Articoli taggati come ‘genitori’

I capricci dei bimbi: cosa fare

Dic 28
Scritto da Annamaria avatar

capricci

Bibi non fa molti capricci, lei è più una tipa da ‘bastian contrario’, capocciona. Ma, certo, è capitato – eccome! – che qualche volta li abbia fatti, per cercare di ottenere quel che voleva. Dalla mia esperienza e da quella di altre mamme, ho imparato alcune regole per educarla a comportamenti più maturi e sensati.

Per prima cosa, bisogna cercare di mantenere la calma e non urlare, mai. Poi spiegare al bimbo, sempre con voce composta, il perché non può avere quello che vuole e che ha dato inizio al capriccio. Meglio prenderlo da parte, evitando il ‘suo’ pubblico, parlargli con fermezza, guardandolo dritto negli occhi, usare chiarezza, lasciandolo pure continuare a sfogare, ma senza cedere, facendogli capire che per nessuna ragione al mondo gliela darete vinta. (altro…)

Regali tecnologici: sì o no?

Dic 27
Scritto da Annamaria avatar

Babbo Natale ha accontentato la mia Bibi. Oltre alle ultime due Monster High ‘ibride’, nel sacco di regali lasciato davanti alla nostra porta di casa le ha fatto trovate i giochini per la piccola Chloe, la nostra cagnolina di sei mesi e mezzo, e un iPod touch.

Per lei è stata l’apoteosi: Babbo Natale è diventato l’uomo dei sogni. Non è tutto: anche una delle sue più care amichette ha ricevuto da Santa Claus lo stesso dono. Così, grazie al mio super tecnologico marito, le due si sono ritrovate ad avere come app sui due iPod anche Whats App, che non si potrebbe installare, ma lui c’è riuscito. E allora via con i messaggi, inviati a noi e agli amici o tra loro due…

Mi domando se sia giusto, forse no. Hanno entrambe solo 8 anni. Sono assolutamente ingenue, per nulla maliziose. Si inviano messaggini vocali che fanno tenerezza, prendendo spunto da noi genitori, sempre con lo smatphone in mano… Ho paura che crescano troppo in fretta, ho il terrore che perdano la gioia di parlarsi, di condividere, non sul social (non capiscono ancora fino in fondo cosa sia per fortuna), ma di persona… (altro…)

La prima parolaccia: cosa fare?

Dic 27
Scritto da Annamaria avatar

parolacce

Diciamolo… E’ colpa nostra, ma non solo. Quante volte ci scappa di dirla davanti ai nostri figli? La parolaccia capita. Poi ci sono i bimbi delle classi più grandi a metterci il carico da undici a scuola. E allora nostro figlio, quel bimbetto ingenuo, arriva a casa e la ripete e noi non sappiamo che fare…
La parolaccia la ripete a pappagallo quando si arrabbia, ma pure per dispetto o per scherzo. Ha compreso che in mamma e papà c’è l’effetto sorpresa e vuole divertirsi. Non si limita a questo. Può anche usare il liguaggio scurrile per copiare i grandi, per sentirsi diverso dai compagni, per distinguersi, anche se nel modo sbagliato.

Ci sono dei rimedi. (altro…)

Nella cameretta del bimbi ‘illuminiamo’ la fantasia

Set 30
Scritto da Annamaria avatar

lights-night-lights

Mia figlia ci passa tanto tempo, non solo a studiare, ma a giocare. La cameretta è il suo piccolo mondo, dove crea favole personali, invita i suoi amici, si sente regina. In effetti è così per moltissimi bimbi. "State of Imagination" è uno studio fortemente voluto da Philips per scoprire quali sono gli elementi fondamentali per rendere lo spazio in cui i piccoli crescono un luogo ricco di fantasia e, appunto, immaginazione, dove sognare universi sconosciuti. I risultati sono stati sorprendenti. Il 21 per cento delle mamme e dei papà intervistati (6000 in sei Paesi d’Europa, Italia compresa) sa perfettamente che il proprio pargolo desidera una stanza della casa tutta per sé più che l’ultima versione del gioco preferito. Il 25 per cento ha constatato che i bimbi che la posseggono, passano più tempo a leggere, rispetto a chi non la ha o la divide: il 19 per cento è consapevole che la cameretta è un posto dove chiudere la mente e aprire il cuore, dando spazio a emozioni e sogni. Non solo. Il 20 per cento dei genitori è convinto che la luce incida positivamente sulla qualità della stanza. Creare un illuminazione adatta, che assecondi le esigenze dei bambini, diversa nel momento del gioco, dello studio o della notte, è importantissimo. (altro…)

La strana paura dei vaccini

Set 29
Scritto da Annamaria avatar

Le mamme e i papà hanno paura di vaccinare i propri piccoli. Temono la febbre, le reazioni allergiche, le convulsioni, arrivano a credere che vaccinare i figli possa favorire autismo, malattie autoimmuni, patologie neurologiche o perfino tumori.
E’ quanto emerge da un’indagine fatta dall’Osservatorio nazionale sulla salute dell’infanzia e dell’adolescenza (Paidòss), presentata nei giorni scorsi al primo Forum internazionale dell’infanzia, dell’adolescenza e della famiglia di Napoli.
I risultati sono sconvolgenti: 4 genitori su 10 conoscono male i vaccini, il 23% ha paura degli effetti collaterali immediati, come febbre o reazioni allergiche e il 18% delle conseguenze successive. Così solo 1 su 2 fa vaccinare il figlio per lo pneumococco, 1 su 3 per il meningococco, il 18% l’anti-varicella e il 10% l’antinfluenzale. (altro…)

Bambini, esperti e digitalizzati sul pc, ‘piccoli’ su altro

Mar 25
Scritto da Annamaria avatar

bambinismartphone

Ho letto un interessante articolo sui bimbi veri esperti del digitale, ma incapaci di allacciarsi le scarpe. Sarà perchè Bibi, brava in quasi tutto quel che fa, non riesce ancora a farsi il fiocco alle scarpe da ginnastica da sola… E’ probabile che, proprio per questo, il pezzo in questione ha attirato la mia attenzione.
I nostri piccoli sanno usare lo smatphone, i touchscreen dei tablet e non si allarmano davanti a un pc, poi, per altro, sono ancora effettivamente ‘piccoli’. Molte mamme sono preocuppate dal tutta questa naturalezza davanti alla tecnologia. Francesca Zanon, ricercatrice in Didattica generale del Dipartimento di Scienze umane dell’Università di Udine, però ha spiegato: “Se i bambini non si sanno allacciare le scarpe, non è certo colpa della tecnologia. I bambini di oggi sono immersi in una realtà fatta di tv, telefonini, computer e tablet. Non si possono evitare, fanno parte del nostro ambiente familiare. E’ importante, però, cercare un giusto compromesso”. Siamo noi genitori a dover insegnare il resto, quello che è normalità, come, appunto, fare il fiocco con i lacci delle scarpe. (altro…)

Natale 2013: regali sicuri per i bimbi

Dic 20
Scritto da Annamaria avatar

regali

Se non li porterà Santa Claus ma ci peserete voi, mi raccomando: sotto l’albero fate trovare ai vostri piccoli regali sicuri. Come ha reso noto il Ministero della Salute nello speciale “Giocare aiuta a crescere”, dobbiamo acquistare giocattoli che siano in linea con l’età del bimbo e comprarli da rivenditori affidabili.

Gli esperti del Ministero ricordano per “un cucciolo di animale non è un gioco”. E questa mi sembra una cosa davvero importante, soprattutto guardando avanti e pensando a quanti cani o gatti vengono abbandonati dopo pochi mesi proprio perché non si pensa alle responsabilità che un quattro zampe comporti entrando in una famiglia.

Per quel che riguarda i giocattoli, invece, si legge: “Il gioco aiuta ad acquisire la capacità di fare esperienza.

(altro…)

I bambini sono bambini e basta

Ott 22
Scritto da Annamaria avatar

bambini tiranni

Oggi non esiste più il tempo dei bambini. I nostri figli spesso sono esibiti come dei veri trofei, diventano dei piccoli capolavori di cui fregiarsi, spesso soffocati da responsabilità grandi e mille attenzioni a volte inutili. A sbagliare siamo noi genitori, che proiettiamo su di loro aspirazioni personali, ma anche fragilità e cerchiamo consolazione.
Si parla sempre più di ‘bambini adultizzati’ a cui concedere tutto. E non va bene.

“Mi sembra di vedere in giro tanti adulti infantilizzati e tanti bambini adultizzati. O addirittura parentificati, cui chiediamo di farci da mamma e da papà e di darci sostegno, ha spiegato all’Ansa la psicologa Irene Bernardini che per la prima volta si è dedicata a loro nel libro Mondadori “Bambini e basta”, in cui ha raccolto tante esperienze legate dal filo conduttore della riflessione “perché non dobbiamo dimenticare che i grandi siamo noi”.

(altro…)