Igiene orale bambini: genitori troppo permissivi

L’igiene orale dei bambini è importante, noi genitori siamo troppo permissivi e non li educhiamo bene a lavare i denti quando va fatto.
I bambini non rispettano adeguatamente l’igiene orale, anche per colpa di genitori troppo permissivi. Secondo i risultati della ricerca globale, condotta da Edelman Intelligence per Mentadent e per la divisione Oral Care di Unilever, nell’ultimo anno in Italia il 53% dei bambini ha sofferto di disturbi del cavo orale; il 31% dei giovani intervistati dichiara di aver sofferto un fastidio di natura moderata o grave. La cosa più grave però è un’altra: per il 9% dei genitori dare la possibilità di saltare la pulizia dei denti prima di andare a dormire equivale a un ‘premio’ o una ricompensa per il figlio. (altro…)
Carta diritti figli genitori separati

La Carta dei diritti di figli dei genitori separati serve a tutti noi per capire cosa è importante fare per non scatenare traumi troppo grandi nella psiche dei bambini e dei ragazzi che si trovano, loro malgrado, a vivere una situazione difficile. (altro…)
Sognare con la danza

Sognare con la danza è possibile, sempre, in sostanza è un modo di vivere. Roberto Bolle lo ripete continuamente. Tutto è danza nel suo mondo e anche nel nostro. Mia figlia e tante altre bambine lo sanno, sin da piccolissime. Grazie a loro e ai sacrifici che fanno ogni giorno per ballare, occupando ogni istante del tempo libero a disposizione, ora ne sono cosciente anche io. Per sognare ancora di più con la danza, sentirla più vicino a noi, ogni anno a Firenze c’è Danzainfiera l’evento che porta ogni anni in città migliaia di appassionati e professionisti del ballo. (altro…)
Carnevale 2019

Le festività natalizie sono appena finite e già si pensa al Carnevale. I bambini in questo 2019 dovranno aspettare un po’, ma non moltissimo. Pasqua è alta in questo 2019. Il Carnevale è sei settimane prima e finisce il martedì grasso, che cade il giorno prima delle ceneri.
Ecco le date del Carnevale 2019:
Giovedì grasso: 28 febbraio
Carnevale: 3 marzo (altro…)
Bambini: decalogo per crescere più sani

Per crescere più sani c’è bisogno di tante cose, il decalogo apposta per genitori e bambini, quello che illustra i loro diritti, ci pone davanti domande, tante, a cui dare risposte più certe e meno evasive, come spesso accade in questa società profondamente cambiata e non sempre in meglio, purtroppo. (altro…)
Dislessia: un portale aiuta

In classe di mia figlia c’è un bambino dislessico, nel suo corso di danza le bambine che hanno questo problema sono quattro. Secondo i dati europei, dal 5 al 12% della popolazione europea ha la dislessia, in rapporto anche alle caratteristiche fonologiche delle varie lingue, spesso insieme ad altri problemi dell’apprendimento. Una persona con dislessia fa tanta fatica nel leggere parole, confonde lettere speculari inverte il loro ordine di posizione. Un portale aiuta chi la ha. (altro…)
Diventare genitori è sempre un’adozione

Diventare genitori è sempre un’adozione. “Un genitore, anche quando lo abbia messo al mondo in modo naturale, deve sempre adottare il proprio figlio. E, di contro, il bimbo prima o poi deve compiere lo stesso gesto verso il genitore. Parlare di adozioni significa parlare dei legami che si costruiscono in qualsiasi famiglia”. Questa la tesi del libro “Noi ti adottiamo, tu ci adotti. Un viaggio dalle radici ai frutti”, della psicoterapeuta Maria Luisa Papa (Edizioni Tau, 2018). Il libro, attraverso le vicende di due genitori alle prese con il desiderio di avere un figlio, la frustrazione di non riuscire ad averlo e, infine, la decisione di adottarlo, fa riflettere su questo punto. (altro…)
Bonus Bebè 2018

Quali sono le novità del Bonus Bebè 2018? Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’assegno mensile che viene assegnato a tutte le famiglie che ne hanno fatto richiesta per ogni figlio nato, adottato o dato in affido preadottivo in questo caso tra il primo gennaio 2018 e il 31 dicembre 2018. Tutto questo a patto che il nucleo famigliare abbia un reddito ISEE che non superi i 25mila euro.
L’assegno del Bonus Bebè, anche nel 2018, è annuale e viene corrisposto ogni mese fino al compimento di un anno di età o fino al compimento di un anno dall’ingresso in famiglia del bambino adottato o dato in affidamento. L’assegno di natalità è regolato dall’articolo 1, commi 125-129, legge 23 dicembre 2014, n. 190, “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (legge di stabilità per l’anno 2015), mentre le disposizioni attuative sono contenute nel decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 27 febbraio. (altro…)