Articoli taggati come ‘figli’

Correre con bambini

Mar 19
Scritto da Annamaria avatar

correre-con-bambiniCorrere con i bambini, si può. Il popolo dei runner è sempre più grande, molti genitori si sono sempre chiesti che si potesse correre con bambini al seguito: è possibile e pure divertente. Condividere l’esperienza della corsa con i proprio figli non è affatto male. E’ chiaro: i bimbi non dovranno segurvi a piedi, sarebbe pericoloso e faticoso. Qualsiasi pediatra vi sconsiglierebbe dal farlo.

Potrete correre con i bambini, nel caso dei più piccoli, con passeggini studiati proprio per la corsa. Si chiamano Jogging Strollers e per caratteristiche e stabilità sono fatti appositamente per rendere l’esperienza sucura per voi e, soprattutto, per il bambino. I passeggini tradizionali, soprattutto quelli a quattro ruote, sono assolutamente sconsigliati. (altro…)

I bambini si addormentano nel lettone

Feb 26
Scritto da Annamaria avatar

I bambini, o almeno la maggior parte di loro, si addormentano nel lettone, non nel proprio letto. Questo è tendenzialmente sbagliato. E’ quanto è emerso da risultati del progetto “Ci piace sognare”, che ha valutato le caratteristiche del sonno nel Bambino e nell’Adolescente.

La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) e la Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche (SICuPP) hanno elaborato il progetto che ha indagato la durata del sonno e le abitudini individuali e familiari correlate in una popolazione di età compresa tra 1 e 14 anni. Hanno pure sottolineato le differenze tra le varie regioni italiane. Tante le cose venute fuori, tra le quali che i bambini si addormentano nel lettone, lo preferiscono al proprio letto. (altro…)

Ruolo dei nonni nell’educazione dei bimbi

Giu 24
Scritto da Annamaria avatar

ruolo-dei-nonni-nell'educazione-dei-bimbi

Quante volte è capitato di sentire: “Da quando è nato il nipotino è letteralmente impazzito!”?. Già, i nonni davanti ai piccoli dei loro figli perdono la testa. Ma qual è il ruolo dei nonni nell’educazione dei bimbi?

I nonni con i nipoti il più delle volte instaurano un rapporto diretto, istintivo, solido, diventano complici. Noi genitori corriamo durante le giornate, presi da mille impegni e faccende. I nonni si ritagliano del tempo tutto per i bambini.
Tutto ciò fa sì che siano più permissivi con i pargoli, che, furbissimi, sanno di essere ‘i padroni’, capiscono che loro saranno indulgenti davanti a qualche ‘marachella’ rispetto a mamma e papà.
Li viziano e va pure bene se non è troppo, evadere dalle regole imposte dai genitori ogni tanto fa bene. E’ opportuno però tener ben presente il ruolo dei nonni nell’educazione dei bimbi. Non è giusto, ad esempio, entrare in contrasto con i genitori dei piccoli, al punto che considerino i nonni ‘i buoni’ e  ‘gli altri’ ‘i cattivi‘.

(altro…)

Regali tecnologici: sì o no?

Dic 27
Scritto da Annamaria avatar

browse_hero

Babbo Natale ha accontentato la mia Bibi. Oltre alle ultime due Monster High ‘ibride’, nel sacco di regali lasciato davanti alla nostra porta di casa le ha fatto trovate i giochini per la piccola Chloe, la nostra cagnolina di sei mesi e mezzo, e un iPod touch.

Per lei è stata l’apoteosi: Babbo Natale è diventato l’uomo dei sogni. Non è tutto: anche una delle sue più care amichette ha ricevuto da Santa Claus lo stesso dono. Così, grazie al mio super tecnologico marito, le due si sono ritrovate ad avere come app sui due iPod anche Whats App, che non si potrebbe installare, ma lui c’è riuscito. E allora via con i messaggi, inviati a noi e agli amici o tra loro due…

Mi domando se sia giusto, forse no. Hanno entrambe solo 8 anni. Sono assolutamente ingenue, per nulla maliziose. Si inviano messaggini vocali che fanno tenerezza, prendendo spunto da noi genitori, sempre con lo smatphone in mano… Ho paura che crescano troppo in fretta, ho il terrore che perdano la gioia di parlarsi, di condividere, non sul social (non capiscono ancora fino in fondo cosa sia per fortuna), ma di persona… (altro…)

La prima parolaccia: cosa fare?

Dic 27
Scritto da Annamaria avatar

Diciamolo… E’ colpa nostra, ma non solo. Quante volte ci scappa di dirla davanti ai nostri figli? La parolaccia capita. Poi ci sono i bimbi delle classi più grandi a metterci il carico da undici a scuola. E allora nostro figlio, quel bimbetto ingenuo, arriva a casa e la ripete e noi non sappiamo che fare…
La parolaccia la ripete a pappagallo quando si arrabbia, ma pure per dispetto o per scherzo. Ha compreso che in mamma e papà c’è l’effetto sorpresa e vuole divertirsi. Non si limita a questo. Può anche usare il liguaggio scurrile per copiare i grandi, per sentirsi diverso dai compagni, per distinguersi, anche se nel modo sbagliato.

Ci sono dei rimedi. (altro…)

Nella cameretta del bimbi ‘illuminiamo’ la fantasia

Set 30
Scritto da Annamaria avatar

lights-night-lights

Mia figlia ci passa tanto tempo, non solo a studiare, ma a giocare. La cameretta è il suo piccolo mondo, dove crea favole personali, invita i suoi amici, si sente regina. In effetti è così per moltissimi bimbi. "State of Imagination" è uno studio fortemente voluto da Philips per scoprire quali sono gli elementi fondamentali per rendere lo spazio in cui i piccoli crescono un luogo ricco di fantasia e, appunto, immaginazione, dove sognare universi sconosciuti. I risultati sono stati sorprendenti. Il 21 per cento delle mamme e dei papà intervistati (6000 in sei Paesi d’Europa, Italia compresa) sa perfettamente che il proprio pargolo desidera una stanza della casa tutta per sé più che l’ultima versione del gioco preferito. Il 25 per cento ha constatato che i bimbi che la posseggono, passano più tempo a leggere, rispetto a chi non la ha o la divide: il 19 per cento è consapevole che la cameretta è un posto dove chiudere la mente e aprire il cuore, dando spazio a emozioni e sogni. Non solo. Il 20 per cento dei genitori è convinto che la luce incida positivamente sulla qualità della stanza. Creare un illuminazione adatta, che assecondi le esigenze dei bambini, diversa nel momento del gioco, dello studio o della notte, è importantissimo. (altro…)

Bimbi allergici: come viaggiare sicuri

Lug 21
Scritto da Annamaria avatar

allergie-primaverili-bambini

In estate è possibile partire per un bel viaggio anche se si è genitori di bimbi fortemente allergici, basta usare dei piccoli accorgimenti.
Se ci si sposta in auto, è bene tenere i finestrini chiusi per evitare i pollini in giro nell’aria e utilizzare solo aria condizionata, meglio se con filtri auto antipolline. Scegliere inoltre di viaggiare o il mattino presto o la sera, quando, per l’appunto, la concentrazione dei pollini nell’aria è più bassa.
Se si sceglie l’aereo e il treno, è preferibile portare dietro cuscini anti acaro così da tenere lontane le crisi allergiche e avere a portata di mano farmaci adeguati per intervenire in caso di emergenze.

Durante il viaggio, ovunque si mangi, si faccia attenzione agli ingredienti nel cibo scelto e comunque si dichiarino sempre le intolleranze alimentari dei soggetti a rischio. Tra gli alimenti maggiormente intollerabili ci sono: il latte, le uova, la soia, le arachidi, le nocciole, il pesce, i crostacei, ma pure semi o spezie come senape, sesamo, curry.

(altro…)

Campus estivi per i bimbi: come sceglierli?

Mag 17
Scritto da Annamaria avatar

Campus

Mia madre non lavorava. Quando finiva la scuola andavo con lei, il mio papà e nonna Concetta nella nosta casa al mare, a Latina Lido. Del resto vivevo a Latina, era tutto più semplice, pure fare avanti e indietro per babbo. Ci stavo per quasi tutto giugno e tutto luglio. Ad agosto mi spostavo per tutto il mese in Campania, in Irpinia, dove tutt’ora abitano i miei zii paterni. Per i miei l’ipotesi della cosiddetta colonia non era da prendere in considerazione.
Per me, invece, è tutto diverso. Certo, ho la possibilità di lavorare da casa, ma tenere tutto il tempo, dal 6 giugno in poi, Bibi richiusa, sarebbe allucinante. Così eccoci alla scelta del campus scuola dove farle trascorrere almeno due settimane.
Quest’anno opterò ancora una volta per quello d’inglese. Purtroppo durante l’anno lo studio della lingua viene fatto male e in tempi moderni è impossibile crescere ragazzi che non ne parlino perfettamente almeno una perfettamente, oltre l’italiano, s’intende. (altro…)