Occhiali per bambini

Quando l’oculista dice che i nostri figli hanno un problema di vista, come scegliere gli occhiali per loro? Non tutti i bambini sono felici di indossarli, eppure per molti saranno un fedele compagno di vita…
Quando si scelgono gli occhiali per i bambini, è sempre meglio far decidere il colore e i materiali ai piccoli, soprattutto se i bimbi sono già grandicelli. E’ opportuno assecondare il gusto dell’interessato, dato che sarà lui a doverli portare. Andate dall’ottico con lui o con lei e accontentateli. Devono essere del colore che più gli aggrada, della forma con cui si sentono più a loro agio e magari con decori o disegni dedicati al loro personaggio preferito. (altro…)
Maternità facoltativa

L’Inps così spiega la maternità e la paternità facoltativa, che si può richiedere in aggiunta alla maternità obbligatoria: “Il congedo parentale compete, in costanza di rapporto di lavoro, ai genitori naturali entro i primi 12 anni di vita del bambino per un periodo complessivo tra i due genitori non superiore a 10 mesi, aumentabili a 11 qualora il padre lavoratore si astenga dal lavoro per un periodo continuativo o frazionato non inferiore a 3 mesi. Detto periodo complessivo può essere fruito dai genitori anche contemporaneamente”. (altro…)
Foto bambini sui social

Tutti noi mettiamo foto dei nostri bambini sui social. Se non tutti, quasi. Io sono colpevole, lo ammetto. Eppure i pericoli li conosciamo e sappiamo che può essere pericoloso. Il Codacons ha lanciato un appello affinché si smetta. “Il web può essere molto pericoloso”, recita il comunicato tramite il vice presidente Francesco Di Lieto.
E’ un argomento su cui c’è molto da dire e discutere quello delle foto dei bambini condivise sui social. (altro…)
Certificati vaccinali: novità

Ci sono importanti novità sui certificati vaccinali: finalmente Asl e scuola si parlano. Con l’anagrafe vaccinale non saranno più i genitori a doverli presentare.
Tutti tirano un sospiro di sollievo sentendo le novità sui certificati vaccinali. Il ministero della Salute con un nota ricorda che “in riferimento alla scadenza del 10 luglio per la presentazione dei certificati di avvenute vaccinazioni per le iscrizioni scolastiche, prevista dalla normativa vigente (cosiddetta legge Lorenzin), il ministero della Salute e il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca precisano che, essendo stata attivata l’Anagrafe nazionale vaccinale, i genitori non hanno più l’obbligo di presentare la documentazione, perché il Sistema ormai automatizzato fa dialogare direttamente Asl e istituti scolastici”. (altro…)
Bambini: 12 abbracci al giorno

Nomi bambini più popolari 2019

Quali sono i nomi scelti per i bambini più popolari nel 2019? Come sappiamo alla domanda: “E ora come lo chiamiamo?”, molte coppie non sanno come rispondere. Spesso tra mamme e papà di generano discussioni. Finora i nomi dei bambini più popolari in questo 2019 in Italia richiamano, come sempre, al classico, senza troppi fronzoli. Ricordiamoci sempre che il nome ci rappresenta in parte, quindi diamo ai nostri figli quello giusto, senza stramberie, a volte molto di moda ma, sinceramente, inutili e fuori luogo.
Ecco i nomi dei bambini più gettonati e popolari nel 2019: (altro…)
Genitori toppo presenti, bambini poco autonomi

Pensavamo di dover stare più tempo insieme ai nostri figli, ebbene, nonostante la vita caotica è così, eppure i genitori sono troppo presenti e i bambini poco autonomi. Li soffochiamo, l’eccesso di accudimento è un male a quanto pare.
I bambini sono poco autonomi per colpa di genitori troppo presenti. Lo dice all’Ansa lo psicoterapeuta Daniele Novara in occasione del convegno nazionale del centro psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti (CPP), intitolato “Dalla parte dei genitori“. (altro…)
Bambini e genitori: meglio il libro o l’e-book?

Bambini e genitori e quel momento tanto prezioso della favola da leggere insieme. In temi in cui la tecnologia fa parte integrante della nostra vita, viene da chiedersi: è meglio leggere con loro il classico libro o il modernissimo e-book?
Premetto: sono una lettrice accanita e l’e-book a me ha risolto un mare di problemi. In estate, quando andavo via per molti giorni, prima partivo con anche 8-10 libri in valigia. Ora non più. Con grandi vantaggi per la mia schiena e per il portafogli, dato che la franchigia bagagli è sempre più cara. Ma sappiate che per non rompere l’idillio tra bambini e genitori nel momento favola, bisogna assolutamente chiedersi se è meglio il libro o l’e-book. (altro…)