Articoli taggati come ‘figli’

Figlio obesi? Colpa delle mamme

Giu 27
Scritto da Annamaria avatar

Uno studio  condotto dall’università di Padova dice senza ombra di dubbio che se i figli sono obesi è colpa delle mamme che non li percepiscono come tali: non si rendono conto che i piccoli sono in sovrappeso.

Non lo notano. E’ colpa delle mamme se i figli sono obesi. La ricerca, condotta da un team di ricercatori guidato dal prof. Dario Gregori dell’Unità di Biostatistica, Epidemiologia e Sanità pubblica del Dipartimento di Scienze cardiologiche, toraci e vascolari dell’Università di Padova, ha studiato il tasso di “misperception materna” ossia la percezione di un bambino sovrappeso/obeso come sottopeso/normopeso e il ruolo nell’influenzare la decisione di farlo dimagrire. Sono stati coinvolti 2720 bambini di età compresa tra i 3 e gli 11 anni, in 10 nazioni di tutto il mondo: Cile, Messico, Argentina, Brasile, Germania, Francia, Italia, Regno Unito, Georgia, e India. 774 bambini sono risultati in sovrappeso/obesi, la maggior parte in India, 377 pari al 49%, seguiti dall’America Latina con 124 bambini in sovrappeso (16%) in Brasile, 7% (54) in Cile, 6% (45) in Argentina, 6% (47) in Messico.I dati italiani erano in linea con quelli delle altre nazioni europee (30 su 774). (altro…)

Città: luoghi kids friendly

Giu 30
Scritto da Annamaria avatar

In estate non c’è solo il mare o la montagna. Si può anche fare un viaggio in città d’arte, scoprendo, magari, prima quali sono i luoghi kids friendly.

Nelle più grandi città di Italia ci sono molti luoghi kids friendly, ossia adatti ai bambini. A Milano estistono grandi opportunità per i più piccoli. Le mamme e i papà possono scegliere di portare i propri figli al bellissimo Museo della scienza e della tecnologia, un luogo fantastico e anche un po’ magico. tante le cuoriosità che i bimbi potranno soddisfare. faranno pure scoperte continue, osservando i modelli di Leonardo da Vinci, la nave dei pirati, vedranno accuratamente la locomotiva, l’Orologio Planetario. (altro…)

Padri preferiscono le figlie

Mag 27
Scritto da Annamaria avatar

Sono mamma di una femminuccia e ora scopro l’acqua calda, che i padri preferiscono le figlie ai maschietti. La ragione stavolta me la spiegano scientificamente: sta nel cervello, perché i figli sono giudicati più autonomi e forte (sarà davvero così?)

I padri preferiscono le figlie. Ma dai? Tutti, a dir la verità, l’abbiamo sempre pensato e detto. Dalla notte dei tempi per di più
Adesso lo prova uno studio della Emory University di Atlanta, in Georgia, pubblicato da The Journal Nehavioral Neuroscience. I ricercatori hanno osservato il comportamento di 52 padri con 30 femmine e 22 maschi. (altro…)

Bambini: uno schiaffo è già troppo

Apr 30
Scritto da Annamaria avatar

Sono colpevole, perché io uno schiaffo l’ho già dato, ma sappiate che su i bambini (e anche sugli adulti, donne o uomini è indifferente) è già troppo. La violenza non è mai una soluzione, bisogna tenerlo bene a mente e lo farò, lo prometto, anche quando mia figlia sarà totalmente indisponente.

Non bisogna toccare i bambini, non bisogna punire i nostri figli alzando le mani: uno schiaffo è già troppo.
Oggi si è celebrata la Giornata dell’educazione non violenta (No Hitting Day); la fondazione Protezione dell’infanzia Svizzera ha ricordato a tutti che la violenza non è mai una soluzione e non è accettabile in alcuna forma. (altro…)

Primi figli più acuti dei secondi

Feb 14
Scritto da Annamaria avatar

I primi figli sono più acuti dei secondi, lo sapevate?
Così pare. La notizia riportata dall’Ansa mi fa sorridere. Un po’ amaramente, a dir la verità, perché io in realtà ho un’unica figlia, ma penso a tutti i secondogeniti e così via, eppure è uno studio ad affermare con dati incontrovertibili che i primi figli sono più acuti dei secondi.

Secondo una ricerca dell’università di Edimbugo i primi figli sono più acuti dei secondi, perché ricevono più stimoli mentali nei loro primi anni di vita, e ottengono punteggi migliori nei test sul quoziente intellettivo già a un anno. (altro…)

Genitori e figli: leggere un libro insieme

Nov 17
Scritto da Annamaria avatar

Very positive young family

Bibi la sera legge un capitolo del libro a voce alta al papà (e qualche volta anche alla mamma…). Genitori e figli devono sapere che leggere un libro insieme fa bene. Sempre.

La Fondazione Don Gnocchi, con Biblioteche di Roma, ha realizzato un progetto per avvicinare alla lettura ad alta voce i genitori di bambini con disabilità e disordini dello sviluppo: qualcosa di mai sperimentato prima. Si pensava fosse impossibile, invece i risultati sono stati stupefacenti. (altro…)

Come giocare con i bambini

Set 04
Scritto da Annamaria avatar

come-giocare-con-i-bambini

I piccoli spesso chiedono a noi genitori di giocare con loro. Come giocare con i bambini è importante, soprattutto per sviluppare la loro creatività nel modo migliore e conoscerli meglio.
Il sapere come giocare con i bambini permette pure a mamma e papà di rendere più solido il legame con i figli. Meglio, però, seguire alcuni consigli sul come giocare con i bambini.

E’ fondamentale creare un ambiente favorevole al gioco e lasciare che i bimbi possano decidere come divertirsi con noi adulti, chiaramente senza situazioni di pericolo. Non va bene se si gioca con i pargoletti solo perché obbligati: lo si deve fare con voglia e incoraggiare i bimbi per l’impegno profuso. (altro…)

Figli: genitori troppo social

Lug 14
Scritto da Annamaria avatar

figli-genitori-troppo-social

I genitori sono troppo social per i figli. Stavolta sono i più piccoli a bacchettare i grandi e non viceversa. Questo deve farci riflettere a lungo. Spesso siamo noi mamme e papà a rimproverare i nostri ragazzi perchè estremamente affascinati dallo smartphone. Invece sono i figli che si lamentano, per i genitori che giudicano troppo social. Incredibile ma vero.

Secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Washington e di quella del Michigan le regole sull’uso di Internet e smartphone che i bambini e i ragazzi vorrebbero fissare per le loro madri e i loro padri sono: essere presenti e mettere il telefono da parte quando si parla, evitare di mandare messaggi alla guida e soprattutto non postare foto sui social network senza permesso. (altro…)