Scuola, genitori e ragazzi uniti contro pericoli Rete

La scuola, i genitori e i ragazzi stessi devono essere uniti contro i pericoli che si corrono in Rete. Internet è un mezzo miracoloso, ma l’uso delle nuove tecnologie ha cambiato profondamente la vita dei nostri figli. Lo spiega in una lettera il Segretario Generale GS Flames Gold, Coordinatore Osservatorio Bullismo, Cyberbullismo e Disagio Giovanile – CREG Carmelo Mandalari.
Scuola, genitori e ragazzi devono collaborare, uniti e attenti, contro i pericoli della Rete, quelli che possono far male soprattutto ai giovani, sicuramente più malleabili rispetto agli adulti. (altro…)
Ragazzi: professione TikToker?

“Mamma, posso fare il TikToker?” è il suo primo libro, edito da Mondadori, dal 22 febbraio in libreria. Il volume è dedicato ai ragazzi che amano la professione del TikToker, ma pure e soprattutto ai genitori, terrorizzati da questo ‘nuovo mondo’. (altro…)
Procreazione assistita: decalogo

Sono quasi 80mila le coppie che si rivolgono alla procreazione assistita ogni anno, per evitare notizie ingannevoli sul web e dare ai pazienti uno strumento di difesa contro messaggi non controllati che arrivano, la Società italiana di Fertilità e Sterilità-Medicina della Riproduzione (Sifes-MR) lancia un decalogo per pazienti e medici e un osservatorio che monitorerà il panorama italiano.
La Sifes-Mr ha preparato un decalogo di 10 regole, 5 dedicate ai pazienti e 5 ai medici per quel che riguarda la procreazione assistita. (altro…)
Back to school: consigli anti stress

Il back to school porta con sé immancabili ansie. I bambini spesso sono agitati dal rientro in classe, anche noi genitori non siamo da meno e potremmo peggiorare di gran lunga la situazione mettendo ancora più pressione ai nostri figli. I consigli anti stress che regala Davide Algeri, psicologo, psicoterapeuta e coach, sono utilissimi per cercare di non fare disastri.
Ai bambini bisogna infondere entusiasmo per l’imminente back to school, ecco allora che i consigli anti stress possono darci davvero una mano per agire nel migliore dei modi. (altro…)
Gestire ansia da rientro a scuola in pandemia

E’ opportuno sapere in che modo gestire ansia da rientro a scuola in pandemia. Noi genitori dobbiamo avere le armi adatte per gestire la situazione. Elizabeth Reichert, professoressa associata di psichiatria e scienze comportamentali dello Stanford University Medical Center, ha una sua semplice idee: ritrovare orari regolari e creare un’atmosfera di novità. (altro…)
Bambini: sculacciate aumentano aggressività

Quante volte vi sarà capitato di dirlo? “Se non stai buono prendi una sculacciata”. Ecco, non fatelo. Le sculacciate nei bambini aumentano l’aggressività. La rivista scientifica Lancet, con ben 69 studi condotti negli Stati Uniti, Canada, Cina, Colombia, Grecia, Giappone, Svizzera, Turchia e Regno Unito spiega nero su bianco quanto siano “dannose per lo sviluppo e in benessere dei bambini”. (altro…)
Vaccini anti-Covid bambini: nessuna paura, vanno protetti

I vaccini anti-Covid per i bambini, con l’ok ora per la somministrazione anche dai 12 ai 15 anni e la prospettiva che l’età venga presto ulteriormente abbassata, preoccupano molti genitori. Nessuna paura, però, vanno protetti. Alberto Villani, responsabile di Pediatria generale e Malattie infettive all’ospedale Bambino Gesù di Roma, ne è profondamente convinto. “Se esiste un rischio, ed esiste, che anche i piccoli contraggano questa malattia in modo severo e possano addirittura morirne, e se esiste un modo per non correre quel rischio, non c’è spazio per alcuna esitazione”, afferma in un’intervista su ‘Avvenire’. (altro…)
Attenzione al phubbing

Dobbiamo fare attenzione al phubbing. Questo termine identifica un comportamento sempre più frequente tra adulti e ragazzi. Seppur in compagnia di altre persone, si preferisce stare davanti allo schermo di uno smartphone o un tablet: quante volte vi è capitato o è capitato ai vostri figli?
Phubbing non è altro che la crasi di due termini inglesi: phone (telefono) e phubbing (snobbare). E’ il caso di farci attenzione, perché pure all’interno dei nuclei famigliari questo comportamento è sempre più frequente: stare davanti a uno schermo è un’ossessione. (altro…)