Articoli taggati come ‘ginecologo’

Alimentazione in gravidanza: consigli del ginecologo

Ago 20
Scritto da Annamaria avatar

I consigli del ginecologo sono sempre preziosi. Quelli sull’alimentazione in gravidanza ancora di più. Parliamo spesso della dieta durante la dolce attesa: cosa è possibile mangiare e cosa no. Marco Grassi, ginecologo dell’ospedale “C. e G. Mazzoni” di Ascoli Piceno chiarisce ancora maggiormente le idee in merito.

Pregnant woman relaxing at home and eating salad.

“L’alimentazione in gravidanza non differisce molto da quella normale – spiega il medico a Piceno Time il fabbisogno calorico aumenta di 350 kcal al giorno nel secondo trimestre. Edi 460 kcal nel terzo trimestre, secondo il Ministero della Salute. Questo incremento energetico leggero garantisce lo sviluppo del feto senza intaccare le riserve nutritive materne”. L’aumento di peso raccomandato dipende dal peso iniziale della donna e dovrebbe essere tra 11,5 e 16 kg. I consigli del ginecologo non finiscono qui.

“Le voglie in gravidanza non sono indicatori delle reali necessità nutrizionali – chiarisce il dottor Grassi – l’alimentazione della gestante richiede attenzione, soprattutto per l’aumento del fabbisogno proteico, mentre le necessità di carboidrati e grassi rimangono pressoché stabili. Una dieta variata che includa frutta, verdura e legumi copre generalmente i bisogni vitaminici, eccetto per l’acido folico. Anche i minerali, come calcio, ferro e iodio, sono sufficientemente assunti con un’alimentazione equilibrata”.

“Il caffè, così come altre bevande contenenti sostanze stimolanti ad esempio il tè, la cola ed il cioccolato, dovrebbe essere assunto con moderazione, poiché la caffeina attraversa la placenta – dice l’esperto – E’ consigliabile optare per bevande decaffeinate o deteinate”. 

“Durante la gravidanza è ancora più importante ridurre l’assunzione di sale e preferire quello iodato – consiglia Grassi –  poiché il fabbisogno di iodio è maggiore in questo periodo. L’integrazione di acido folico dovrebbe iniziare almeno alcuni mesi prima del concepimento. E continuare per tre mesi dopo, poiché un basso livello di folati nella madre è un fattore di rischio per difetti del tubo neurale nel feto”.


L’alimentazione in gravidanza è importantissima per la salute sia della madre che del nascituro. “E’ essenziale curare la dieta fin dal periodo pre-concepimento. E continuare a farlo fino alla conclusione dell’allattamento”, conclude il dottor Grassi. Seguite i consigli del ginecologo: sono utilissimi.

Quando portare bambine dal ginecologo?

Giu 11
Scritto da Annamaria avatar

Molte di noi si domandano quando portare le bambine dal ginecologo, io, essendo mamma di una figlia femmina, me lo sono chiesto svariate volte.

Sappiate che non è facile trovare medici esperti di problemi ginecologici dell’infanzia. A Roma esiste l’ambulatorio di Ginecologia dell’Infanzia, recentemente inaugurato al Policlinico Gemelli , promosso dalla professoressa Rosanna Apa. (altro…)

Ultima visita prima del parto

Gen 09
Scritto da Annamaria avatar

Quando si fa l’ultima visita prima del parto? Cosa controlla il ginecologo? Mamme in dolce attesa, forse già ne siete a conoscenza, ma per chi avesse dubbi, è bene sapere che l’ultima visita prima del parto si esegue nelle ultime due settimane di gestazione. Il medico controlla che tutto sia nella norma e proceda regolarmente. (altro…)

Festa della Donna: visite ginecologiche gratuite

Mar 04
Scritto da Annamaria avatar

L’8 marzo per la Festa della Donna Onda, con il patrocinio della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, regala visite ginecologiche gratuite in ben 200 ospedali

L’(H)Open day dedicato per la Festa della Donna con visite ginecologiche gratuite è una bella iniziativa proprio per celebrare la donna. I 200 ospedali del nuovo network Bollini Rosa aderenti all’iniziativa offriranno gratuitamente alla popolazione femminile servizi clinico-diagnostici e informativi come consulenze e colloqui, esami strumentali, conferenze, info point e distribuzione di materiali divulgativi.

Le visite ginecologiche gratuite per la Festa della Donna hanno come obiettivo quello di migliorare la consapevolezza e il livello di attenzione delle donne in ambito ginecologico e in particolare verso i fibromi uterini, tra le patologie ginecologiche benigne più diffuse che colpiscono circa 3 milioni di donne nel nostro Paese. Spesso sono diagnosticati nel corso di controlli di routine e in circa la metà dei casi sono asintomatici. Nel restante 50% dei casi sono però responsabili di manifestazioni anche importanti che incidono negativamente sulla qualità della vita delle donne.

In occasione dell’(H)Open day verrà distribuita una pubblicazione dedicata ai fibromi uterini  “La Festa della Donna ci è sembrata l’occasione migliore per offrire alle donne la possibilità di usufruire di servizi gratuiti in ginecologia – spiega Francesca Merzagora, Presidente di Onda – Il focus sui fibromi uterini ci permette di fare il punto su una patologia benigna, ma molto diffusa che può avere effetti altamente invalidanti per chi ne soffre”. (altro…)

Gravidanza: nuove raccomandazioni

Mar 02
Scritto da Annamaria avatar

L’Oms dà le nuove raccomandazioni per le donne in gravidanza, linee guida che sarebbe meglio seguire con cura e attenzione.

Le nuove raccomandazioni per gestire la gravidanza hanno lo scopo di migliorare la qualità delle cure prenatali.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità nelle nuove raccomandazioni per le donne in gravidanza consiglia di aumentare i controlli ginecologici: il primo entro le prime 12 settimane e gli altri programmati a 20, 26, 30, 34, 36, 38 e 40 settimane di gestazione. Un numero maggiore di visite mediche per l’Oms riducono la mortalità sia della mamma sia del feto, anche grazie a una migliore interazione tra ginecologo e gestante. (altro…)

Ecografia morfologica

Lug 01
Scritto da Annamaria avatar

ecografia-morfologica

In gravidanza, nel secondo trimetre di gestazione, dalla 20esima alla 23esima settimana di gestazione, per valutare se lo sviluppo del feto è corretto e non ci sono anomalie di alcun genere, si fa l’ecografia morfologica, un esame diagnostico non invasivo. L’ecografia morfologica, insieme a quella del primo trimestre e a quella del terzo trimestre, è considerata importantissima, proprio perché è in grado di anticipare eventuali patologie del bimbo che si porta in grembo.

Con l’ecografia morfologica si valutano le misure del cranio, quelle del femore, il possibile peso del bebè, e altre indicazioni come la struttura della placenta, la quantità di liquido amniotico, il collo dell’utero. L’ecografia morfologica indica a chi la esegue quindi se il feto si sta formando normalmente o se ci sono possibili alterazioni. La si fa in ospedale, nel reparto di ginecologia, è un ginecologo ad eseguirla e a leggere i valori di riferimento da tenere in considerazione perché sia corretta. E’ possibile farla anche privatamente, in ambulatori specialistici. (altro…)

Test del sangue per anomalie del feto: ‘Troppi falsi rilevati’

Apr 01
Scritto da Annamaria avatar

prelievo-sangue-

Ne abbiamo parlato tante volte dei nuovi test screening sul sangue materno per verificare le possibili anomalie del feto, come ad esempio la Sindrome di Down, accongliendoli con grande favore, perché avrebbero permesso di evitare la troppo invasiva amniocentesi. Ora è giusto anche riportare, però, l’allarme lanciato da un esperto, Claudio Giorlandino, ginecologo e presidente della Fondazione ALTAMEDICA per lo studio delle patologie della madre e del feto. Secondo il medico, i test in questione “si sono rivelati pericolosi” a causa dei “troppi falsi positivi” nei risultati.

“Dai primi risultati accertati documentalmente compaiono numerosi falsi positivi che portano le donne all’aborto”, ha sottolineato Giorlandino. Ha lanciato quindi l’allarme che “ho presentato come persona informata dei fatti sia all’opinione pubblica che alle Autorità competenti che volessero prenderne visione”, come riporta l’Ansa. Negli ultimi mesi “si sono rivolte a me 8 gestanti che avevano avuto un test positivo per patologia fetale, dopo essere state sottoposte a questi test di screening. Ho eseguito in questi 8 casi il test di conferma mediante villocentesi o amniocentesi riscontrando, con crescente sbigottimento che, su questi 8 feti definiti patologici, addirittura in 6 non venivano confermate le patologie, ha svelato il ginecologo.

(altro…)

Auguri alle mamme con un App

Mag 13
Scritto da Annamaria avatar

Tutti viaggiano quotidianamente con un iPhone in tasca (o in borsa). Se non tutti, moltissimi e moltissime. Per le mamme con il pancione è arrivata la nuova relaese della App gratuita iMamma.

Oggi, Festa della Mamma, è possibile scaricarla. Dal 25 aprile scorso, il giorno del lancio, la stessa App ha avuto un successo clamoroso. (altro…)