Articoli taggati come ‘frutti di mare’

Pesce e frutti di mare in gravidanza?

Ott 24
Scritto da Annamaria avatar

Pesce e frutti di mare si possono mangiare in gravidanza? La scienza dice di sì, con alcune accortezze. 

pesce e frutti di mare in gravidanza

Uno studio pubblicato su Nutrients con coinvolta l’Università di Roma Tor Vergata ha dimostrato i benefici del consumo di pesce in gravidanza, purché non sia contaminato dal mercurio. Anche l’American College of Obsteticians and Gyencologist raccomanda 2-3 porzioni di pesce per le donne in gravidanza o che allattano, ma ripete di stare attenti al mercurio.

Pesce e frutti di mare quindi si possono mangiare in gravidanza? Come si legge su La Gazzetta dello Sport, che spesso si occupa anche di nutrizione,  “sono da evitare in gravidanza frutti di mare e molluschi crudi come le vongole, le cozze, le ostriche perché potrebbero contenere microrganismi pericolosi. Gamberi e aragoste, se ben cotti, sono invece fonte di proteine e minerali a ridotto contenuto di grassi e quindi consigliati. Anche seppie, polpi e calamari dietro adeguata cottura, possono essere mangiati in gravidanza. 

“Sarde, sgombri, palamito, aringhe sono tra i pesci a ricco contenuto di Omega 3 consigliati in gravidanza ma tutto deve essere cotto, quindi meglio evitare le alici marinate. Si può mangiare anche il pesce bianco come il merluzzo, le sogliole, la platessa, le orate, le trote e le spigole, mentre sono da evitare il tonno e il pesce spada, infatti entrambi hanno molto mercurio. Naturalmente va evitato il sushi in gravidanza”. 

Pesce e frutti di mare in gravidanza? Sì, quindi solo al primo, molte limitazioni per i secondi.

Pesce in gravidanza? Assolutamente sì

Ott 03
Scritto da Annamaria avatar

Non c’è assolutamente il rischio mercurio. Il pesce in gravidanza è uno degli alimenti migliori che ci siano. Mangiarlo fa bene: giova al quoziente intellettivo del bambino e alla sua vista, a causa di un effetto positivo degli omega 3 e dello iodio.

Una ricerca dell’Universita’ di Bristol, nel Regno Unito, pubblicata sulla rivista Environmental health perspectives, ha scoperto che questo alimento contribuiva solo per il 7% al livello totale di mercurio nel corpo delle mamme. L’analisi è stata condotta su 4484 donne. Gli studiosi sono partiti dal consiglio che alcuni ginecologi danno a donne incinta: di evitare il pesce e i frutti di mare a causa di presunti livelli alti di mercurio che potrebbero danneggiare il feto. Allarme del tutto infondato.

(altro…)