkronos Salute Alessandro Giunta, dermatologo dell’Università Tor Vergata di Roma.
Ecco cosa fare. (altro…)